Prima di aprire procedimenti di mediazione o di risoluzione extragiudiziale delle controversie, consigliamo di utilizzare il sistema interno di gestione dei reclami offerto dal Servizio clienti eBay, poiché ciò potrebbe velocizzare la risoluzione del problema.
Casi e aree geografiche in cui è possibile utilizzare la mediazione
I procedimenti di mediazione sono disponibili per ogni venditore professionale domiciliato nell'Unione europea per problemi o azioni intraprese da eBay in cui questi è coinvolto (ad esempio, rimozione di un'inserzione, sospensione dell'account, restrizione dell'attività di vendita, ecc.).
I dettagli sui procedimenti di mediazione sono specificati nel Regolamento (UE) n. 1150/2019.
eBay ha accettato di collaborare con i seguenti fornitori di servizi di mediazione:
- Camera Arbitrale di Milano, che nominerà un mediatore
- CEDR (Centre for Effective Dispute Resolution), che nominerà un mediatore
Ti chiediamo gentilmente di inviare la tua richiesta di apertura di un procedimento di mediazione attraverso uno dei fornitori di servizi di mediazione summenzionati.
Tieni presente che i fornitori di servizi di mediazione elaboreranno solo le richieste di apertura di un procedimento di mediazione in relazione alle specifiche controversie. Non rispondono a domande di carattere generale. Inoltre, ricorda che i fornitori di servizi di mediazione possono essere soggetti a ulteriori condizioni generali per l'apertura e l'esecuzione di un procedimento di mediazione.
Casi e aree geografiche in cui è possibile utilizzare la risoluzione extragiudiziale delle controversie
I procedimenti di risoluzione extragiudiziale delle controversie sono finalizzati a dirimere le controversie relative a decisioni e azioni intraprese da eBay riguardo alla moderazione dei contenuti conformemente alla sezione 4.1 dell'Accordo per gli utenti di eBay (ad esempio, la rimozione di un'inserzione a causa della presenza di contenuti illegali, il rifiuto di una segnalazione relativa a un'inserzione di questo genere, ecc.). La procedura è disponibile per gli utenti coinvolti direttamente in tali decisioni e/o azioni.
I dettagli relativi ai procedimenti di risoluzione extragiudiziale delle controversie sono specificati nel Regolamento (UE) n. 2065/2022.
I procedimenti di risoluzione extragiudiziale delle controversie devono essere richiesti attraverso un organismo certificato di risoluzione extragiudiziale delle controversie. Tali organismi saranno certificati dai coordinatori dei servizi digitali degli Stati membri dell'UE. La Commissione europea presenterà un elenco di tutti gli organismi certificati su un nuovo sito web che terrà costantemente aggiornato. eBay aggiornerà a sua volta le informazioni in questa pagina dopo che la Commissione europea avrà pubblicato l'elenco degli organismi che hanno ottenuto la certificazione.
In quali casi eBay non prende parte ai procedimenti di mediazione o di risoluzione extragiudiziale delle controversie?
eBay si riserva il diritto di rifiutare di prendere parte ai procedimenti di mediazione o di risoluzione extragiudiziale delle controversie in determinate circostanze. Nel caso specifico se:
- È già stata risolta una controversia relativa allo stesso contenuto e fondata sugli stessi motivi
- L'utente non ha contattato l'organismo certificato entro sei mesi dal giorno in cui è stato informato dell'azione in questione e non ha presentato un reclamo tramite il sistema interno di gestione dei reclami di eBay entro lo stesso periodo, oppure
- L'utente è soggetto a una sospensione per invio ricorrente di avvisi o reclami ai sensi della sezione 4.3 dell'Accordo per gli utenti di eBay
Per ulteriori informazioni sulla risoluzione delle controversie, visita la sezione dedicata dell’Accordo per gli utenti.