Ghiacciaie e sistemi di raffreddamento da campeggio

In campeggio ben attrezzati: ghiacciaie e sistemi di raffreddamento da viaggio

Ghiacciaie e frigo sono gli indispensabili nell’attrezzatura da campeggio ed escursionismo perché conservano e facilitano il trasporto di cibo e bevande durante tutto il viaggio. In base al tipo di avventura, poi, si decide la tipologia più adatta. Le versioni tra cui scegliere sono moltissime e i prezzi vari: si parte da 1 € fino a 3000 €, il prezzo di un sistema di raffreddamento da campeggio professionale.

Dalla borsa termica ai frigo portatili

In principio fu la borsa termica portatile: esterno in tessuto impermeabile, interno isolante di vario spessore creato con materiali morbidi ed isolanti. Il bello della borsa termica è che può essere ripiegata quando non è in uso, ma sa rivelarsi molto capiente e funzionale per la conservazione del cibo. Ne esistono di varie dimensioni, la cui capacità è indicata in litri e che possono essere usate anche con le mattonelle refrigeranti, comunemente conosciute anche come “siberine”. È divertente anche scegliere stile, stampe e colori, quasi come fosse una borsa all’ultima moda.

Per i viaggi in famiglia più lunghi, quelli in cui servono anche gli utensili da campeggio e tutto l’occorrente per cucinare, il sistema ideale è quello delle ghiacciaie rigide molto capienti dotate di vani per riporre pentole, stoviglie e posate. Si tratta di ghiacciaie portatili senza alimentazione, ma perfettamente isolate e capaci di mantenere la freschezza dei cibi molto a lungo nel tempo. Le ghiacciaie di questo tipo sono solitamente quelle con le due maniglie laterali, ma l’innovazione le ha dotate anche di ruote per portarle in giro come fossero dei comodi trolley. La capienza per questo tipo di accessori non è un problema: partono, in media, dai 100 l fino alle piccole da 10 l.

Ghiacciaie elettriche, in campeggio come a casa!

Le ghiacciaie elettriche, invece, sono l’ultima frontiera dei sistemi di raffreddamento, usate soprattutto per sport e i viaggi. Anche in questo caso la capienza è misurata in litri, i sistemi di trasporto sono rotelle o maniglie, e, cosa più importante, si collegano ad una presa elettrica per far sì che il compressore mantenga fredda la temperatura. In alcuni modelli c’è la possibilità di avere due zone con diversa temperatura, congelatore e frigo. Sono compatti e maneggevoli ma riproducono in tutto e per tutto il funzionamento di un normale frigorifero. Alcuni sono dotati di presa USB per ricaricare smartphone o tablet. Particolari serie di frigoriferi termoelettrici hanno anche la possibilità di mantenere i cibi caldi.

E se manca la corrente elettrica? Meglio avere disponibile una ghiacciaia ad assorbimento che possa funzionare con una bomboletta a gas.