Sei un acquirente e cerchi informazioni sulle imposte? Leggi il nostro articolo su come pagare le imposte sugli acquisti eBay
Responsabilità fiscali dei venditori
Come venditore di eBay, è tua responsabilità pagare tutte le commissioni e le imposte associate all'uso di eBay. Per ulteriori informazioni sulle regole fiscali di eBay e i tuoi obblighi, consulta le nostre Regole sulle imposte e l'Accordo per gli utenti.
Le tue responsabilità fiscali possono includere:
- Pagamento dell'IVA sulle tariffe di vendita di eBay
- Pagamento dell'IVA per le vendite su eBay
- Pagamento dell'imposta sul reddito per le vendite su eBay
- Fornire informazioni agli acquirenti sugli oneri relativi alle importazioni
Addebito dell'IVA sulle vendite eBay
Se la tua sede è nel Regno Unito o nell'Unione Europea, potresti essere tenuto a riscuotere l'IVA sugli oggetti che vendi su eBay. Se non sei certo di dover applicare questa norma alle tue vendite, visita uno dei seguenti siti o rivolgiti a un consulente fiscale.
- Regno Unito: sito Web dell'HM Revenue & Customs (in inglese)
- UE: Taxation and Customs Union Business (in inglese), oppure visita il sito Web dell'agenzia delle entrate locale
Se hai l'obbligo di far pagare l'IVA sui tuoi oggetti, fai quanto segue:
- Quando metti in vendita oggetti su eBay, includi l'IVA nel prezzo. Non sei tenuto ad aggiungere l'IVA al prezzo finale dopo che un acquirente si è aggiudicato o ha acquistato un tuo oggetto
- Versa l'IVA all'autorità fiscale competente
eBay è tenuta a riscuotere l'IVA su determinate spedizioni all'interno di UE e Regno Unito. Consulta l'articolo I tuoi obblighi in materia di IVA nel Regno Unito e nell'Unione europea - viene aperta una nuova finestra o scheda per informazioni dettagliate sugli obblighi IVA nel caso di vendite ad acquirenti situati nel Regno Unito e in UE.
Paga l'imposta sul reddito per le vendite su eBay
I venditori sono tenuti per legge a dichiarare e pagare le imposte sul reddito generato dalle vendite su eBay. Per una chiara comprensione delle tue responsabilità, ti consigliamo di contattare un consulente fiscale.
Informare gli acquirenti sugli oneri relativi alle importazioni
Se vendi ad acquirenti al di fuori dell'Italia, potrebbero essere applicate spese di importazione, incluse imposte e oneri doganali, del Paese verso cui spedisci l'oggetto. Queste spese sono determinate dal Paese verso cui spedisci l'oggetto e si basano di solito sul prezzo dell'oggetto, sul peso e le dimensioni del pacco e sul Paese d'origine.
Alcuni Paesi e giurisdizioni richiedono a eBay di riscuotere le spese di importazione dall'acquirente quando questi paga per il suo ordine. In caso di spedizioni per cui eBay non riscuote le imposte, gli acquirenti potranno dover pagare spese di importazione aggiuntive (ad esempio, IVA e dazi) nell'ambito delle pratiche di sdoganamento o quando ricevono l'oggetto.
Gli acquirenti sono tenuti a pagare gli oneri sulle importazioni. Se offri la spedizione internazionale, non puoi includere questi costi nel prezzo di acquisto e spedizione dell'oggetto. Verifica che le tue inserzioni forniscano queste informazioni agli acquirenti internazionali.
Suggerimento
Se vendi i tuoi oggetti con il Programma di spedizione internazionale, eBay informerà l'acquirente degli oneri sulle importazioni, che saranno inclusi nel totale dell'ordine al momento del pagamento.
Per ulteriori informazioni sulle giurisdizioni in cui eBay riscuote le imposte, consulta le nostre Regole sulle imposte.