Tempo di lettura: 10 minuti

Accordo per gli utenti

Il presente Accordo per gli utenti si applica al momento della sua accettazione da parte degli utenti che effettuano la registrazione di un account eBay. Per gli utenti registrati prima del 21 dicembre 2020 si applica a partire dal 3 febbraio 2021. Puoi prendere visione della precedente versione dell'Accordo per gli utenti.

1. Presentazione

2. Scopo

3. Come utilizzare eBay

4. Abuso di eBay, restrizioni e limitazioni e risoluzione del contratto

5. Recesso

6. Tariffe

7. Condizioni per la messa in vendita degli oggetti

8. Condizioni per l'acquisto degli oggetti

9. Vendite e acquisti internazionali

10. Contenuto

11. Limitazione dei fondi

12. Ulteriori previsioni

13. Servizi di pagamento

14. Responsabilità di eBay

15. Manleva e indennizzo

16. Risoluzione delle controversie, legge applicabile e foro competente

17. Varie

1. Presentazione

Il presente Accordo per gli utenti (l'"Accordo"), l'Informativa Privacy per gli utenti, tutte le regole pubblicate sui nostri siti e i Termini di utilizzo per i dispositivi mobili pubblicati sui nostri siti descrivono i termini e le condizioni alle quali eBay offre agli utenti l'accesso ai propri siti, ai servizi, alle applicazioni e agli strumenti (collettivamente, i "Servizi"). Puoi trovare nelle sezioni del sito Regole, Guida di eBay, Aiuto e Mappa del sito le informazioni principali sulle nostre regole. Tutte le regole pubblicate sul sito (che siano o meno richiamate in questo Accordo tramite link) e l'Informativa Privacy per gli utenti sono parte integrante e sostanziale del presente Accordo. Utilizzando i nostri Servizi accetti tutte le regole indicate sopra. Sei tenuto a leggere tutti i termini e le condizioni presenti in questo Accordo, nell' Informativa Privacy per gli utenti e in tutte le altre regole del sito (che siano o meno richiamate in questo Accordo tramite link). Se non accetti i nostri termini e condizioni, sei tenuto a non utilizzare i nostri Servizi.

Potremmo inserire comunicazioni e informazioni utili sui Servizi nella Bacheca Annunci. Sei tenuto a leggere la Bacheca Annunci quando utilizzi i nostri Servizi.

  • La parte contrattuale di coloro che risiedono all'interno dell'Unione Europea è eBay GmbH, Albert-Einstein-Ring 2-6, 14532 Kleinmachnow, Germania (Numero di Registrazione HRB13754P e partita IVA DE 200081785)
  • La parte contrattuale di coloro che risiedono negli Stati Uniti è eBay Inc., con sede in 2025 Hamilton Ave, San Jose, CA, 95125, USA
  • La parte contrattuale di coloro che risiedono in Canada è eBay Canada Limited, 240 Richmond Street West, 2nd Floor Suite 02-100, Toronto, Ontario, M5V 1V6, Canada
  • La parte contrattuale di coloro che risiedono nel Regno Unito è eBay (UK) Limited, 1 More London Place, London, SE1 2AF, United Kingdom
  • La parte contrattuale di coloro che risiedono in India è eBay Singapore Services Pte Ltd, 10 Collyer Quay, #10-01 Ocean Financial Centre, Singapore, 049315
  • Per i residenti in altri Paesi, la parte contrattuale è eBay Marketplaces GmbH, Helvetiastraße 15-17, 3005 Berna, Svizzera

2. Scopo

eBay è una piattaforma di commercio elettronico che offre ai propri utenti la possibilità di fare offerte, vendere e acquistare oggetti, in diversi formati di vendita e da qualunque luogo.

eBay non ha il possesso dei beni messi in vendita o venduti attraverso la piattaforma, non trasferisce la proprietà degli oggetti dal venditore all'acquirente, non ha alcun ruolo e non è coinvolta nella compravendita che si svolge tra venditori e acquirenti. Il contratto di compravendita si conclude direttamente tra gli acquirenti e i venditori. eBay non è un "banditore d'asta" nel senso tradizionale del termine.

Anche se possiamo offrire indicazioni su prezzi, servizi postali e altre informazioni relative alla fornitura dei nostri Servizi, ta­­li indicazioni e informazioni sono solamente indicative e l'utente può decidere di non utilizzarle. eBay non rivede le inserzioni degli utenti o i contenuti immessi dagli utenti nei siti. Possiamo facilitare la risoluzione delle controversie attraverso i nostri programmi, tuttavia eBay non ha alcun controllo, non garantisce e non ha alcuna responsabilità in merito all'esistenza, la qualità, la sicurezza e la liceità degli oggetti pubblicizzati; la veridicità o l'accuratezza dei contenuti degli utenti, delle inserzioni e dei Feedback; la capacità degli acquirenti di pagare il prezzo degli oggetti; la capacità degli utenti di vendere, acquistare e fare offerte. eBay non può assicurare che un acquirente o venditore siano effettivamente in grado di portare a termine la transazione o di restituire un oggetto.

Autorizzi eBay a effettuare automaticamente l'addebito sul metodo di pagamento da te scelto in conformità con il presente Accordo e con l'accordo o gli accordi di fatturazione applicabili a cui hai dato il tuo consenso quando hai impostato o modificato il tuo metodo di pagamento, per addebiti futuri e per il pagamento delle tariffe relative ai Servizi. Questo include, a titolo esemplificativo e non esaustivo, gli importi relativi alle tariffe eBay, i rimborsi per la Garanzia Cliente eBay e le etichette di spedizione. eBay ti informerà di tali addebiti.  Se, per un qualche motivo, il pagamento degli importi dovuti a eBay non potrà essere completato con il metodo di pagamento prescelto, sei comunque tenuto a pagare a eBay tutti gli importi non pagati. eBay si riserva il diritto di ottenerne il rimborso con altri mezzi, incluso il rimborso degli eventuali costi aggiuntivi sostenuti da eBay per ottenere il rimborso degli importi da te non pagati. Puoi modificare il metodo di pagamento indicato ne ll mio eBay in ogni momento.

3. Come utilizzare eBay

L'utilizzo del nostro sito e dei nostri Servizi comporta il divieto di:

  • Pubblicare contenuti o oggetti in una categoria o in sezioni non appropriate sul nostro sito o attraverso i nostri Servizi
  • Violare la legge, i diritti altrui o le nostre regole
  • Vendere oggetti contraffatti o in violazione del diritto d'autore, dei marchi o di ogni altro diritto di terzi
  • Utilizzare il nostro sito o i nostri Servizi se non hai la capacità di agire e di stipulare contratti legalmente vincolanti (ad esempio, se hai meno di 18 anni) o sei stato sospeso temporaneamente o definitivamente dai nostri Servizi
  • Non effettuare il pagamento degli oggetti acquistati, a meno che il venditore non abbia modificato in maniera sostanziale la descrizione dell'oggetto dopo la tua offerta, vi sia un evidente errore tipografico oppure tu non sia in grado di contattare il venditore (vedi le Regole sugli oggetti non pagati)
  • Non consegnare gli oggetti venduti, a meno che l'acquirente non rispetti le condizioni pubblicate nella tua inserzione oppure tu non sia in grado di contattare l'acquirente
  • Manipolare il prezzo degli oggetti o interferire con le inserzioni di altri utenti
  • Pubblicare dati falsi, inesatti, fuorvianti, diffamatori o offensivi
  • Intraprendere azioni volte a destabilizzare il sistema di Feedback (vedi le regole sui Profili di Feedback)
  • Trasferire il tuo account eBay (compresi i Feedback) e l'ID utente ad altri senza il nostro consenso
  • Utilizzare o pubblicare spamming, messaggi a catena o schemi di vendita piramidale
  • Utilizzare le informazioni di contatto di altri utenti per finalità diverse dalla conclusione di una specifica transazione sul sito eBay (incluso l'utilizzo di tali informazioni per l'invio di materiali pubblicitari direttamente agli utenti eBay, a meno che tali utenti abbiano fornito il loro consenso esplicito a ricevere tali materiali)
  • Diffondere virus o qualsiasi altra tecnologia volta a danneggiare eBay oppure gli interessi o diritti di proprietà di utenti eBay
  • Utilizzare robot, spider, scraper o altri strumenti automatici per accedere ai Servizi per qualsiasi motivo
  • Violare qualsiasi restrizione relativa all'esclusione di utilizzo dei robot, interferire con le funzionalità dei nostri Servizi o effettuare un irragionevole e sproporzionato sovraccarico delle nostre infrastrutture
  • Esportare e riesportare qualsiasi applicazione o strumento eBay se non in conformità con la normativa applicabile in ogni giurisdizione e in conformità con le regole e le restrizioni applicabili
  • Copiare, modificare o diffondere diritti o contenuti del sito o dei Servizi o i diritti di proprietà intellettuale e i marchi registrati da eBay
  • Copiare, riprodurre, effettuare reverse engineering, modificare, creare lavori derivati, distribuire o diffondere pubblicamente qualsiasi contenuto (fatto salvo che per le tue informazioni) dei nostri Servizi senza la preventiva autorizzazione di eBay e dei soggetti terzi, ove applicabile
  • Commercializzare una applicazione eBay o qualsiasi informazione o software associato a tale applicazione
  • Raccogliere in modo manuale o automatico o raccogliere in qualsiasi modo informazioni sugli utenti, compresi gli indirizzi email, senza il loro consenso

Nel caso in cui l'utente abbia registrato un account professionale, garantisce di avere l'autorità di vincolare legalmente la società o il soggetto a cui è intestato l'account. Nel caso in cui l'utente utilizzi eBay per svolgere un'attività commerciale, è tenuto a conformarsi alla normativa applicabile relativa alle vendite online.

In aggiunta a quanto previsto nel presente Accordo, se (1) hai violato le Regole sulle offerte di acquisto o vendita al di fuori di eBay, il tuo account sarà sottoposto a diverse misure restrittive, tra cui - a seconda della gravità e della eventuale ripetitività della violazione - l'imposizione di limiti ai tuoi privilegi di acquisto e di vendita, restrizioni relative alle inserzioni e alle funzioni di utilizzo dell'account, sospensione dell'account; se (2) sei un venditore e metti a disposizione o fai riferimento alle tue informazioni di contatto o chiedi le informazioni di contatto dell'acquirente al fine di acquistare o vendere al di fuori di eBay, sarai tenuto a corrispondere ad eBay l'intero importo delle Commissioni sul valore finale come importo dovuto ad eBay per la presentazione a un acquirente di un oggetto sul sito eBay, anche se l'oggetto non viene venduto.

eBay si riserva inoltre il diritto di cancellare account non confermati o account inattivi da molto tempo. In quest'ultimo caso, eBay invierà una comunicazione con un preavviso di 30 (trenta) giorni.

4. Abuso di eBay, restrizioni e limitazioni dell'account e risoluzione del contratto

Fatti salvi gli ulteriori rimedi previsti nel presente Accordo o dalla legge, nel caso di inadempimento, eBay avrà il diritto di diffidare l'utente ad adempiere nel termine non inferiore a 30 (trenta) giorni dall'invio della richiesta. In caso di mancato adempimento nei termini indicati, eBay avrà il diritto di - a seconda della gravità e della eventuale ripetitività della violazione - risolvere il presente Accordo, limitare, sospendere temporaneamente o a tempo indeterminato, terminare i suoi Servizi e l'account degli utenti, limitare o altrimenti limitare la visibilità delle inserzioni, nonché proibire l'accesso e le attività degli utenti relative ai Servizi, cancellare le offerte e rimuovere le inserzioni e gli altri contenuti ospitati, nonché ogni stato associato all'account, e adotterà ogni provvedimento tecnico e legale per impedire all'utente di utilizzare i Servizi.

Il suddetto termine di preavviso non trova applicazione in relazione a venditori che offrono beni o servizi a consumatori mediante i Servizi e che agiscono nell'ambito delle proprie attività commerciali o professionali, nel caso in cui (a) eBay sia tenuta ad adempiere a un obbligo normativo o regolamentare che le imponga di cessare la fornitura dei suoi Servizi a tale utente in un modo che non le consenta di rispettare tale termine di preavviso, oppure (b) nel caso in cui eBay possa sciogliere il presente Accordo sulla base di motivi imperativi a norma del diritto italiano, oppure (c) nel caso in cui il suddetto utente abbia ripetutamente violato una previsione del presente Accordo e/o delle altre regole del sito.

Inoltre, ai sensi dell'art. 1456 c.c., eBay avrà il diritto di adottare i suddetti provvedimenti nei confronti di qualsiasi utente del sito senza alcun preavviso nei confronti dell'utente nel caso in cui:

  • L'utente si sia reso inadempiente riguardo a quanto indicato in "Come utilizzare eBay" del presente Accordo
  • L'utente abbia gli standard minimi della performance del venditore al di sotto dei minimi previsti dalle regole sullo Standard della performance del venditore o sugli Standard internazionali della performance dei venditori
  • L'utente abbia ricevuto un numero totale di Feedback negativi e/o neutri tale da compromettere la sua affidabilità
  • L'utente abbia ricevuto un numero di controversie per oggetto non pagato o per oggetto non conforme alla descrizione ai sensi delle relative regole tale da compromettere la sua affidabilità
  • L'account PayPal dell'utente sia stato sospeso
  • L'utente abbia compiuto azioni che possano comportare problemi o responsabilità legali per eBay o soggetti terzi
  • Tali provvedimenti possano migliorare la sicurezza della Community eBay o ridurre l'esposizione a responsabilità finanziarie di eBay o di altri utenti
  • L'utente abbia violato le regole Oggetti di cui è vietata o limitata la vendita
  • eBay abbia il fondato sospetto che l'utente stia violando i diritti di terzi (a mero titolo esemplificativo ma non esaustivo, abbia ricevuto una segnalazione da parte di un titolare di diritti di proprietà intellettuale attraverso il Programma VeRO)
  • L'utente stia violano il presente Accordo o le altre regole del sito (che siano o meno richiamate in questo Accordo tramite link) o stia compiendo abusi nei confronti di dipendenti di eBay o di altri utenti
  • L'utente abbia concluso transazioni di oggetti messi in vendita sul sito al di fuori del sito
  • Nonostante i nostri tentativi, non siamo in grado di verificare o confermare le informazioni fornite dall'utente
  • L'utente ometta di effettuare il pagamento delle tariffe dovute per i Servizi entro il termine stabilito per il pagamento
  • L’utente abbia violato le Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento (ove applicabili)

In caso di problemi con un acquirente o un venditore nell'applicare le proprie regole, eBay prenderà in considerazione la performance dell'utente e le circostanze specifiche. Possiamo decidere di essere più flessibili nell'applicazione delle nostre regole.

I venditori che offrono beni o servizi a consumatori mediante i Servizi e che agiscono nell'ambito delle proprie attività commerciali o professionali, possono chiedere chiarimenti sui fatti e sulle circostanze che sottendono a queste misure attraverso il sistema interno di gestione dei reclami del Servizio clienti eBay, come indicato nella sezione qui sotto denominata "Risoluzione delle controversie, legge applicabile e foro competente".

5. Recesso

Se utilizzi i nostri Servizi in qualità di consumatore, in conformità al Codice del Consumo, hai il diritto di recedere entro 14 giorni dalla tua accettazione del presente Accordo. Riconosci e accetti che la fornitura dei nostri Servizi e l’utilizzo degli stessi da parte tua ha inizio con la tua accettazione del presente Accordo che si verifica al momento della registrazione del tuo account sul sito. Se eserciti il diritto di recesso, riconosci e accetti che eBay avrà il diritto di trattenere tutti gli importi già addebitati da eBay e da te corrisposti (a titolo esemplificativo, tariffe eBay) e di ottenere il pagamento degli eventuali ulteriori importi da te dovuti ad eBay a fronte del tuo utilizzo dei Servizi avvenuto prima dell’efficacia del recesso. Puoi informarci della tua intenzione di esercitare il diritto di recesso per posta inviando il modulo di recesso all'indirizzo della società del Gruppo eBay indicata alla Sezione 1 del presente Accordo che si qualifica come tua parte contrattuale a seconda del tuo luogo di residenza.

Fatto salvo quanto sopra, eBay e gli utenti possono recedere dal presente Accordo con un preavviso di 2 (due) mesi.

I venditori che offrono beni o servizi a consumatori mediante i Servizi e che agiscono nell'ambito delle proprie attività commerciali o professionali, possono chiedere chiarimenti sui fatti e sulle circostanze che sottendono a queste misure attraverso il sistema interno di gestione dei reclami del Servizio clienti eBay, come indicato nella seguente sezione "Risoluzione delle controversie, legge applicabile e foro competente". In caso di recesso, eBay provvederà a cancellare l'account e ogni stato associato all'account, cancellare le offerte e rimuovere le inserzioni.

6. Tariffe

Le tariffe per l'utilizzo dei nostri Servizi sono visionabili nelle nostre pagine dedicate alle Tariffe per i venditori professionali e alle Tariffe per venditori privati. Possiamo modificare le nostre tariffe di volta in volta, pubblicando le modifiche sul sito o nella sezione Messaggi de "Il mio eBay" 15 (quindici) giorni prima della validità della modifica. Nel caso in cui non intenda accettare le nuove tariffe, l'utente potrà chiudere il proprio account senza conseguenze entro 15 (quindici) giorni dalla comunicazione della modifica delle tariffe.

Sei tenuto a offrire un metodo di pagamento valido quando vendi su eBay. Se il tuo metodo di pagamento non è valido o i termini di pagamento sono scaduti, ci riserviamo il diritto di ricorrere ad altre procedure per riscuotere le tariffe dovute e i relativi interessi di mora (incluso l'addebito attraverso altri metodi di pagamento, il ricorso a società di recupero crediti e a consulenti legali).

7. Condizioni per la messa in vendita degli oggetti

Quando un utente mette in vendita un oggetto, accetta di rispettare le Regole sugli oggetti in vendita e le Regole sulla vendita e:

  • Di essere responsabile per l'accuratezza, il contenuto e la liceità degli oggetti messi in vendita, nonché di mettere in vendita oggetti in conformità con le regole per gli Oggetti di cui è vietata o limitata la vendita
  • Che le inserzioni possano non essere immediatamente ricercabili attraverso parole chiave o l'inserimento in determinate categorie fino a 24 ore dalla creazione dell'inserzione: eBay non garantisce la durata esatta di pubblicazione dell'inserzione
  • Che quando sono create inserzioni a prezzo fisso, queste si rinnoveranno ogni 30 (trenta) giorni, sulla base dei termini dell'inserzione in quel momento, fino a quando le quantità sono esaurite o l'inserzione è cancellata. Le inserzioni con prezzo fisso si rinnoveranno automaticamente una volta ogni mese solare, fino a quando le quantità sono esaurite o l'inserzione è cancellata. Il giorno del mese in cui avviene il rinnovo dipende dalla data di inizio dell'inserzione iniziale
  • Di essere tenuto a corrispondere tutte le imposte (ivi incluse, a titolo esemplificativo e non esaustivo, penali, sanzioni, ulteriori addebiti e interessi di mora) relativi alle proprie vendite sul sito eBay. Nella misura massima possibile ai sensi della legge italiana, l'utente dovrà rimborsare a eBay, su richiesta di quest'ultima, tutti i costi da noi sostenuti ivi inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, tasse, sanzioni e interessi, imposti da qualsiasi autorità fiscale competente a causa della mancata produzione da parte dell'utente di un numero di partita IVA valido e/o del mancato pagamento da parte dell'utente di tali imposte, sanzioni o interessi
  • Che i contenuti che violano una qualsiasi delle regole di eBay possano essere cancellati, modificati o oscurati
  • Che eBay consente agli utenti di trovare gli oggetti che stanno cercando. L'ordine dei risultati di ricerca è determinato dai seguenti principali fattori:
    • La localizzazione, i criteri di ricerca, le pagine eBay su cui l'acquirente sta cercando e la cronologia delle ricerche dell'acquirente
    • Il luogo in cui si trova l'oggetto, il formato dell'inserzione, il prezzo, le spese di spedizione, le regole di restituzione, il numero di vendite dell'oggetto in questione, la rilevanza con riferimento ai risultati di ricerca
    • La cronologia del venditore, ivi incluso il rispetto delle regole sugli oggetti messi in vendita, la valutazione dettagliata del venditore, il rispetto delle altre regole di eBay da parte del venditore, i Feedback del venditore, la percentuale di difetti del venditore, e
    • Il numero di inserzioni che corrispondono alla richiesta dell'acquirente
    Consulta le pagine su Come utilizzare la ricerca e su come Ottimizzare le inserzioni per le ricerche basate sulla Rilevanza.
    Inoltre, sono sempre mostrate nei risultati di ricerca le inserzioni per le quali il venditore ha accettato di pagare una tariffa aggiuntiva pubblicitaria per vendere. Questi risultati di ricerca sono mostrati come "Sponsorizzato". Scopri di più sullo strumento marketing delle Inserzioni Sponsorizzate.
  • Che le regole sulle inserzioni multiple possano condizionare la visualizzazione delle inserzioni tra i risultati di ricerca
  • Che i meta-tag e link alle URL inseriti nell'inserzione saranno rimossi o modificati in modo tale da non violare i risultati di ricerca di soggetti terzi
  • Che eBay possa fornire suggerimenti quando l'utente crea le sue inserzioni. Tali suggerimenti possono essere basati sulle vendite aggregate e sullo storico della performance di oggetti simili già venduti o di inserzioni in corso; i risultati possono variare per ogni singola inserzione. Per agevolare la fornitura di suggerimenti, l'utente accetta che eBay possa mostrare lo storico delle vendite e della performance delle tue inserzioni ad altri venditori che le inserzioni degli utenti possono essere aggiunte a siti esterni attraverso canali di distribuzione aggiuntivi opzionali, ad esempio, mostrando le inserzioni e i contenuti degli utenti all'interno di siti di comparazioni di prezzi, annunci pubblicitari su siti o app di terze parti
  • Che, utilizzando i Servizi di eBay, l'acquirente può utilizzare servizi aggiuntivi di eBay o in cooperazione con i partner di eBay come, ad esempio, estensione delle garanzie e altre assicurazioni o servizi di installazione e assemblaggio. In conformità con quanto previsto dalla normativa vigente, il venditore può offrire i propri servizi aggiuntivi (ad esempio, garanzie o servizi di installazione e montaggio). Se il venditore offre servizi aggiuntivi come garanzie, garanzie estese o assicurazioni sugli oggetti come parte della sua offerta, sia da solo che tramite la cooperazione con altri partner, il venditore, nella creazione della propria inserzione, deve valutare se tali servizi aggiuntivi siano compatibili con i servizi aggiuntivi comparabili offerti da eBay o dai partner che cooperano con eBay in riferimento alla specifica offerta del venditore e deve adempiere ai relativi obblighi nei confronti dell'acquirente, in particolare agli obblighi informativi

Conformemente, per migliorare l'esperienza di vendita, le inserzioni possono non apparire in alcuni risultati di ricerca a prescindere dal criterio di visualizzazione scelto dall'acquirente.

8. Condizioni per l'acquisto degli oggetti

Quando un utente acquista un oggetto, accetta di conformarsi alle Regole per gli acquirenti e:

  • Di leggere l'intera inserzione di vendita prima di fare l'offerta o impegnarsi ad acquistare un oggetto
  • Di stipulare un contratto legalmente vincolante per l'acquisto di un oggetto quando si impegna ad acquistare un oggetto o quando risulta il vincitore di un'asta (o la sua offerta venga in altro modo accettata dal venditore)
  • Che se acquista un oggetto su un sito eBay diverso da eBay.it sarà, in riferimento a quello specifico acquisto, soggetto all'Accordo per gli utenti di quel sito eBay ed alle regole e alle policies ad esso applicabili in quel Paese (inclusi eventuali programmi di protezione dell'acquirente) che l'acquirente potrà sempre consultare prima di effettuare l'acquisto direttamente su quel sito

9. Vendite e acquisti internazionali

I venditori e gli acquirenti sono tenuti a conformarsi alle leggi e ai regolamenti applicabili alle vendite, all'acquisto e alla messa in vendita degli oggetti a livello internazionale.

L'utente può mettere in vendita gli oggetti direttamente su uno o più siti internazionali eBay. Selezionando l'opzione di spedizione internazionale autorizzi eBay a rendere visibili le tue inserzioni su altri siti eBay diversi da quello nel quale hai messo in vendita l'oggetto, ma riconosci che la visualizzazione di tali inserzioni su tali siti non è garantita. Puoi evitare che le tue inserzioni appaiano su siti internazionali escludendo l'opzione di spedizione internazionale dalle tue inserzioni. Gli acquirenti accettano che eBay possa non rendere visibili tutte le inserzioni dei venditori internazionali a prescindere dal criterio di visualizzazione scelto dall'acquirente. Quando metti in vendita un oggetto a livello internazionale, accetti di conformarti alle Regole per pubblicare annunci a livello internazionale su eBay.

Il venditore può escludere gli acquirenti internazionali (residenti o domiciliati in un paese diverso da quello del venditore) dall'acquistare i suoi oggetti escludendo esplicitamente le località di spedizione internazionali o specificando un gruppo limitato di potenziali acquirenti. Se un oggetto viene offerto o venduto tramite il sito eBay di un Paese diverso dal sito eBay al quale il venditore è registrato, i termini e le condizioni, le regole e linee guida applicabili (compresi eventuali programmi di protezione dell'acquirente) del sito eBay di quell'altro Paese troveranno applicazione a tale offerta o transazione. Per ulteriori informazioni, consultare le Regole per pubblicare annunci a livello internazionale su eBay.

Autorizzi eBay a utilizzare strumenti di traduzione automatici per tradurre, in tutto o in parte, i tuoi contenuti su eBay e le tue comunicazioni tra utenti, nelle lingue locali per le quali tali strumenti di traduzioni sono disponibili. eBay, a seguito di una tua richiesta, potrà fornirti strumenti che ti consentano di tradurre i contenuti. In ogni caso eBay non garantisce l'accuratezza e la disponibilità delle traduzioni.

10. Contenuto

Quando fornisci a eBay dei contenuti (incluso quando, usando i nostri Servizi, generi contenuti), concedi a eBay una licenza non esclusiva, valida in tutto il mondo, perpetua (o per la durata dei diritti d'autore o di altri diritti sui contenuti), irrevocabile, a titolo gratuito e trasferibile (a più livelli) per l'utilizzo dei contenuti (inclusi, a mero titolo esemplificativo, la creazione e utilizzo di lavori derivati) e ci autorizzi a esercitare e utilizzare i diritti d'autore, di immagine, i diritti sui marchi, i diritti di pubblicazione e i diritti sulle banche dati di cui sei titolare in relazione a tali contenuti e altri diritti di proprietà intellettuale che detieni, in qualsiasi formato già esistente o futuro. eBay ha la facoltà di offrire, fornire in licenza o rendere altrimenti disponibili cataloghi di immagini predefinite, descrizioni e specifiche di prodotti e altri contenuti forniti da terzi (inclusi utenti eBay). L'utente può utilizzare i contenuti dei cataloghi solo in relazione alle proprie inserzioni su eBay nel corso della durata delle inserzioni pubblicate sui siti eBay. La facoltà di utilizzo dei cataloghi può essere modificata o revocata da eBay, con un preavviso di 15 (quindici) giorni.

eBay si impegna a offrire dati affidabili, ma non può garantire che i contenuti siano sempre precisi ed aggiornati. L'utente accetta di non considerare responsabili i fornitori dei contenuti o eBay in caso di non accuratezza. In quanto venditore, l'utente si impegna ad assicurare che il contenuto direttamente associato con le proprie inserzioni sia accurato. I dati sui prodotti contengono materiale protetto da diritto d'autore, marchi commerciali o altri diritti di proprietà intellettuale. Accetti di non rimuovere i riferimenti ai diritti d'autore, ai diritti proprietari o ai marchi identificativi inclusi nei dati sui prodotti o di creare lavori derivati basati su tali dati (eccetto che per l'inclusione degli stessi nelle inserzioni di vendita).

11. Limitazione dei fondi

Nel caso in cui i tuoi pagamenti siano gestiti da PayPal e non utilizzi i servizi di pagamento (come definiti nella Sezione 14), per evitare responsabilità, in caso di violazione delle regole del sito da parte di un venditore, eBay si riserva la facoltà di suggerire a PayPal di limitare l'accesso al suo conto PayPal o l'utilizzo di esso da parte di tale venditore sulla base di determinati fattori. Tali fattori includono a mero titolo esemplificativo, lo storico delle vendite sul sito eBay, la performance delle vendite, la gestione delle restituzioni, la presenza di rischi in determinate categorie, il valore della transazione o l'apertura di una controversia nei confronti del venditore. Questo potrebbe comportare una limitazione del tuo account e/o dei fondi sul tuo conto PayPal da parte di PayPal. A tale proposito, sei tenuto a consultare le regole di PayPal.

In relazione ai servizi di pagamento, come indicato nella Sezione 14, ci riserviamo il diritto di limitare l'accesso dell'utente ai fondi in base ai criteri descritti nelle Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento.

12. Ulteriori previsioni

12.1 Resi

I venditori possono creare regole per automatizzare le restituzioni e i rimborsi in determinate circostanze. Per i nuovi venditori, eBay può creare una regola predefinita che automatizzi il processo di restituzione per alcune o per tutte le inserzioni in cui si accetta la restituzione. Ne "Il mio eBay", i venditori possono rimuovere o personalizzare le preferenze per la restituzione. Ti impegni a rispettare le nostre regole sulla restituzione. Con la registrazione del tuo account, accetti le regole sulla restituzione.

In caso di restituzione dell'oggetto o di annullamento della transazione (consulta le Regole di annullamento), e a condizione che la transazione non sia stata elaborata tramite i servizi di pagamento, come venditore accetti che, per rimborsare l'acquirente, PayPal possa riaccreditare in favore dell’acquirente l'importo del rimborso (nella stessa o in altra valuta) prelevandolo dal tuo account PayPal, o, in alternativa, che eBay addebiti tale importo nella fattura che ti invierà. Tale importo potrà essere addebitato sul tuo metodo di pagamento automatico registrato.

12.2 Garanzia cliente eBay

La maggior parte delle vendite su eBay si conclude senza difficoltà ma, in caso di problemi con un acquisto, la Garanzia cliente eBay fornisce un aiuto agli acquirenti e ai venditori per comunicare e risolvere tali problemi. La Garanzia cliente eBay è parte integrante del presente Accordo. Accetti di rispettare tali regole e ci autorizzi a prendere decisioni vincolanti in relazione ad ogni controversia.

In base alla Garanzia cliente eBay, se un venditore sceglie di o è tenuto a rimborsare l'acquirente o eBay perché una controversia viene risolta in favore dell'acquirente:

  1. Per le transazioni elaborate tramite i servizi di pagamento, potremo chiedere alla società eBay che ha elaborato il pagamento di rimborsare l'acquirente per conto del venditore, in conformità con la Garanzia cliente eBay. Qualora i fondi sul conto del venditore fossero insufficienti per rimborsare l'acquirente a fronte della sua richiesta basata sulla Garanzia cliente eBay andata a buon fine, il venditore sarà tenuto a corrispondere ad eBay gli importi da lui dovuti all'acquirente. Il venditore ci autorizza a recuperare tali importi dal venditore in conformità con le regole e le procedure di eBay (incluse le transazioni internazionali, ai sensi dell’art. 9 Vendite e acquisti internazionali del presente Accordo).
  2. Per le transazioni non elaborate tramite i servizi di pagamento, potremo chiedere a PayPal di prelevare i fondi dal conto PayPal del venditore per rimborsare all'acquirente il prezzo dell’oggetto e le spese di spedizione sostenute in conformità con l'autorizzazione fornita dal venditore ai sensi del presente Accordo; oppure, qualora sul conto PayPal del venditore non vi fossero fondi sufficienti, rimborseremo direttamente all'acquirente il prezzo dell’oggetto e le spese di spedizione sostenute e, in tale caso, il venditore sarà tenuto a rimborsare interamente e tempestivamente ad eBay l'importo equivalente alla somma pagata da eBay all'acquirente.

In caso di responsabilità del venditore, gli invieremo una comunicazione e addebiteremo l'importo dovuto per il rimborso sul metodo di pagamento scelto dal venditore oppure fattureremo al venditore l'importo corrispondente al rimborso effettuato da eBay in favore dell’acquirente.

I venditori devono avere sempre un metodo di pagamento su eBay e possono modificare tale metodo di pagamento contattando eBay.

A tal fine, in qualità di venditore, autorizzi e incarichi eBay:

  • Per le transazioni elaborate tramite i servizi di pagamento, a prelevare o a ritrasferire determinati importi dal tuo conto per rimborsare l'acquirente; o, quando la transazione non sia stata elaborata tramite i servizi di pagamento, a richiedere a PayPal di prelevare o di ritrasferire determinati importi in altre valute (per pagamenti relativi a controversie fondate) dal tuo conto PayPal per rimborsare l'acquirente, nel caso in cui nel tuo conto PayPal non fossero disponibili fondi sufficienti nella valuta in cui è stata effettuata la transazione
  • Per le transazioni non elaborate tramite i servizi di pagamento, a richiedere a PayPal di limitare il tuo accesso ai fondi (la limitazione verrà applicata all'importo equivalente al prezzo dell'oggetto e alle spese di spedizione corrisposte dall'acquirente) sul tuo conto PayPal in qualsiasi momento durante il processo di risoluzione della controversia (Questo può comportare l’applicazione di una limitazione dell'accesso ai fondi da parte di PayPal sul tuo conto PayPal al fine di gestire i rischi di esposizione di PayPal ai sensi delle regole di quest'ultima. Vedi Limitazione dei fondi)
  • Ad addebitare il metodo di pagamento scelto da te per recuperare l'importo che eBay ha pagato all'acquirente (nei casi in cui eBay rimborsi direttamente l'acquirente)
  • A inserire nella fattura del venditore l'importo che eBay ha rimborsato all’acquirente, incluse, a mero titolo esemplificativo, le spese di restituzione dell'oggetto

L'utente riconosce e accetta che le suddette autorizzazioni saranno rilasciate di volta in volta come richiesto da eBay al fine di agire in conformità alle regole sulla Garanzia cliente eBay. Per le controversie future, nel caso in cui eBay risolva la controversia in favore dell'acquirente, lo comunicherà al venditore e continuerà ad effettuare gli addebiti sul metodo di pagamento scelto dal venditore. Nel caso in cui il venditore non fornisca ad eBay un valido metodo di pagamento per il rimborso, eBay potrà recuperare gli importi non pagati dal venditore utilizzando altri metodi, incluso il ricorso ad agenzie di recupero crediti. eBay potrà sospendere l'applicazione della Garanzia cliente eBay senza alcun preavviso nel caso in cui sospetti di un abuso o un'interferenza con il corretto funzionamento delle regole.

La Garanzia cliente eBay non costituisce una garanzia sul prodotto o sul servizio. Essa costituisce un servizio aggiuntivo e non sostituisce le garanzie legali come previste dal Codice del Consumo o dal Codice Civile. A prescindere dalla applicazione della Garanzia cliente eBay, i consumatori potranno esercitare i loro diritti nei confronti del venditore ai sensi delle garanzie di conformità sui prodotti previsti dalla legge.

12.3 Accesso ai dati

Nell'ambito dei Servizi, eBay ha accesso a varie informazioni sugli utenti, ivi inclusi dati personali. Ciò comprende anche varie informazioni che gli utenti inviano a eBay nell'ambito dei Servizi (come le informazioni di contatto o le descrizioni degli oggetti) così come informazioni che sono generate fornendo o elaborando i Servizi (ad esempio, le valutazioni, le analisi delle vendite o le comunicazioni).

Tramite la sezione "Il mio eBay", a richiesta, utilizzando gli strumenti per i venditori, potrai ricevere informazioni su ciò che è necessario per l'elaborazione delle transazioni (in particolare, le informazioni di contatto degli altri utenti coinvolti nella transazione) e le informazioni aggregate sulla performance e sulle analisi delle tue inserzioni, che sono parzialmente relative ai dati di altri utenti dei Servizi (ad esempio, il numero delle impressioni di un'inserzione, il tasso di cambio o la percentuale di restituzioni).

eBay condivide informazioni sugli utenti con terzi solamente se necessario per fornire i Servizi (ad esempio, in caso di pubblicità dei Servizi tramite terze parti) ovvero se contrattualmente previsto.

Allo scioglimento di questo Accordo, eBay cancellerà tutte le informazioni che ci hai fornito o che sono state generate dal tuo uso dei Servizi tramite il tuo account eBay. Ciononostante, eBay conserverà alcune informazioni dopo lo scioglimento di questo Accordo se obbligata per legge o in presenza di un legittimo interesse. In genere, conserviamo dati aggregati generati a fronte dell'utilizzo dei Servizi (ad esempio, statistiche sulle vendite in una categoria) allo scioglimento del presente Accordo.

Per informazioni relative al trattamento dei dati da parte di eBay, ivi inclusa la condivisione di tali dati con terzi e i tuoi diritti come titolare, consulta l'Informativa Privacy per gli utenti.

12.4 Correzione di errori nei pagamenti tra gli acquirenti e i venditori

Ci riserviamo il diritto di correggere ogni errore di processo dovessimo riscontrare. Correggeremo ogni errore di processo addebitando o accreditando gli importi sul metodo di pagamento utilizzato per la Garanzia cliente eBay per l'effettuazione di pagamenti o rimborsi, in conformità con l'autorizzazione fornitaci in tal senso dall'utente ai sensi della sezione "Garanzia cliente eBay".

12.5 Opzioni di consegna

Ci riserviamo il diritto di aggiungere determinate opzioni di consegna alle inserzioni dei venditori al fine di migliorare l'esperienza di acquisto. Per gli oggetti che possono usufruire di questa opzione, potremo decidere di rendere disponibile il servizio Punto di ritiro tra le opzioni di consegna indicate nelle inserzioni dei venditori pubblicate su ebay.it, salvo il caso in cui i venditori decidano di non beneficiare di tale opzione.

Se sei un venditore, non disattivando questa opzione dichiari di aver letto, compreso e accettato i Termini e condizioni del Servizio "Punto di ritiro" (Venditori) e di accettare altresì che tali termini troveranno applicazione in relazione alle inserzioni interessate. Questi termini includono tra le altre importanti previsioni:

  • Una descrizione degli oggetti ammessi da tale servizio e le restrizioni su valore, peso e dimensione
  • I requisiti di imballaggio
  • Il link per disattivare questa opzione
  • Le conseguenze nel caso di oggetti non consegnabili, non ritirati o non identificabili

Se sei un acquirente, dichiari di aver letto, compreso e accettato il Contratto relativo al Servizio “Punto di ritiro” (Acquirenti).

13. Servizi di pagamento

eBay sta lanciando un nuovo servizio, in cui una determinata società del gruppo eBay (ciascuna "Società che offre i servizi di pagamento" o “Società”) offre servizi di pagamento ai venditori ("servizi di pagamento" o similari). eBay prevede di trasferire gli account dei venditori verso i servizi di pagamento in fasi successive a partire dal 3 febbraio 2021, informando i venditori coinvolti.

Le condizioni complete che regolano l'utilizzo dei servizi di pagamento sono disponibili nelle Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento, che costituiscono parte integrante del presente Accordo. Accetti le Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento nella misura in cui sono a te applicabili, indipendentemente dal fatto che il tuo account sia stato o meno abilitato per i servizi di pagamento.

Il contratto di vendita per l'acquisto dei beni è concluso direttamente tra il venditore e l'acquirente secondo le stesse modalità previste per le transazioni in relazione alle quali la Società non offre i servizi di pagamento.

Se sei un acquirente che effettua un acquisto da un venditore che utilizza i servizi di pagamento:

  • Puoi pagare il prezzo degli oggetti utilizzando i metodi di pagamento che la Società che offre i servizi di pagamento mette a disposizione e la stessa offrirà il servizio di corresponsione di tali importi nei confronti dei venditori. Effettuando acquisti da venditori che utilizzano i servizi di pagamento, gli acquirenti autorizzano la Società che offre i servizi di pagamento ad avviare i pagamenti utilizzando il metodo di pagamento selezionato dagli acquirenti e a riscuotere gli importi della transazione per conto dei venditori. Gli acquirenti prendono atto e accettano che la ricezione, da parte della Società che offre i servizi di pagamento, di importi da parte degli acquirenti soddisfa l’obbligo degli acquirenti di corrispondere ai venditori tali importi
  • In alcuni casi, la transazione può essere rifiutata, bloccata o trattenuta per qualsiasi motivo, incluso per sospetta frode, in conformità alla normativa antiriciclaggio, per l’applicazione di sanzioni economiche o commerciali, per controlli interni di gestione del rischio implementati da eBay o a causa della sospetta violazione delle regole di eBay o di una Società che offre i servizi di pagamento o delle regole dei fornitori di servizi di pagamento di terze parti della Società
  • eBay, la Società che offre i servizi di pagamento o le sue affiliate possono salvare le informazioni di pagamento da te inserite su eBay al momento dell'acquisto, come i numeri dalla carta di credito o di debito e le date di scadenza della carta, o quando riscatti un coupon o effettui qualsiasi transazione su eBay in cui vengano inserite informazioni relative alla tua carta. Le informazioni di pagamento memorizzate possono essere utilizzate come metodo di pagamento predefinito per transazioni future su eBay. In qualsiasi momento, puoi aggiornare le informazioni relative alla carta o inserirne di nuove e a quel punto le nuove informazioni saranno memorizzate come metodo di pagamento predefinito. Potrai apportare modifiche al tuo metodo di pagamento predefinito tramite la sezione Informazioni Personali ne "Il mio eBay". Sei tenuto a mantenere accurate e aggiornate le informazioni che abbiamo in archivio e acconsenti a che eBay aggiorni di volta in volta le informazioni così memorizzate sulla base delle informazioni che fornisci o che forniranno la tua banca o altri fornitori dei servizi di pagamento. Ti impegni a fornire solo informazioni sui metodi di pagamento che sei autorizzato a utilizzare
  • Puoi richiedere la restituzione o la cancellazione su eBay, oppure puoi presentare un reclamo tramite la Garanzia cliente eBay, nello stesso modo in cui puoi farlo in relazione alle transazioni per cui la Società non offre servizi di pagamento. La Società che offre i servizi di pagamento rimborsa all’acquirente gli importi da questi pagati al venditore in caso di presentazione di reclami tramite la Garanzia cliente eBay andati a buon fine e in relazione a resi o transazioni cancellate nei casi in cui il servizio di pagamento sia stato originariamente offerto dalla Società. I tempi previsti per l’effettuazione del rimborso possono variare in base alle regole applicate da soggetti terzi, come, ad esempio, i circuiti delle carte di credito e di debito
  • Ti impegni a rispettare - e a impedire che altri soggetti violino - tutte le leggi, i regolamenti, le norme, i termini e le condizioni vigenti in relazione all'utilizzo dei servizi di pagamento. Sei consapevole che soggetti terzi, come gli emittenti di carte di credito e di debito, i circuiti di carte di credito e di debito e i fornitori di servizi di pagamento, potrebbero adottare i propri termini e condizioni per i metodi di pagamento o di liquidazione che decidi di adottare in relazione alle transazioni in cui sono utilizzati i servizi di pagamento. Il mancato rispetto dei termini e delle condizioni di soggetti terzi può comportare l'addebito di importi (ad esempio, tariffe di conversione della valuta da parte dell'emittente della carta di credito se la valuta della transazione è diversa da quella della carta di credito) o l’adizione di altri provvedimenti da parte di tali soggetti terzi. Accetti che la Società che offre i servizi di pagamento non ha alcun controllo, né responsabilità per l’addebito di tali importi o l’adozione di altri provvedimenti da parte di soggetti terzi

Se il tuo account diventa idoneo per l'attivazione dei servizi di pagamento, eBay ti invierà una email chiedendoti di completare la registrazione per i servizi di pagamento entro una determinata data. Se ti è stata inviata questa email e non hai completato la registrazione entro la data indicata, eBay si riserva il diritto di limitare l'inserimento di nuove inserzioni da parte tua quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, impedendo l’inserimento di nuove inserzioni, limitando la possibilità di modificare le inserzioni esistenti o chiudendo le inserzioni. Le restrizioni non troveranno applicazione prima di 30 giorni dalla data di ricevimento della email.

14. Responsabilità di eBay

eBay cerca di mantenere i siti e i Servizi sicuri e funzionanti in maniera adeguata, ma non può garantire la continua operatività o l'accesso continuo ai Servizi. Offerte, aggiornamenti e altre funzionalità di notificazione nei Servizi potrebbero non funzionare in tempo reale. Tali funzionalità sono soggette a ritardi al di fuori del controllo di eBay. Nei limiti previsti dal Codice del Consumo e da altre leggi vigenti, eBay (inclusi le società controllanti, controllate, affiliate, gli amministratori, gli agenti e i dipendenti) non sarà in alcun modo responsabile delle perdite economiche, incluse la perdita di dati, profitti, guadagni, attività, opportunità, avviamento o per danni alla reputazione né per danni che non siano ragionevolmente prevedibili e derivino, direttamente o indirettamente, da:

  • L'utilizzo o l'inabilità all'utilizzo da parte dell'utente dei nostri Servizi
  • Informazioni sui prezzi, i servizi postali o altre linee guida fornite da eBay
  • Il ritardo o l'interruzione dei Servizi
  • Virus o altri malicious software ottenuti accedendo, anche tramite link, ai nostri Servizi
  • Glitch, bug, errori, o non correttezza di qualsiasi tipologia di Servizio
  • Danni agli strumenti hardware derivanti dall'utilizzo di qualsiasi Servizio eBay
  • Contenuti, azioni o inattività di soggetti terzi, inclusi gli oggetti messi in vendita attraverso l'utilizzo dei Servizi o la distruzione di oggetti asseritamene falsi
  • La sospensione, restrizione, limitazione o altre attività adottate da eBay in relazione ad un account o alle inserzioni di vendita o ad altri contenuti creati dall'utente in conformità alle sezioni "Abuso di eBay, restrizioni e limitazioni dell'account e risoluzione del contratto" e "Recesso" del presente Accordo o in conformità a qualsiasi altra regola del sito
  • La durata o la modalità in cui le inserzioni dell'utente appaiono tra i risultati di ricerca come indicato nella sezione Condizioni per la messa in vendita degli oggetti
  • La necessità dell'utente di modificare le attività, i contenuti o il proprio comportamento o la perdita o inabilità di svolgere la propria attività come conseguenza delle modifiche apportate al presente Accordo o alle altre regole

Poiché le leggi di alcuni Paesi non ammettono la limitazione o l'esclusione di garanzie e di responsabilità, le esclusioni di cui sopra potrebbero non essere applicabili, in particolar modo in relazione ai consumatori.

L'utente accetta di essere il solo soggetto responsabile per la messa in vendita di oggetti leciti sui nostri siti e di garantire la conformità delle sue azioni alle leggi applicabili. eBay non può essere ritenuta responsabile e non può in alcun modo assicurare l'accuratezza e la veridicità dell'identità degli utenti o la validità delle informazioni che gli utenti forniscono o pubblicano sui siti.

In ogni caso, l'eventuale indennizzo per la responsabilità di eBay nei tuoi confronti o nei confronti di terzi è limitato al maggiore tra (a) qualsiasi importo ai sensi della Garanzia cliente eBay fino al raggiungimento del prezzo dell'oggetto venduto su eBay e delle relative spese di spedizione originali, (b) l'importo delle tariffe in contestazione non superiore al totale delle tariffe pagate dall'utente nei 12 mesi precedenti l'evento che ha dato luogo alla responsabilità o (c) 100 EUR (cento euro).

La nostra responsabilità non può essere limitata o esclusa in caso di dolo, colpa grave, morte o danno alla persona derivante da una nostra azione o omissione o da un'azione o omissione dei nostri agenti o dipendenti o per ogni altra responsabilità che non può essere limitata o esclusa per legge.

15. Manleva e indennizzo

L'utente accetta di risarcire e manlevare eBay, nonché i dipendenti, i dirigenti, gli agenti, qualsiasi società del gruppo ed i loro dipendenti, da qualsiasi rivendicazione o richiesta, comprese le spese legali, effettuata da terzi e causata o derivante dalla violazione del presente Accordo e di qualsiasi altra regole del sito, da un utilizzo improprio dei Servizi di eBay o dalla violazione di qualsiasi legge o diritto di terzi.

16. Risoluzione delle controversie, legge applicabile e foro competente

Generale
In caso di controversia tra l'utente ed eBay, consigliamo vivamente all'utente di contattarci direttamente al Servizio clienti eBay per cercare una soluzione.

Il Servizio clienti eBay è disponibile gratuitamente per tutti gli utenti che inviano reclami e altre domande e opera come nostro sistema interno per la gestione dei reclami.

Abbiamo implementato specifici sistemi che consentono al nostro personale di riconoscere le tipologie di reclami e classificarle; ciò al fine di assegnarle al Servizio clienti eBay anche in base agli argomenti e per competenze dei membri del Team a supporto. I reclami sono tracciati con codice identificativo nei sistemi eBay e gestiti secondo specifiche linee guida che eBay fornisce al personale del Servizio clienti. Ciò contempla anche l’assegnazione di livelli di priorità.

Il Servizio clienti eBay valuterà attentamente tutti i reclami, intraprenderà le azioni necessarie e informerà gli utenti dell'esito della procedura.

eBay valuterà regolarmente il suo sistema interno di gestione dei reclami e metterà a disposizione degli utenti dei report sul funzionamento e l'efficacia di tale sistema. Maggiori informazioni sul nostro sistema di gestione dei reclami sono disponibili sul nostro sito.

eBay, senza alcun obbligo, potrà prendere in considerazione richieste ragionevoli per risolvere la controversia mediante altre procedure, come la mediazione e l'arbitrato, in alternativa alle vie giudiziarie.

Gestione dei reclami con i venditori professionisti
Il suddetto sistema di gestione interno dei reclami è valido anche per i reclami con i venditori professionisti che offrono beni o servizi a consumatori mediante i Servizi e che agiscono nell'ambito delle proprie attività commerciali o professionali, relativi a:

  • a. rispetto del Regolamento (UE) 1150/2019
  • b. problemi tecnologici legati alla fornitura dei Servizi
  • c. misure o comportamenti adottati da eBay connessi alla fornitura dei Servizi in conformità al presente Accordo e alle altre regole del sito.

Per presentare un reclamo contatta il Servizio clienti.

Mediazione
eBay può cooperare con i mediatori qui elencati per raggiungere degli accordi stragiudiziali delle controversie con i venditori che agiscono nell'ambito delle loro attività commerciali o professionali. Prima di iniziare tale procedimento di mediazione, i venditori possono tentare la risoluzione dei loro problemi tramite il servizio di gestione interno dei reclami offerto dal Servizio clienti eBay. L’adesione alla mediazione da parte di eBay ha carattere volontario e questa non pregiudica il diritto del venditore o di eBay a promuovere un'azione giudiziaria prima, durante o dopo il processo di mediazione.

Gestione dei reclami con i consumatori
In aggiunta a quanto previsto nel presente Accordo, per la gestione dei reclami con i consumatori, la Commissione Europea mette a disposizione dei consumatori la Piattaforma per la Risoluzione delle Controversie Online per risolvere le controversie in via stragiudiziale (Art. 14, par. 1 del Regolamento UE 524/2013). I consumatori possono effettuare un reclamo al seguente link: http://ec.europa.eu/consumers/odr/.

eBay non è obbligata a partecipare alle procedure di risoluzione delle controversie dei consumatori dinanzi ad un organismo di risoluzione delle controversie dei consumatori.

Legge applicabile e foro competente
Il presente Accordo è regolato dalla legge italiana. Qualsiasi controversia relativa all'applicazione o interpretazione del presente Accordo è di competenza esclusiva del Tribunale di Milano, fatti salvi i diritti dei consumatori di adire il foro del loro luogo di residenza. Il foro del luogo residenza o domicilio del consumatore è quello competente sulle controversie che coinvolgono i consumatori.

17. Varie

Qualora una clausola di questo Accordo risulti essere nulla o inefficace, l'eventuale nullità o inefficacia non si estenderà alle restanti clausole contrattuali.

eBay potrà cedere a terzi il presente Accordo (senza necessità del preventivo consenso espresso dell'utente) purché l'Accordo venga ceduto agli stessi termini e condizioni o a termini e condizioni che non siano meno vantaggiosi per l'utente.

I titoli degli articoli dell'Accordo hanno un mero scopo indicativo e in nessun modo limitano o descrivono il significato e il contenuto del relativo articolo. Il mancato esercizio di un proprio diritto da parte di eBay non rappresenta una rinuncia ad agire nei tuoi confronti o nei confronti di terzi per la violazione di impegni assunti. eBay non garantisce di esercitare i propri diritti ed agire per tutte le violazioni del presente Accordo.

Nel caso in cui l'utente abbia una controversia con uno o più utenti, l'utente si impegna a tenere eBay (le sue affiliate e controllate e i relativi dipendenti, dirigenti e agenti) indenne da qualsiasi contestazione, richiesta e danno (attuale e consequenziale) di qualsiasi natura, conosciuta o non conosciuta, derivante o in qualsiasi modo connessa a tale controversia.

eBay potrà modificare in qualsiasi momento il contenuto dell'Accordo e delle altre regole del sito ivi richiamate comunicando le modifiche via email o nella sezione Messaggi de "Il mio eBay" o pubblicando la nuova versione su eBay.it. Salvo quando diversamente specificato, tutti i nuovi termini e condizioni dell'Accordo saranno automaticamente efficaci decorsi 30 (trenta) giorni dalla data di pubblicazione sul sito. Inoltre, eBay ti avviserà attraverso la Bacheca Annunci. Durante il suddetto periodo di preavviso, l'utente potrà recedere dal presente Accordo cancellando il proprio account; in caso contrario, le modifiche si intenderanno accettate dall'utente. Il suddetto termine di preavviso non troverà applicazione nel caso in cui eBay sia tenuta ad adempiere ad un obbligo normativo o regolamentare che le imponga di modificare i suoi termini e condizioni e non le consenta di rispettare tale termine di preavviso oppure nel caso in cui eBay debba modificare in via eccezionale i propri termini e condizioni per far fronte ad un pericolo imprevisto e imminente connesso alla difesa dei propri Servizi, dei consumatori o di altri utenti commerciali da frodi, malware, spam, violazioni dei dati o rischi per la sicurezza informatica.

Qualsiasi altra modifica al presente Accordo dovrà essere concordata tra l'utente e un rappresentante autorizzato di eBay.

Tutte le altre regole pubblicate sui nostri siti possono essere modificate di volta in volta. Le modifiche sono efficaci a partire dalla data della loro pubblicazione sul sito.

eBay ed i propri utenti agiscono in piena autonomia ed indipendenza. Il presente Accordo non fa sorgere tra loro alcun rapporto di collaborazione, agenzia, associazione, intermediazione o lavoro subordinato.

Il Programma di verifica dei diritti di proprietà (VeRO) di eBay è finalizzato a garantire che gli oggetti messi in vendita non violino il diritto d'autore, i marchi registrati o altri diritti di proprietà intellettuale di soggetti terzi. Se ritieni che i tuoi diritti siano stati violati, ti invitiamo a segnalarlo al team di VeRO attraverso il Programma di verifica dei diritti di proprietà (VeRO).

Questo Accordo, l'Informativa Privacy per gli utenti e tutte le regole pubblicate sul nostro sito (che siano o meno richiamate in questo Accordo tramite link) rappresentano l'intero accordo tra l'utente ed eBay. Se non concordi con le modifiche del regolamento sei tenuto a non utilizzare i Servizi e a chiudere il tuo account.

I seguenti articoli resteranno validi anche dopo lo scioglimento dell'Accordo: Tariffe (sulle tariffe dovute per i nostri servizi), Contenuto, Responsabilità di eBay, Risoluzione delle controversie, legge applicabile e foro competente, nonché le dichiarazioni contenute nella previsione Varie. Eventuali comunicazioni legali dovranno essere inviate a eBay GmbH, Albert-Einstein-Ring 2-6, 14532 Kleinmachnow, Germania (oggetto: eBay.it). Ti invieremo le comunicazioni via email all'indirizzo email che hai fornito a eBay durante il processo di registrazione. In alternativa, possiamo inviarti comunicazioni legali tramite raccomandata all'indirizzo che ci hai fornito durante la registrazione.

Ai sensi degli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile, l'utente dichiara espressamente di aver letto, compreso e accettato i seguenti articoli del presente Accordo: Presentazione; Come utilizzare eBay; Abuso di eBay, Restrizioni e limitazioni dell'account e risoluzione del contratto; Recesso; Tariffe; Contenuto; Limitazione dei fondi; Garanzia cliente eBay; Opzioni di consegna; Servizi di pagamento; Responsabilità di eBay; Manleva e indennizzo; Risoluzione delle controversie, legge applicabile e foro competente; Varie

La precedente versione dell'Accordo per gli utenti

1. Presentazione

2. Scopo

3. Come utilizzare eBay

4. Abuso di eBay, restrizioni e limitazioni e risoluzione del contratto

5. Recesso

6. Tariffe

7. Condizioni per la messa in vendita degli oggetti

8. Condizioni per l'acquisto degli oggetti

9. Vendite e acquisti internazionali

10. Contenuto

11. Utilizzo di PayPal

12. Resi

13. Correzione di errori nei pagamenti tra gli acquirenti e i venditori

14. Responsabilità di eBay

15. Manleva e indennizzo

16. Risoluzione delle controversie, legge applicabile e foro competente

17. Varie

18. Garanzia cliente eBay

1. Presentazione

Il presente Accordo per gli utenti (l'"Accordo"), l'Informativa Privacy per gli utenti, tutte le regole pubblicate sui nostri siti e i Termini di utilizzo per i dispositivi mobili pubblicati sui nostri siti descrivono i termini e le condizioni alle quali eBay offre agli utenti l'accesso ai propri siti, ai servizi, alle applicazioni e agli strumenti (collettivamente, i "Servizi"). Puoi trovare nelle sezioni del sito Regole , Guida di eBay , Aiuto e Mappa del sito le informazioni principali sulle nostre regole. Tutte le regole pubblicate sul sito (che siano o meno richiamate in questo Accordo tramite link) e l'Informativa Privacy per gli utenti sono parte integrante e sostanziale del presente Accordo. Utilizzando i nostri Servizi accetti tutte le regole indicate sopra. Sei tenuto a leggere tutti i termini e le condizioni presenti in questo Accordo, nell' Informativa Privacy per gli utenti e in tutte le altre regole del sito (che siano o meno richiamate in questo Accordo tramite link). Se non accetti i nostri termini e condizioni, sei tenuto a non utilizzare i nostri Servizi.

Potremmo inserire comunicazioni e informazioni utili sui Servizi nella Bacheca Annunci. Sei tenuto a leggere la Bacheca Annunci quando utilizzi i nostri Servizi.

  • La parte contrattuale di coloro che risiedono all'interno dell'Unione Europea è eBay GmbH, Albert-Einstein-Ring 2-6, 14532 Kleinmachnow, Germania (Numero di Registrazione HRB13754P e partita IVA DE 200081785).
  • La parte contrattuale di coloro che risiedono negli Stati Uniti è eBay Inc., con sede in 2025 Hamilton Ave, San Jose, CA, 95125, USA.
  • La parte contrattuale di coloro che risiedono in Canada è eBay Canada Limited, 500 King Street West, Suite 200, Toronto, ON M5V 1L9, Canada.
  • La parte contrattuale di coloro che risiedono nel Regno Unito è eBay (UK) Limited, 1 More London Place, London, SE1 2AF, United Kingdom.
  • La parte contrattuale di coloro che risiedono in India è eBay Singapore Services Pte Ltd, 10 Collyer Quay, #10-01 Ocean Financial Centre, Singapore, 049315.
  • Per i residenti in altri Paesi, la parte contrattuale è eBay Marketplaces GmbH, Helvetiastraße 15-17, 3005 Berna, Svizzera.

2. Scopo

eBay è una piattaforma di commercio elettronico che offre ai propri utenti la possibilità di fare offerte, vendere e acquistare oggetti, in diversi formati di vendita e da qualunque luogo.

eBay non ha il possesso dei beni messi in vendita o venduti attraverso la piattaforma, non trasferisce la proprietà degli oggetti dal venditore all'acquirente, non ha alcun ruolo e non è coinvolta nella compravendita che si svolge tra venditori e acquirenti. Il contratto di compravendita si conclude direttamente tra gli acquirenti e i venditori. eBay non è un "banditore d'asta" nel senso tradizionale del termine.

Anche se possiamo offrire indicazioni su prezzi, servizi postali e altre informazioni relative alla fornitura dei nostri Servizi, ta­­li indicazioni e informazioni sono solamente indicative e l'utente può decidere di non utilizzarle. eBay non rivede le inserzioni degli utenti o i contenuti immessi dagli utenti nei siti. Possiamo facilitare la risoluzione delle controversie attraverso i nostri programmi, tuttavia eBay non ha alcun controllo, non garantisce e non ha alcuna responsabilità in merito all'esistenza, la qualità, la sicurezza e la liceità degli oggetti pubblicizzati; la veridicità o l'accuratezza dei contenuti degli utenti, delle inserzioni e dei Feedback; la capacità degli acquirenti di pagare il prezzo degli oggetti; la capacità degli utenti di vendere, acquistare e fare offerte. eBay non può assicurare che un acquirente o venditore siano effettivamente in grado di portare a termine la transazione o di restituire un oggetto.

I venditori devono sempre avere un metodo di pagamento valido su eBay. Autorizzi eBay ad effettuare automaticamente l'addebito sul tuo metodo di pagamento prescelto in conformità con questo Accordo per gli utenti e con l'accordo o gli accordi di fatturazione a cui hai dato il tuo consenso quando hai impostato o modificato il tuo metodo di pagamento, per addebiti futuri e per il pagamento delle tariffe relative ai Servizi forniti da eBay. Questo include, ma non si limita a, gli importi relativi alle tariffe eBay, i rimborsi e le etichette di spedizione. eBay ti informerà su questi addebiti. Se, per un qualche motivo, il pagamento degli importi dovuti a eBay non potrà essere completato con il metodo di pagamento prescelto, sei comunque tenuto a pagare a eBay tutti gli importi non pagati. eBay si riserva il diritto di ottenerne il rimborso con altri mezzi, incluso il rimborso degli eventuali costi aggiuntivi sostenuti da eBay per ottenere il rimborso degli importi da te non pagati. Puoi modificare il metodo di pagamento indicato ne ll mio eBay in ogni momento.

3. Come utilizzare eBay

L'utilizzo del nostro sito e dei nostri Servizi comporta il divieto di:

  • pubblicare contenuti o oggetti in una categoria o in sezioni non appropriate sul nostro sito o attraverso i nostri Servizi
  • violare la legge, i diritti altrui o le nostre regole
  • vendere oggetti contraffatti o in violazione del diritto d'autore, dei marchi o di ogni altro diritto di terzi
  • utilizzare il nostro sito o i nostri Servizi se non hai la capacità di agire e di stipulare contratti legalmente vincolanti (ad esempio, se hai meno di 18 anni) o sei stato sospeso temporaneamente o definitivamente dai nostri Servizi
  • non effettuare il pagamento degli oggetti acquistati, a meno che il venditore non abbia modificato in maniera sostanziale la descrizione dell'oggetto dopo la tua offerta, vi sia un evidente errore tipografico oppure tu non sia in grado di contattare il venditore (vedi le Regole sugli oggetti non pagati)
  • non consegnare gli oggetti venduti, a meno che l'acquirente non rispetti le condizioni pubblicate nella tua inserzione oppure tu non sia in grado di contattare l'acquirente
  • manipolare il prezzo degli oggetti o interferire con le inserzioni di altri utenti
  • pubblicare dati falsi, inesatti, fuorvianti, diffamatori o offensivi
  • intraprendere azioni volte a destabilizzare il sistema di Feedback (vedi le regole sui Profili di Feedback)
  • trasferire il tuo account eBay (compresi i Feedback) e l'ID utente ad altri senza il nostro consenso
  • utilizzare o pubblicare spamming, messaggi a catena o schemi di vendita piramidale
  • utilizzare le informazioni di contatto di altri utenti per finalità diverse dalla conclusione di una specifica transazione sul sito eBay (incluso l'utilizzo di tali informazioni per l'invio di materiali pubblicitari direttamente agli utenti eBay, a meno che tali utenti abbiano fornito il loro consenso esplicito a ricevere tali materiali)
  • diffondere virus o qualsiasi altra tecnologia volta a danneggiare eBay oppure gli interessi o diritti di proprietà di utenti eBay
  • utilizzare robot, spider, scraper o altri strumenti automatici per accedere ai Servizi per qualsiasi motivo
  • violare qualsiasi restrizione relativa all'esclusione di utilizzo dei robot, interferire con le funzionalità dei nostri Servizi o effettuare un irragionevole e sproporzionato sovraccarico delle nostre infrastrutture
  • esportare e riesportare qualsiasi applicazione o strumento eBay se non in conformità con la normativa applicabile in ogni giurisdizione e in conformità con le regole e le restrizioni applicabili
  • copiare, modificare o diffondere diritti o contenuti del sito o dei Servizi o i diritti di proprietà intellettuale e i marchi registrati da eBay
  • copiare, riprodurre, effettuare reverse engineering, modificare, creare lavori derivati, distribuire o diffondere pubblicamente qualsiasi contenuto (fatto salvo che per le tue informazioni) dei nostri Servizi senza la preventiva autorizzazione di eBay e dei soggetti terzi, ove applicabile
  • commercializzare una applicazione eBay o qualsiasi informazione o software associato a tale applicazione
  • raccogliere in modo manuale o automatico o raccogliere in qualsiasi modo informazioni sugli utenti, compresi gli indirizzi email, senza il loro consenso

Nel caso in cui l'utente abbia registrato un account professionale, garantisce di avere l'autorità di vincolare legalmente la società o il soggetto a cui è intestato l'account. Nel caso in cui l'utente utilizzi eBay per svolgere un'attività commerciale, è tenuto a conformarsi alla normativa applicabile relativa alle vendite online.

eBay inizia a fornire i propri Servizi all'utente dal momento della sua accettazione del presente Accordo tramite la registrazione al sito. Fatto salvo quanto previsto nel presente Accordo, in conformità con l'art. 59 del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005), non è consentito l'esercizio del diritto di recesso dopo l'inizio della prestazione del servizio.

In aggiunta a quanto previsto nel presente Accordo, se (1) hai violato le Regole sulle offerte di acquisto o vendita al di fuori di eBay, il tuo account sarà sottoposto a diverse misure restrittive, tra cui - a seconda della gravità e della eventuale ripetitività della violazione - l'imposizione di limiti ai tuoi privilegi di acquisto e di vendita, restrizioni relative alle inserzioni e alle funzioni di utilizzo dell'account, sospensione dell'account; se (2) sei un venditore e metti a disposizione o fai riferimento alle tue informazioni di contatto o chiedi le informazioni di contatto dell'acquirente al fine di acquistare o vendere al di fuori di eBay, sarai tenuto a corrispondere ad eBay l'intero importo delle Commissioni sul valore finale come importo dovuto ad eBay per la presentazione a un acquirente di un oggetto sul sito eBay, anche se l'oggetto non viene venduto.

eBay si riserva inoltre il diritto di cancellare account non confermati o account inattivi da molto tempo. In quest'ultimo caso, eBay invierà una comunicazione con un preavviso di 30 (trenta) giorni.

4. Abuso di eBay, restrizioni e limitazioni dell'account e risoluzione del contratto

Fatti salvi gli ulteriori rimedi previsti nel presente Accordo o dalla legge, nel caso di inadempimento, eBay avrà il diritto di diffidare l'utente ad adempiere nel termine non inferiore a 30 (trenta) giorni dall'invio della richiesta. In caso di mancato adempimento nei termini indicati, eBay avrà il diritto di - a seconda della gravità e della eventuale ripetitività della violazione - risolvere il presente Accordo, limitare, sospendere temporaneamente o a tempo indeterminato, terminare i suoi Servizi e l'account degli utenti, limitare o altrimenti limitare la visibilità delle inserzioni, nonché proibire l'accesso e le attività degli utenti relative ai Servizi, cancellare le offerte e rimuovere le inserzioni e gli altri contenuti ospitati, nonché ogni stato associato all'account, e adotterà ogni provvedimento tecnico e legale per impedire all'utente di utilizzare i Servizi.

Il suddetto termine di preavviso non trova applicazione in relazione a venditori che offrono beni o servizi a consumatori mediante i Servizi eBay e che agiscono nell'ambito delle proprie attività commerciali o professionali, nel caso in cui (a) eBay sia tenuta ad adempiere a un obbligo normativo o regolamentare che le imponga di cessare la fornitura dei suoi Servizi a tale utente in un modo che non le consenta di rispettare tale termine di preavviso, oppure (b) nel caso in cui eBay possa sciogliere il presente Accordo sulla base di motivi imperativi a norma del diritto italiano, oppure (c) nel caso in cui il suddetto utente abbia ripetutamente violato una previsione del presente Accordo e/o delle altre regole del sito.

Inoltre, ai sensi dell'art. 1456 c.c., eBay avrà il diritto di adottare i suddetti provvedimenti nei confronti di qualsiasi utente del sito senza alcun preavviso nei confronti dell'utente nel caso in cui:

  • l'utente si sia reso inadempiente riguardo a quanto indicato in "Come utilizzare eBay" del presente Accordo
  • l'utente abbia gli standard minimi della performance del venditore al di sotto dei minimi previsti dalle regole sullo Standard della performance del venditore o sugli Standard internazionali della performance dei venditori
  • l'utente abbia ricevuto un numero totale di Feedback negativi e/o neutri tale da compromettere la sua affidabilità
  • l'utente abbia ricevuto un numero di controversie per oggetto non pagato o per oggetto non conforme alla descrizione ai sensi delle relative regole tale da compromettere la sua affidabilità
  • l'account PayPal dell'utente sia stato sospeso
  • l'utente abbia compiuto azioni che possano comportare problemi o responsabilità legali per eBay o soggetti terzi
  • tali provvedimenti possano migliorare la sicurezza della Community eBay o ridurre l'esposizione a responsabilità finanziarie di eBay o di altri utenti
  • l'utente abbia violato le regole Oggetti di cui è vietata o limitata la vendita
  • eBay abbia il fondato sospetto che l'utente stia violando i diritti di terzi (a mero titolo esemplificativo ma non esaustivo, abbia ricevuto una segnalazione da parte di un titolare di diritti di proprietà intellettuale attraverso il Programma VeRO)
  • l'utente stia violano il presente Accordo o le altre regole del sito (che siano o meno richiamate in questo Accordo tramite link) o stia compiendo abusi nei confronti di dipendenti di eBay o di altri utenti
  • l'utente abbia concluso transazioni di oggetti messi in vendita sul sito al di fuori del sito
  • nonostante i nostri tentativi, non siamo in grado di verificare o confermare le informazioni fornite dall'utente
  • l'utente ometta di effettuare il pagamento delle tariffe dovute per i Servizi entro il termine stabilito per il pagamento

In caso di problemi con un acquirente o un venditore nell'applicare le proprie regole, eBay prenderà in considerazione la performance dell'utente e le circostanze specifiche. Possiamo decidere di essere più flessibili nell'applicazione delle nostre regole.

I venditori che offrono beni o servizi a consumatori mediante i Servizi eBay e che agiscono nell'ambito delle proprie attività commerciali o professionali, possono chiedere chiarimenti sui fatti e sulle circostanze che sottendono a queste misure attraverso il sistema interno di gestione dei reclami del Servizio clienti eBay, come indicato nella sezione qui sotto denominata "Risoluzione delle controversie, legge applicabile e foro competente".

5. Recesso

eBay e gli utenti possono recedere dal presente Accordo con un preavviso di 2 (due) mesi. I venditori che offrono beni o servizi a consumatori mediante i Servizi eBay e che agiscono nell'ambito delle proprie attività commerciali o professionali, possono chiedere chiarimenti sui fatti e sulle circostanze che sottendono a queste misure attraverso il sistema interno di gestione dei reclami del Servizio clienti eBay, come indicato nella seguente sezione "Risoluzione delle controversie, legge applicabile e foro competente". In caso di recesso, eBay provvederà a cancellare l'account e ogni stato associato all'account, cancellare le offerte e rimuovere le inserzioni.

6. Tariffe

Le tariffe per l'utilizzo dei nostri Servizi sono visionabili nelle nostre pagine dedicate alle Tariffe per venditori professionali e alle Tariffe per venditori privati. Possiamo modificare le nostre tariffe di volta in volta, pubblicando le modifiche sul sito o nella sezione Messaggi de "Il mio eBay" 15 (quindici) giorni prima della validità della modifica. Nel caso in cui non intenda accettare le nuove tariffe, l'utente potrà chiudere il proprio account senza conseguenze entro 15 (quindici) giorni dalla comunicazione della modifica delle tariffe.

Sei tenuto a offrire un metodo di pagamento valido quando vendi su eBay. Se il tuo metodo di pagamento non è valido o i termini di pagamento sono scaduti, ci riserviamo il diritto di ricorrere ad altre procedure per riscuotere le tariffe dovute e i relativi interessi di mora (incluso l'addebito attraverso altri metodi di pagamento, il ricorso a società di recupero crediti e a consulenti legali).

7. Condizioni per la messa in vendita degli oggetti

Quando un utente mette in vendita un oggetto, accetta di rispettare le Regole sugli oggetti in vendita e le Regole sulla vendita e:

  • di essere responsabile per l'accuratezza, il contenuto e la liceità degli oggetti messi in vendita, nonché di mettere in vendita oggetti in conformità con le regole per gli Oggetti di cui è vietata o limitata la vendita
  • che le inserzioni possano non essere immediatamente ricercabili attraverso parole chiave o l'inserimento in determinate categorie fino a 24 ore dalla creazione dell'inserzione: eBay non garantisce la durata esatta di pubblicazione dell'inserzione
  • che quando sono create inserzioni a prezzo fisso, queste si rinnoveranno ogni 30 (trenta) giorni, sulla base dei termini dell'inserzione in quel momento, fino a quando le quantità sono esaurite o l'inserzione è cancellata. Le inserzioni con prezzo fisso si rinnoveranno automaticamente una volta ogni mese solare, fino a quando le quantità sono esaurite o l'inserzione è cancellata. Il giorno del mese in cui avviene il rinnovo dipende dalla data di inizio dell'inserzione iniziale
  • di essere tenuto a corrispondere tutte le imposte (ivi incluse, a titolo esemplificativo e non esaustivo, penali, sanzioni, ulteriori addebiti e interessi di mora) relativi alle proprie vendite sul sito eBay. Nella misura massima possibile ai sensi della legge italiana, l'utente dovrà rimborsare a eBay, su richiesta di quest'ultima, tutti i costi da noi sostenuti ivi inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, tasse, sanzioni e interessi, imposti da qualsiasi autorità fiscale competente a causa della mancata produzione da parte dell'utente di un numero di partita IVA valido e/o del mancato pagamento da parte dell'utente di tali imposte, sanzioni o interessi
  • che i contenuti che violano una qualsiasi delle regole di eBay possano essere cancellati, modificati o oscurati
  • che eBay consente agli utenti di trovare gli oggetti che stanno cercando. L'ordine dei risultati di ricerca è determinato dai seguenti principali fattori:
    • la localizzazione, i criteri di ricerca, le pagine eBay su cui l'acquirente sta cercando e la cronologia delle ricerche dell'acquirente;
    • il luogo in cui si trova l'oggetto, il formato dell'inserzione, il prezzo, le spese di spedizione, le regole di restituzione, il numero di vendite dell'oggetto in questione, la rilevanza con riferimento ai risultati di ricerca;
    • la cronologia del venditore, ivi incluso il rispetto delle regole sugli oggetti messi in vendita, la valutazione dettagliata del venditore, il rispetto delle altre regole di eBay da parte del venditore, i Feedback del venditore, la percentuale di difetti del venditore; e
    • il numero di inserzioni che corrispondono alla richiesta dell'acquirente.
    Consulta le pagine su Come utilizzare la ricerca e su come Ottimizzare le inserzioni per le ricerche basate sulla Rilevanza.
    Inoltre, sono sempre mostrate nei risultati di ricerca le inserzioni per le quali il venditore ha accettato di pagare una tariffa aggiuntiva pubblicitaria per vendere. Questi risultati di ricerca sono mostrati come "Sponsorizzato". Scopri di più sullo strumento marketing delle Inserzioni Sponsorizzate.
  • che le regole sulle inserzioni multiple possano condizionare la visualizzazione delle inserzioni tra i risultati di ricerca
  • che i meta-tag e link alle URL inseriti nell'inserzione saranno rimossi o modificati in modo tale da non violare i risultati di ricerca di soggetti terzi
  • che eBay possa fornire suggerimenti quando l'utente crea le sue inserzioni. Tali suggerimenti possono essere basati sulle vendite aggregate e sullo storico della performance di oggetti simili già venduti o di inserzioni in corso; i risultati possono variare per ogni singola inserzione. Per agevolare la fornitura di suggerimenti, l'utente accetta che eBay possa mostrare lo storico delle vendite e della performance delle tue inserzioni ad altri venditori che le inserzioni degli utenti possono essere aggiunte a siti esterni attraverso canali di distribuzione aggiuntivi opzionali, ad esempio, mostrando le inserzioni e i contenuti degli utenti all'interno di siti di comparazioni di prezzi, annunci pubblicitari su siti o app di terze parti;
  • che, utilizzando i Servizi di eBay, l'acquirente può utilizzare servizi aggiuntivi di eBay o in cooperazione con i partner di eBay come, ad esempio, estensione delle garanzie e altre assicurazioni o servizi di installazione e assemblaggio. In conformità con quanto previsto dalla normativa vigente, il venditore può offrire i propri servizi aggiuntivi (ad esempio, garanzie o servizi di installazione e montaggio). Se il venditore offre servizi aggiuntivi come garanzie, garanzie estese o assicurazioni sugli oggetti come parte della sua offerta, sia da solo che tramite la cooperazione con altri partner, il venditore, nella creazione della propria inserzione, deve valutare se tali servizi aggiuntivi siano compatibili con i servizi aggiuntivi comparabili offerti da eBay o dai partner che cooperano con eBay in riferimento alla specifica offerta del venditore e deve adempiere ai relativi obblighi nei confronti dell'acquirente, in particolare agli obblighi informativi.

Conformemente, per migliorare l'esperienza di vendita, le inserzioni possono non apparire in alcuni risultati di ricerca a prescindere dal criterio di visualizzazione scelto dall'acquirente.

8. Condizioni per l'acquisto degli oggetti

Quando un utente acquista un oggetto, accetta di conformarsi alle Regole per gli acquirenti e:

  • di leggere l'intera inserzione di vendita prima di fare l'offerta o impegnarsi ad acquistare un oggetto
  • di stipulare un contratto legalmente vincolante per l'acquisto di un oggetto quando si impegna ad acquistare un oggetto o quando risulta il vincitore di un'asta (o la sua offerta venga in altro modo accettata dal venditore)
  • che se acquista un oggetto su un sito eBay diverso da eBay.it sarà, in riferimento a quello specifico acquisto, soggetto all'Accordo per gli utenti di quel sito eBay ed alle regole e alle policies ad esso applicabili in quel Paese (inclusi eventuali programmi di protezione dell'acquirente) che l'acquirente potrà sempre consultare prima di effettuare l'acquisto direttamente su quel sito.

9. Vendite e acquisti internazionali

I venditori e gli acquirenti sono tenuti a conformarsi alle leggi e ai regolamenti applicabili alle vendite, all'acquisto e alla messa in vendita degli oggetti a livello internazionale.

L'utente può mettere in vendita gli oggetti direttamente su uno o più siti internazionali eBay. Selezionando l'opzione di spedizione internazionale autorizzi eBay a rendere visibili le tue inserzioni su altri siti eBay diversi da quello nel quale hai messo in vendita l'oggetto, ma riconosci che la visualizzazione di tali inserzioni su tali siti non è garantita. Puoi evitare che le tue inserzioni appaiano su siti internazionali escludendo l'opzione di spedizione internazionale dalle tue inserzioni. Gli acquirenti accettano che eBay possa non rendere visibili tutte le inserzioni dei venditori internazionali a prescindere dal criterio di visualizzazione scelto dall'acquirente. Quando metti in vendita un oggetto a livello internazionale, accetti di conformarti alle Regole per pubblicare annunci a livello internazionale su eBay.

Il venditore può escludere gli acquirenti internazionali (residenti o domiciliati in un paese diverso da quello del venditore) dall'acquistare i suoi oggetti escludendo esplicitamente le località di spedizione internazionali o specificando un gruppo limitato di potenziali acquirenti. Se un oggetto viene offerto o venduto tramite il sito eBay di un Paese diverso dal sito eBay al quale il venditore è registrato, i termini e le condizioni, le regole e linee guida applicabili (compresi eventuali programmi di protezione dell'acquirente) del sito eBay di quell'altro Paese troveranno applicazione a tale offerta o transazione. Per ulteriori informazioni, consultare le Regole per pubblicare annunci a livello internazionale su eBay.

Autorizzi eBay a utilizzare strumenti di traduzione automatici per tradurre, in tutto o in parte, i tuoi contenuti su eBay e le tue comunicazioni tra utenti, nelle lingue locali per le quali tali strumenti di traduzioni sono disponibili. eBay, a seguito di una tua richiesta, potrà fornirti strumenti che ti consentano di tradurre i contenuti. In ogni caso eBay non garantisce l'accuratezza e la disponibilità delle traduzioni.

10. Contenuto

Quando fornisci a eBay dei contenuti (incluso quando, usando i nostri Servizi, generi contenuti), concedi a eBay una licenza non esclusiva, valida in tutto il mondo, perpetua (o per la durata dei diritti d'autore o di altri diritti sui contenuti), irrevocabile, a titolo gratuito e trasferibile (a più livelli) per l'utilizzo dei contenuti (inclusi, a mero titolo esemplificativo, la creazione e utilizzo di lavori derivati) e ci autorizzi a esercitare e utilizzare i diritti d'autore, di immagine, i diritti sui marchi, i diritti di pubblicazione e i diritti sulle banche dati di cui sei titolare in relazione a tali contenuti e altri diritti di proprietà intellettuale che detieni, in qualsiasi formato già esistente o futuro. eBay ha la facoltà di offrire, fornire in licenza o rendere altrimenti disponibili cataloghi di immagini predefinite, descrizioni e specifiche di prodotti e altri contenuti forniti da terzi (inclusi utenti eBay). L'utente può utilizzare i contenuti dei cataloghi solo in relazione alle proprie inserzioni su eBay nel corso della durata delle inserzioni pubblicate sui siti eBay. La facoltà di utilizzo dei cataloghi può essere modificata o revocata da eBay, con un preavviso di 15 (quindici) giorni.

eBay si impegna a offrire dati affidabili, ma non può garantire che i contenuti siano sempre precisi ed aggiornati. L'utente accetta di non considerare responsabili i fornitori dei contenuti o eBay in caso di non accuratezza. In quanto venditore, l'utente si impegna ad assicurare che il contenuto direttamente associato con le proprie inserzioni sia accurato. I dati sui prodotti contengono materiale protetto da diritto d'autore, marchi commerciali o altri diritti di proprietà intellettuale. Accetti di non rimuovere i riferimenti ai diritti d'autore, ai diritti proprietari o ai marchi identificativi inclusi nei dati sui prodotti o di creare lavori derivati basati su tali dati (eccetto che per l'inclusione degli stessi nelle inserzioni di vendita).

11. Utilizzo di PayPal

Per evitare responsabilità, in caso di violazione delle regole del sito da parte di un venditore, eBay si riserva la facoltà di suggerire a PayPal di limitare l'accesso al proprio conto PayPal o l'utilizzo di esso da parte di tale venditore sulla base di determinati fattori, quali, a mero titolo esemplificativo, lo storico delle vendite sul sito eBay, la performance delle vendite, la gestione delle restituzioni, la presenza di rischi in determinate categorie, il valore della transazione o l'apertura di una controversia nei confronti del venditore. Questo potrebbe comportare una limitazione del tuo account e/o dei fondi sul tuo conto PayPal da parte di PayPal in conformità alle regole della stessa. A tale proposito, sei tenuto a consultare le regole di PayPal.

12. Resi

I venditori possono creare regole per automatizzare le restituzioni e i rimborsi in determinate circostanze. Per i nuovi venditori, eBay può creare una regola predefinita che automatizzi il processo di restituzione per alcune o per tutte le inserzioni in cui si accetta la restituzione. Ne "Il mio eBay", i venditori possono rimuovere o personalizzare le preferenze per la restituzione. Ti impegni a rispettare le nostre regole sulla restituzione. Con la registrazione del tuo account, accetti le regole sulla restituzione.

In caso di restituzione dell'oggetto o di annullamento della transazione (consulta le Regole di annullamento) acconsenti che, per rimborsare l'acquirente, PayPal riaccrediti l'importo del rimborso (nella stessa o in altra valuta) dal tuo account PayPal.

13. Correzione di errori nei pagamenti tra gli acquirenti e i venditori

Ci riserviamo il diritto di correggere ogni errore di processo dovessimo riscontrare. Correggeremo ogni errore di processo addebitando o accreditando gli importi sul metodo di pagamento utilizzato per la Garanzia cliente eBay per l'effettuazione di pagamenti o rimborsi, in conformità con l'autorizzazione fornitaci in tal senso dall'utente ai sensi della sezione "Garanzia cliente eBay".

14. Responsabilità di eBay

eBay cerca di mantenere i siti e i Servizi sicuri e funzionanti in maniera adeguata, ma non può garantire la continua operatività o l'accesso continuo ai Servizi. Offerte, aggiornamenti e altre funzionalità di notificazione nei Servizi eBay potrebbero non funzionare in tempo reale. Tali funzionalità sono soggette a ritardi al di fuori del controllo di eBay. Nei limiti previsti dal Codice del Consumo e da altre leggi vigenti, eBay (inclusi le società controllanti, controllate, affiliate, gli amministratori, gli agenti e i dipendenti) non sarà in alcun modo responsabile delle perdite economiche, incluse la perdita di dati, profitti, guadagni, attività, opportunità, avviamento o per danni alla reputazione né per danni che non siano ragionevolmente prevedibili e derivino, direttamente o indirettamente, da:

  • l'utilizzo o l'inabilità all'utilizzo da parte dell'utente dei nostri Servizi
  • informazioni sui prezzi, i servizi postali o altre linee guida fornite da eBay
  • il ritardo o l'interruzione dei Servizi
  • virus o altri malicious software ottenuti accedendo, anche tramite link, ai nostri Servizi
  • glitch, bug, errori, o non correttezza di qualsiasi tipologia di Servizio
  • danni agli strumenti hardware derivanti dall'utilizzo di qualsiasi Servizio eBay
  • contenuti, azioni o inattività di soggetti terzi, inclusi gli oggetti messi in vendita attraverso l'utilizzo dei Servizi o la distruzione di oggetti asseritamene falsi
  • la sospensione, restrizione, limitazione o altre attività adottate da eBay in relazione ad un account o alle inserzioni di vendita o ad altri contenuti creati dall'utente in conformità alle sezioni "Abuso di eBay, restrizioni e limitazioni dell'account e risoluzione del contratto" e "Recesso" del presente Accordo o in conformità a qualsiasi altra regola del sito
  • la durata o la modalità in cui le inserzioni dell'utente appaiono tra i risultati di ricerca come indicato nella sezione Condizioni per la messa in vendita degli oggetti
  • la necessità dell'utente di modificare le attività, i contenuti o il proprio comportamento o la perdita o inabilità di svolgere la propria attività come conseguenza delle modifiche apportate al presente Accordo o alle altre regole.

Poiché le leggi di alcuni Paesi non ammettono la limitazione o l'esclusione di garanzie e di responsabilità, le esclusioni di cui sopra potrebbero non essere applicabili, in particolar modo in relazione ai consumatori.

L'utente accetta di essere il solo soggetto responsabile per la messa in vendita di oggetti leciti sui nostri siti e di garantire la conformità delle sue azioni alle leggi applicabili. eBay non può essere ritenuta responsabile e non può in alcun modo assicurare l'accuratezza e la veridicità dell'identità degli utenti o la validità delle informazioni che gli utenti forniscono o pubblicano sui siti.

In ogni caso, l'eventuale indennizzo per la responsabilità di eBay nei tuoi confronti o nei confronti di terzi è limitato al maggiore tra (a) qualsiasi importo ai sensi della Garanzia cliente eBay fino al raggiungimento del prezzo dell'oggetto venduto su eBay e delle relative spese di spedizione originali, (b) l'importo delle tariffe in contestazione non superiore al totale delle tariffe pagate dall'utente nei 12 mesi precedenti l'evento che ha dato luogo alla responsabilità o (c) 100 EUR (cento euro).

La nostra responsabilità non può essere limitata o esclusa in caso di dolo, colpa grave, morte o danno alla persona derivante da una nostra azione o omissione o da un'azione o omissione dei nostri agenti o dipendenti o per ogni altra responsabilità che non può essere limitata o esclusa per legge.

15. Manleva e indennizzo

L'utente accetta di risarcire e manlevare eBay, nonché i dipendenti, i dirigenti, gli agenti, qualsiasi società del gruppo ed i loro dipendenti, da qualsiasi rivendicazione o richiesta, comprese le spese legali, effettuata da terzi e causata o derivante dalla violazione del presente Accordo e di qualsiasi altra regole del sito, da un utilizzo improprio dei Servizi di eBay o dalla violazione di qualsiasi legge o diritto di terzi.

16. Risoluzione delle controversie, legge applicabile e foro competente

Generale
In caso di controversia tra l'utente ed eBay, consigliamo vivamente all'utente di contattarci direttamente al Servizio clienti eBay per cercare una soluzione.

Il Servizio clienti eBay è disponibile gratuitamente per tutti gli utenti che inviano reclami e altre domande e opera come nostro sistema interno per la gestione dei reclami. Il Servizio clienti eBay valuterà attentamente tutti i reclami, intraprenderà le azioni necessarie e informerà gli utenti dell'esito della procedura. eBay valuterà regolarmente il suo sistema interno di gestione dei reclami e metterà a disposizione degli utenti dei report sul funzionamento e l'efficacia di tale sistema. Maggiori informazioni sul nostro sistema di gestione dei reclami sono disponibili sul nostro sito.

eBay, senza alcun obbligo, potrà prendere in considerazione richieste ragionevoli per risolvere la controversia mediante altre procedure, come la mediazione e l'arbitrato, in alternativa alle vie giudiziarie.

Gestione dei reclami con i venditori professionisti
Il suddetto sistema di gestione interno dei reclami elaborerà anche i reclami dei venditori che offrono beni o servizi a consumatori mediante i Servizi eBay e che agiscono nell'ambito delle proprie attività commerciali o professionali, relativi a:

  • a. rispetto del Regolamento (UE) 1150/2019
  • b. problemi tecnologici legati alla fornitura dei Servizi
  • c. misure o comportamenti adottati da eBay connessi alla fornitura dei Servizi in conformità al presente Accordo e alle altre regole del sito.

eBay può cooperare con mediatori per raggiungere degli accordi stragiudiziali delle controversie con i venditori che agiscono nell'ambito delle loro attività commerciali o professionali. Prima di iniziare tale procedimento di mediazione, i venditori devono tentare la risoluzione dei loro problemi tramite il servizio di gestione interno dei reclami offerto dal Servizio clienti eBay. eBay non è tenuta a impegnarsi nella procedura di mediazione e questa non pregiudica il diritto del venditore o di eBay a promuovere un'azione giudiziaria prima, durante o dopo il processo di mediazione.

Gestione dei reclami con i consumatori
In aggiunta a quanto previsto nel presente Accordo, per la gestione dei reclami con i consumatori, la Commissione Europea mette a disposizione dei consumatori la Piattaforma per la Risoluzione delle Controversie Online per risolvere le controversie in via stragiudiziale (Art. 14, par. 1 del Regolamento UE 524/2013). I consumatori possono effettuare un reclamo al seguente link: http://ec.europa.eu/consumers/odr/.

eBay non è obbligata a partecipare alle procedure di risoluzione delle controversie dei consumatori dinanzi ad un organismo di risoluzione delle controversie dei consumatori.

Legge applicabile e foro competente
Il presente Accordo è regolato dalla legge italiana. Qualsiasi controversia relativa all'applicazione o interpretazione del presente Accordo è di competenza esclusiva del Tribunale di Milano, fatti salvi i diritti dei consumatori di adire il foro del loro luogo di residenza. Il foro del luogo residenza o domicilio del consumatore è quello competente sulle controversie che coinvolgono i consumatori.

17. Varie

Qualora una clausola di questo Accordo risulti essere nulla o inefficace, l'eventuale nullità o inefficacia non si estenderà alle restanti clausole contrattuali.

eBay potrà cedere a terzi il presente Accordo (senza necessità del preventivo consenso espresso dell'utente) purché l'Accordo venga ceduto agli stessi termini e condizioni o a termini e condizioni che non siano meno vantaggiosi per l'utente.

I titoli degli articoli dell'Accordo hanno un mero scopo indicativo e in nessun modo limitano o descrivono il significato e il contenuto del relativo articolo. Il mancato esercizio di un proprio diritto da parte di eBay non rappresenta una rinuncia ad agire nei tuoi confronti o nei confronti di terzi per la violazione di impegni assunti. eBay non garantisce di esercitare i propri diritti ed agire per tutte le violazioni del presente Accordo.

Nel caso in cui l'utente abbia una controversia con uno o più utenti, l'utente si impegna a tenere eBay (le sue affiliate e controllate e i relativi dipendenti, dirigenti e agenti) indenne da qualsiasi contestazione, richiesta e danno (attuale e consequenziale) di qualsiasi natura, conosciuta o non conosciuta, derivante o in qualsiasi modo connessa a tale controversia.

eBay potrà modificare in qualsiasi momento il contenuto dell'Accordo e delle altre regole del sito ivi richiamate comunicando le modifiche via email o nella sezione Messaggi de "Il mio eBay" o pubblicando la nuova versione su eBay.it. Salvo quando diversamente specificato, tutti i nuovi termini e condizioni dell'Accordo saranno automaticamente efficaci decorsi 30 (trenta) giorni dalla data di pubblicazione sul sito. Inoltre, eBay ti avviserà attraverso la Bacheca Annunci. Durante il suddetto periodo di preavviso, l'utente potrà recedere dal presente Accordo cancellando il proprio account; in caso contrario, le modifiche si intenderanno accettate dall'utente. Il suddetto termine di preavviso non troverà applicazione nel caso in cui eBay sia tenuta ad adempiere ad un obbligo normativo o regolamentare che le imponga di modificare i suoi termini e condizioni e non le consenta di rispettare tale termine di preavviso oppure nel caso in cui eBay debba modificare in via eccezionale i propri termini e condizioni per far fronte ad un pericolo imprevisto e imminente connesso alla difesa dei propri Servizi, dei consumatori o di altri utenti commerciali da frodi, malware, spam, violazioni dei dati o rischi per la sicurezza informatica.

Qualsiasi altra modifica al presente Accordo dovrà essere concordata tra l'utente e un rappresentante autorizzato di eBay.

Tutte le altre regole pubblicate sui nostri siti possono essere modificate di volta in volta. Le modifiche sono efficaci a partire dalla data della loro pubblicazione sul sito.

eBay ed i propri utenti agiscono in piena autonomia ed indipendenza. Il presente Accordo non fa sorgere tra loro alcun rapporto di collaborazione, agenzia, associazione, intermediazione o lavoro subordinato.

Il Programma di verifica dei diritti di proprietà (VeRO) di eBay è finalizzato a garantire che gli oggetti messi in vendita non violino il diritto d'autore, i marchi registrati o altri diritti di proprietà intellettuale di soggetti terzi. Se ritieni che i tuoi diritti siano stati violati, ti invitiamo a segnalarlo al team di VeRO attraverso il Programma di verifica dei diritti di proprietà (VeRO).

Questo Accordo, l'Informativa Privacy per gli utenti e tutte le regole pubblicate sul nostro sito (che siano o meno richiamate in questo Accordo tramite link) rappresentano l'intero accordo tra l'utente ed eBay. Se non concordi con le modifiche del regolamento sei tenuto a non utilizzare i Servizi e a chiudere il tuo account.

Nell'ambito dei Servizi, eBay ha accesso a varie informazioni sugli utenti, ivi inclusi dati personali. Ciò comprende anche varie informazioni che gli utenti hanno inviato a eBay nell'ambito dei Servizi (come le informazioni di contatto o le descrizioni degli oggetti) così come informazioni che sono generate fornendo o elaborando i Servizi (ad esempio, le valutazioni, le analisi delle vendite o le comunicazioni). 

Tramite la sezione "Il mio eBay", a richiesta, utilizzando gli strumenti per i venditori, potrai ricevere informazioni su ciò che è necessario per l'elaborazione delle transazioni (in particolare, le informazioni di contatto degli altri utenti coinvolti nella transazione) e le informazioni aggregate sulla performance e sulle analisi delle tue inserzioni, che sono parzialmente relative ai dati di altri utenti dei Servizi (ad esempio, il numero delle impressioni di un'inserzione, il tasso di cambio o la percentuale di restituzioni).

eBay condivide informazioni sugli utenti con terzi solamente se necessario per fornire i Servizi (ad esempio, in caso di pubblicità dei Servizi tramite terze parti) ovvero se contrattualmente previsto.

Allo scioglimento di questo Accordo, eBay cancellerà tutte le informazioni che ci hai fornito o che sono state generate dal tuo uso dei Servizi tramite il tuo account eBay. Ciononostante, eBay conserverà alcune informazioni dopo lo scioglimento di questo Accordo se obbligata per legge o in presenza di un legittimo interesse. In genere, conserviamo dati aggregati generati nell'utilizzo dei servizi (ad esempio, statistiche sulle vendite in una categoria) alla scadenza del presente Accordo.

Per informazioni relative al trattamento dei dati da parte di eBay, ivi inclusa la condivisione di tali dati con terzi e i tuoi diritti come interessato, consulta l'Informativa Privacy per gli utenti.

I seguenti articoli resteranno validi anche dopo lo scioglimento dell'Accordo: Tariffe (sulle tariffe dovute per i nostri servizi), Contenuto, Responsabilità di eBay, Risoluzione delle controversie, legge applicabile e foro competente, nonché le dichiarazioni contenute nella previsione Varie. Eventuali comunicazioni legali dovranno essere inviate a eBay GmbH, Albert-Einstein-Ring 2-6, 14532 Kleinmachnow, Germania (oggetto: eBay.it). Ti invieremo le comunicazioni via email all'indirizzo email che hai fornito a eBay durante il processo di registrazione. In alternativa, possiamo inviarti comunicazioni legali tramite raccomandata all'indirizzo che ci hai fornito durante la registrazione.

18. Garanzia cliente eBay

Qui di seguito trovi le regole della Garanzia cliente eBay offerta da eBay Services S.à.r.l. 22-24 Boulevard Royal, 2249 Lussemburgo (numero di registrazione B160.654, partita IVA LU24858407 e numero di licenza aziendale 10018071/0).

La maggior parte delle vendite su eBay si conclude senza difficoltà ma, in caso di problemi con un acquisto, la Garanzia cliente eBay fornisce un aiuto agli acquirenti e ai venditori per comunicare e risolvere tali problemi. La Garanzia cliente eBay è parte integrante del presente Accordo. Accetti di rispettare tali regole e ci autorizzi a prendere decisioni vincolanti in relazione ad ogni controversia.

I venditori devono avere sempre un metodo di pagamento su eBay e possono modificare tale metodo di pagamento contattando eBay. Nel caso in cui risolviamo una controversia in favore dell'acquirente o il venditore decida di rimborsare un acquirente, eBay può informare PayPal della relativa controversia e richiedere il prelevamento dei fondi dal conto PayPal del venditore per rimborsare l'acquirente del costo integrale dell'oggetto e delle spese di spedizione. Nel caso in cui non ci siano fondi sufficienti sul conto PayPal del venditore, rimborseremo direttamente l'acquirente e addebiteremo il relativo importo sul metodo di pagamento del venditore o fattureremo l'importo al venditore.

A tal fine, l'utente, in qualità di venditore:

  • autorizza e incarica eBay di istruire PayPal a prelevare o a ritrasferire determinati importi dal proprio conto PayPal per rimborsare l'acquirente
  • autorizza e incarica eBay di richiedere a PayPal di prelevare o di ritrasferire determinati importi in altre valute (per pagamenti relative a controversie fondate) dal proprio conto PayPal per rimborsare l'acquirente, nel caso in cui nel conto PayPal non fossero disponibili fondi sufficienti nella valuta in cui è effettuata la transazione
  • autorizza e incarica eBay di richiedere a PayPal di limitare l'accesso dell'utente ai fondi (la limitazione verrà applicata all'importo equivalente al prezzo dell'oggetto e alle spese di spedizione corrisposte dall'acquirente) sul proprio conto PayPal in qualsiasi momento durante il processo di risoluzione della controversia. (Questo può comportare una limitazione dell'accesso ai fondi da parte di PayPal sul conto PayPal al fine di gestire i rischi di esposizione di PayPal ai sensi delle regole di quest'ultima. Vedi Utilizzo di PayPal.)
  • autorizza e incarica eBay di addebitare il metodo di pagamento scelto dall'utente per recuperare l'importo che eBay ha pagato all'acquirente (nei casi in cui eBay rimborsi direttamente l'acquirente)
  • autorizza e incarica eBay di inserire nella fattura del venditore l'importo rimborsato, inclusi, a mero titolo esemplificativo, le spese di restituzione dell'oggetto.

L'utente riconosce e accetta che le suddette autorizzazioni saranno rilasciate di volta in volta come richiesto da eBay al fine di dare esecuzione alle Regole sulla Garanzia cliente eBay. Per le controversie future, nel caso in cui eBay risolva la controversia in favore dell'acquirente, lo comunicherà al venditore e continuerà ad effettuare gli addebiti sul metodo di pagamento scelto dal venditore. Nel caso in cui il venditore non fornisca ad eBay un valido metodo per il rimborso, eBay potrà recuperare gli importi non pagati utilizzando altri metodi, incluso il ricorso ad agenzie di recupero crediti. eBay può sospendere l'applicazione della Garanzia cliente eBay senza alcun preavviso nel caso in cui sospetti di un abuso o un'interferenza con il corretto funzionamento delle regole.

La Garanzia cliente eBay non costituisce una garanzia sul prodotto o sul servizio. Essa costituisce un servizio aggiuntivo e non sostituisce le garanzie legali come previste dal Codice del Consumo o dal Codice Civile. A prescindere dalla applicazione della Garanzia cliente eBay, i consumatori potranno esercitare i loro diritti nei confronti del venditore ai sensi delle garanzie di conformità sui prodotti previsti dalla legge.

Ai sensi degli articoli 1341 e 1342 del Codice Civile, l'utente dichiara espressamente di aver letto, compreso e accettato i seguenti articoli del presente Accordo: Presentazione; Come utilizzare eBay; Abuso di eBay, Restrizioni e limitazioni dell'account e risoluzione del contratto; Recesso; Tariffe; Contenuto; Utilizzo di PayPal; Responsabilità di eBay; Manleva e indennizzo; Risoluzione delle controversie, legge applicabile e foro competente; Varie; Garanzia cliente eBay.

Questo articolo ti è stato utile?