eBay fornisce le raccomandazioni agli utenti sulla base dei vari criteri descritti di seguito.
Risultati di ricerca
Quando l’utente cerca un oggetto su eBay, consideriamo una serie di fattori per offrire risultati di ricerca più pertinenti per l'utente. Tali risultati possono essere determinati dalla ricerca iniziale dell’utente, dalla sua localizzazione (ad esempio, per determinare se l'oggetto può essere venduto o spedito all'utente), dalla localizzazione dell'oggetto e del venditore (ad esempio, per determinare se il venditore può vendere o spedire l'oggetto all'utente), dalla pagina di eBay in cui l'utente si trova all'inizio della ricerca, dalla cronologia di ricerca dell’utente, dalla monetizzazione prevista da eBay, dalle regole per la restituzione dell'oggetto, dalle opzioni di spedizione (ad esempio, se l'oggetto prevede la spedizione gratuita e/o la spedizione rapida, l'oggetto potrebbe essere consigliato all'utente con priorità più elevata), dalla cronologia delle vendite del venditore, dalla conformità del venditore all’Accordo per gli Utenti e alle altre regole di eBay, dalla valutazione del venditore, dalla percentuale di difetti del venditore e dalle tendenze di acquisto.
Inoltre, eBay consente di ordinare i risultati della ricerca in base al prezzo, alla distanza dal luogo di spedizione indicato e alla frequenza dell'inserzione. L’utente può regolare questi parametri tramite un filtro che compare accanto ai risultati di ricerca. Qualora l’utente non proceda ad ordinare i risultati della ricerca, eBay presenterà i risultati in ordine di "rilevanza". La rilevanza dipende principalmente dalla valutazione di eBay sugli oggetti che ritiene possano interessare all'utente. Per saperne di più su come funziona la ricerca e la classificazione delle inserzioni vedi Come funziona la ricerca.
Inoltre, eBay offre la possibilità di filtrare i risultati di ricerca in base a vari criteri, tra cui la categoria dell'oggetto, le condizioni, le caratteristiche e altri fattori.
Pubblicità
eBay raccomanda gli oggetti in base a ciò che ritiene possa interessare all'utente, in combinazione alla monetizzazione prevista da eBay per la visualizzazione o la promozione di un determinato oggetto. Tali raccomandazioni possono basarsi sulle pagine eBay visitate dall'utente, sugli oggetti presentati all'utente in tali pagine, sugli attributi del venditore che promuove tali oggetti, sulla localizzazione dell'utente rispetto a tali oggetti, sull'attività di acquisto sul mercato eBay, che può includere le esperienze di acquisto dell'utente con eBay, sull'attività di altri acquirenti eBay simili all'utente, sulle informazioni di spedizione, sulle visualizzazioni, le caratteristiche e la categoria dell'oggetto, e sulla monetizzazione prevista da eBay.
L’utente può controllare e modificare le impostazioni sull’utilizzo delle proprie attività eBay per ricevere raccomandazioni sponsorizzate personalizzate visitando la pagina https://www.ebay.it/adchoice.
Raccomandazioni sulla homepage
eBay può presentare all'utente una homepage personalizzata dalla quale quest’ultimo può avviare la propria esperienza sul marketplace. Le raccomandazioni sulla homepage dell'utente possono essere determinate da una serie di fattori che indicano i potenziali interessi dell'utente, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le sue precedenti ricerche, i suoi precedenti acquisti, gli oggetti guardati, le categorie cercate e visitate, le caratteristiche degli oggetti, gli oggetti visti in precedenza, le caratteristiche degli oggetti visti in precedenza (ad esempio, prezzo, condizioni, localizzazione, spedizione), le valutazioni dei venditori, la percentuale di difetti dei venditori, le categorie in cui l'utente ha venduto oggetti, gli eventi, le offerte, le tendenze, la monetizzazione prevista da eBay e l'interesse di altri utenti.
Opzioni di spedizione
In alcuni mercati, eBay può offrire ai venditori opzioni di spedizione basate sul peso e sulle dimensioni dell'oggetto fornite dal venditore, sulla localizzazione dell'oggetto, sull'indirizzo di destinazione e sulla disponibilità del corriere.