Tempo di lettura articolo: 5 minuti

Regole sui diritti di proprietà intellettuale

Le inserzioni o i prodotti che violano i diritti di proprietà intellettuale di terzi non sono consentiti su eBay.

Non sono consentiti prodotti o inserzioni che violano i diritti di proprietà intellettuale di terzi, inclusi diritti di copyright, marchi commerciali, disegni, brevetti e modelli di utilità. Esempi di oggetti non consentiti in base a queste regole sono i prodotti contraffatti, le repliche, le copie non autorizzate e le importazioni parallele non autorizzate.

In cosa consistono queste regole?

I venditori devono assicurarsi che gli oggetti messi in vendita su eBay siano autentici e che gli oggetti e le inserzioni non violino i diritti di proprietà intellettuale di terzi.

I diritti di proprietà intellettuale includono, ad esempio:

Diritti di copyright

Il copyright protegge le opere creative di un autore o di un creatore. Può riguardare opere letterarie (come libri, poesie, pubblicazioni artistiche e software) e opere artistiche (come musica, video, dipinti o fotografie). L'utilizzo di materiale protetto da copyright senza l'autorizzazione del proprietario dei diritti può violare i diritti di proprietà intellettuale ed è severamente vietato su eBay.

Inoltre, i diritti connessi proteggono le esecuzioni o le produzioni di fotografi, interpreti, produttori, emittenti ed editori. Anche l'utilizzo di queste esecuzioni o opere senza l'autorizzazione del proprietario dei diritti può violare i diritti di proprietà intellettuale.

Gli oggetti messi in vendita su eBay non devono violare il copyright o altri diritti correlati. Sono inclusi:

  • Copie non autorizzate (ad esempio di film, musica o software)
  • Registrazioni di performance (ad esempio di concerti, spettacoli dal vivo o trasmissioni televisive)
  • Imitazioni non autorizzate (ad esempio di opere d'arte)
  • Ristampe non autorizzate (ad esempio di carte o francobolli da collezione)
  • Articoli su cui sono applicati opere o contenuti protetti (ad esempio magliette stampate con una fotografia di terzi)

Il modo in cui l'oggetto viene messo in vendita non deve violare il copyright o diritti correlati. Sono esempi di violazioni:

  • Utilizzo non autorizzato di foto, immagini o video di terzi
  • Utilizzo non autorizzato di contenuti creativi copiati da siti web, cataloghi o pubblicità

L'utilizzo di contenuti protetti da copyright su eBay può violare i diritti di proprietà intellettuale anche in altre modalità. Sono esempi di violazioni:

  • Utilizzo di foto di terzi in immagini del profilo o feedback
  • Utilizzo di musica protetta da copyright in un evento eBay Live

Ecco alcuni esempi di possibili violazioni di diritti di copyright:

  • Testo e immagini
    • Immagini o testi copiati da altri siti web o da ricerche Internet
    • Foto e testi di catalogo utilizzati senza autorizzazione
    • Immagini scannerizzate o testi provenienti da cataloghi o materiale pubblicitario
    • Modifica e utilizzo di immagini copiate da altri siti web o da ricerche Internet
  • Contenuti multimediali, software, film e quadri
    • Masterizzazione e vendita di copie non autorizzate di film o musica
    • Vendita di software non più sigillati soggetti ad accordi di licenza
    • CD-R o DVD-R che includono più copie di libri o immagini
Marchi commerciali

Un marchio commerciale è una parola, una frase, un simbolo, un disegno o una combinazione di questi (ad esempio il nome di un marchio, uno slogan o un logo) utilizzato per identificare i beni o i servizi di un'azienda. Anche le indicazioni geografiche (ad esempio i nomi di luoghi, regioni, territori o Paesi) utilizzate per designare l'origine geografica di un prodotto o servizio sono protette dalla legge sui marchi commerciali.

L'utilizzo di un marchio commerciale o di un'indicazione geografica senza l'autorizzazione del proprietario può violare i diritti di proprietà intellettuale ed è severamente vietato su eBay.

Non è consentito utilizzare marchi commerciali senza autorizzazione per gli oggetti messi in vendita su eBay. Ecco di seguito alcuni esempi:

  • Messa in vendita di oggetti contrassegnati da un simbolo che potrebbe essere confuso con un marchio commerciale protetto (eventualmente anche sulla confezione)
  • Messa in vendita di oggetti falsi, copiati o contraffatti, anche se contrassegnati come copia

Il modo in cui l'oggetto viene messo in vendita non deve violare i diritti di marchio di terzi. Sono esempi di violazioni:

  • Utilizzo di marchi commerciali o nomi di marchi nelle inserzioni se il prodotto non è fabbricato dal proprietario di tali marchi o non è specificatamente compatibile con essi, anche quando l'utilizzo è finalizzato ad aumentare le visualizzazioni
  • Utilizzo di nomi o frasi di marchi leggermente modificati per lasciare intendere in maniera ingannevole che l'oggetto o l'inserzione siano collegati al proprietario del marchio commerciale
  • Aggiunta di loghi di terzi alle immagini o alla descrizione delle inserzioni
  • Denigrazione, diffamazione o sfruttamento scorretto della reputazione di un marchio commerciale noto

L'utilizzo di marchi commerciali su eBay può violare i diritti di proprietà intellettuale anche in altre modalità. Sono esempi di violazioni:

  • Utilizzo non autorizzato di un marchio commerciale di terzi nel nome utente o nel nome del Negozio per suggerire l'esistenza di un collegamento organizzativo con il proprietario del marchio
  • Utilizzo non autorizzato di marchi commerciali o loghi di terzi nell'immagine del profilo

Ecco alcuni esempi di possibili violazioni di diritti di marchio:

  • Abuso del marchio
    • Una cover generica realizzata per un iPhone messa in vendita con il marchio "Apple"
    • Messa in vendita di una scarpa Adidas con aggiunta del nome "Nike" per deviare i risultati di ricerca
  • Abuso del logo
    • Messa in vendita di un oggetto di marca con aggiunta non autorizzata del logo nella descrizione o nelle immagini
  • Diritti immagine complessiva del prodotto (trade dress)
    • Messa in vendita di un oggetto non prodotto da Coca-Cola ma che presenta la silhouette caratteristica della bottiglia di Coca-Cola
Diritti di design

Un design è l'aspetto visivo di un prodotto e comprende linee, colori, forme e trame. I diritti di design possono essere protetti dalla legge se il design è nuovo (ossia, non esisteva un design identico in precedenza) e distintivo (ossia, differisce dai design precedenti per l'aspetto complessivo).

L'utilizzo di un design senza l'autorizzazione del proprietario dei diritti è severamente proibito su eBay.

Gli oggetti messi in vendita su eBay non devono violare i diritti di design di terzi. Ecco di seguito alcuni esempi:

  • Oggetti che copiano o imitano un design protetto
  • Oggetti il cui aspetto complessivo non differisce da quello del design protetto

Un esempio di possibile violazione dei diritti di design include:

  • Messa in vendita di un divano che riproduce la forma e le trame di un divano protetto da diritti di design
Brevetti

Il brevetto concede a un inventore i diritti esclusivi sull'invenzione, consentendogli di utilizzarla e impedire ad altri di produrre, utilizzare o vendere l'invenzione senza autorizzazione. I brevetti possono coprire un'ampia gamma di invenzioni, inclusi manufatti, macchinari e vari altri articoli o processi.

Poiché il proprietario del brevetto ha il diritto esclusivo di utilizzare l'invenzione brevettata, su eBay è severamente proibita la messa in vendita di prodotti che violano tale brevetto. Spesso non è facile o immediato stabilire se un determinato prodotto viola un brevetto. Pertanto, è importante consultare esperti qualificati.

Gli oggetti su eBay non devono violare i diritti di brevetto di terzi. Sono esempi di violazioni:

  • Oggetti che imitano un prodotto brevettato
  • Oggetti che utilizzano un brevetto senza autorizzazione

Un esempio di possibile violazione di brevetti:

  • Vendita di auricolari wireless generici che utilizzano una funzione di controllo touch brevettata da un importante marchio tecnologico
Modello di utilità

Analogamente al brevetto, il modello di utilità protegge le invenzioni e può essere registrato dall'ufficio brevetti in varie giurisdizioni. Tuttavia, i modelli di utilità non vengono esaminati dagli uffici brevetti per verificare la tutelabilità dell'invenzione e hanno un periodo di protezione più breve.

Su eBay è severamente proibita la vendita non autorizzata di prodotti soggetti a un modello di utilità. Come per il brevetto, spesso non è facile o immediato determinare se un particolare prodotto viola un modello di utilità. Pertanto, è importante consultare esperti qualificati.

Gli oggetti su eBay non devono violare i diritti sui modelli di utilità di terzi. Sono esempi di violazioni:

  • Oggetti che imitano un prodotto protetto da un modello di utilità
  • Oggetti che utilizzano un modello di utilità senza autorizzazione

Altri esempi di violazioni dei diritti di proprietà intellettuale includono:

Contraffazioni (incluse repliche e copie non autorizzate)

Gli oggetti contraffatti sono in genere copie false o non autorizzate di prodotti veri e spesso sono di qualità inferiore rispetto all'oggetto autentico. Questi prodotti imitano fedelmente il marchio, il logo o le caratteristiche distintive di un'azienda, dando luogo a potenziali violazioni dei diritti di proprietà intellettuale del proprietario dei diritti. 

Su eBay non è consentito vendere oggetti contraffatti, repliche non autorizzate e copie di oggetti originali protetti. Tali oggetti sono illegali e potrebbero violare i diritti di proprietà intellettuale di terzi.

Puoi mettere in vendita un oggetto solo se hai la certezza che sia autentico e conforme alle regole sugli oggetti contraffatti. Le inserzioni devono includere foto che mostrano l'oggetto in modo chiaro, da varie angolazioni e con tutti i dettagli rilevanti. I loghi o qualsiasi altra parte dell'oggetto inquadrata nella foto non devono essere nascosti o sfocati.

Un esempio di possibile violazione per contraffazione include:

  • Messa in vendita di una borsa con l'etichetta Burberry ma non prodotta da Burberry
Importazioni parallele

Le importazioni parallele sono prodotti autentici venduti in un Paese o in una regione senza l'autorizzazione del proprietario dei diritti di proprietà intellettuale.

Le importazioni parallele possono essere considerate una violazione dei diritti di proprietà intellettuale in alcune giurisdizioni se il proprietario dei diritti non ne ha autorizzato l'importazione o la vendita in quella specifica giurisdizione.

Ad esempio, se una borsa di marca è stata messa in vendita solo negli Stati Uniti e viene poi proposta ad acquirenti in Francia, tale vendita costituisce una violazione dei diritti di proprietà intellettuale. Invece, quando la borsa di marca viene commercializzata nello Spazio economico europeo dal proprietario dei diritti o con il suo consenso, può essere rivenduta all'interno della regione senza ulteriore consenso, purché non violi diritti per altri motivi.

È importante che tutte le inserzioni e le transazioni siano conformi alle leggi in vigore nelle giurisdizioni in cui pubblichi le tue inserzioni e verso cui effettui le spedizioni. Pertanto, è tua responsabilità assicurarti che le tue transazioni siano lecite sia nel Paese in cui vendi che in quello verso cui spedisci.

Puoi escludere i Paesi verso cui non intendi effettuare spedizioni impostando regole di vendita specifiche per la spedizione.

Le regole sui diritti di proprietà intellettuale forniscono informazioni su alcuni tipi di proprietà intellettuale, nonché dettagli sugli oggetti o sulle inserzioni che solitamente violano i diritti di proprietà intellettuale di terzi.

Se un oggetto viola i diritti di proprietà intellettuale, non può essere messo in vendita su eBay.

Se il modo in cui hai messo in vendita un oggetto costituisce una violazione dei diritti di proprietà intellettuale, ad esempio perché utilizza un'immagine protetta da copyright senza il consenso del proprietario dei diritti, potrai modificare l'inserzione e rimuovere il contenuto che viola i diritti.

Qualsiasi attività su eBay deve rispettare le presenti regole, l'Accordo per gli utenti di eBay e tutte le leggi applicabili, nonché eventuali diritti di terzi. In caso contrario, eBay potrà decidere di intraprendere azioni in linea con le leggi applicabili e l'Accordo per gli utenti e, in alcuni casi, potrebbe essere legalmente obbligata a farlo. Tali azioni possono includere, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la rimozione dell'inserzione o di altri contenuti dalla piattaforma, l'invio di ammonimenti, la limitazione dell'attività o la sospensione dell'account.

Per sapere se un oggetto o un'inserzione viola i diritti di proprietà intellettuale di terzi, rivolgiti a un legale.

Perché eBay ha queste regole?

Queste regole promuovono la fiducia nella nostra piattaforma e il rispetto delle leggi da parte degli utenti eBay.

Link utili

Altre regole che possono essere rilevanti nel contesto delle regole sui diritti di proprietà intellettuale:

Domande frequenti

Sono un proprietario di diritti. Come posso segnalare a eBay un'inserzione che viola i miei diritti?

Il Programma di verifica dei diritti di proprietà (VeRO) - viene aperta una nuova finestra o scheda consente ai proprietari di diritti di proprietà intellettuale di segnalare le inserzioni o gli oggetti che violano i loro diritti protetti.

I proprietari dei diritti possono anche utilizzare la funzionalità di segnalazione generale per segnalare inserzioni e altri contenuti. Tuttavia, ti consigliamo di partecipare al programma VeRO, che è rivolto espressamente ai proprietari dei diritti.

Sono un venditore e la mia inserzione è stata rimossa perché violava i diritti di proprietà intellettuale di terzi. Cosa posso fare adesso?

Nel caso di oggetti rimossi, i venditori possono ottenere ulteriori informazioni sui diritti di proprietà intellettuale e sulla conformità delle inserzioni nel nostro Spazio venditori - viene aperta una nuova finestra o scheda.

Se ritieni che la tua inserzione sia stata rimossa per errore, puoi presentare un reclamo contro questa decisione tramite il nostro sistema interno di gestione dei reclami. Puoi anche contattare il proprietario dei diritti all'indirizzo email fornito nell'email che abbiamo inviato in merito alla rimozione per chiedergli di ritirare la segnalazione.

Ai sensi delle leggi vigenti, potresti anche avere il diritto di rivolgerti a un tribunale per un riesame della nostra decisione. Per ulteriori informazioni, vedi Mediazione e risoluzione extragiudiziale delle controversie.

Come posso assicurarmi che le mie inserzioni non violino la proprietà intellettuale?
  • Crea le inserzioni utilizzando contenuti prodotti da te.
    Scrivi il testo e scatta personalmente le foto per la tua inserzione. Non utilizzare testo o immagini presi da ricerche sul web, siti web di produttori, cataloghi di prodotti di terzi o altre fonti senza l'autorizzazione specifica del proprietario del contenuto perché ciò comporterebbe una violazione del copyright
     
  • Utilizza i nomi di marchi in modo appropriato.
    Se vendi un prodotto di marca, puoi menzionare il marchio nella tua inserzione e includere foto che hai scattato dell'oggetto in vendita. Tuttavia, non affermare di essere un rivenditore/distributore autorizzato se non lo sei. Se vendi un prodotto realizzato per un prodotto di marca, aggiungi "adatto a/compatibile con/per" prima del marchio ogni volta che tale marchio viene menzionato nell'inserzione
     
  • Utilizza il nostro catalogo prodotti per creare la tua inserzione.
    Se stai creando un'inserzione di un prodotto presente nel catalogo dei prodotti eBay, puoi utilizzare le immagini e i dettagli già disponibili
     
  • Assicurati che le dichiarazioni contenute nella tua inserzione siano accurate.
    Assicurati che tutte le dichiarazioni e le affermazioni contenute nell'inserzione siano accurate e complete. I proprietari dei diritti possono segnalare inserzioni che contengono dichiarazioni false, imprecise o fuorvianti sui propri marchi o prodotti

Questo articolo è stato utile?