Tester per controllo pressione da garage

Utensili e prodotti da garage: il tester per la pressione

I pneumatici dell’automobile e della moto costituiscono il punto di contatto del veicolo con l’asfalto e rappresentano uno dei fattori fondamentali per una guida sicura ed efficiente. Purtroppo, sono ancora molte le persone che sottovalutano l’importanza di una corretta pressione di gonfiaggio dei pneumatici. Se la pressione è giusta e i pneumatici sono in buono stato, si risparmierà carburante e la frenata avverrà in spazi ristretti. È per questo che, tra gli articoli per la diagnostica di veicoli da garage, un posto rilevante spetta ai tester per il controllo della pressione. È importante verificare la pressione dei pneumatici almeno una volta al mese e in ogni caso prima di un lungo viaggio, anche se la vettura è dotata di sensori di pressione. In commercio si trovano varie tipologie di tester per il controllo della pressione, i cui prezzi vanno da circa 20 € fino a circa 90 €. Anche nell’usato si possono trovare molte offerte.

Il tester per il controllo della pressione: un accessorio indispensabile

I pneumatici tendono a perdere pressione anche senza subire colpi o traumi particolari, perché il pneumatico non è a tenuta stagna e favorisce il passaggio d’aria, specialmente nei mesi più caldi. A questo si aggiungono le perdite tra cerchione e pneumatico dovute a colpi o sfregamenti contro marciapiedi e buche. La misurazione va fatta a gomme fredde, perché il riscaldamento dovuto all’uso dei pneumatici fa aumentare la pressione, falsandone quindi il controllo. La pressione va controllata in particolare quando la temperatura atmosferica cambia in modo repentino, in quanto tende ad aumentare con il caldo e a diminuire con il freddo. Tra gli articoli per la diagnostica di veicoli da garage, il tester per la pressione è uno dei più semplici da usare, garantendo una maggiore sicurezza nella guida.

Come scegliere il tester per il controllo della pressione più adatto

Tra i tester per il controllo della pressione, i migliori sono quelli analogici e quelli digitali. Questi ultimi sono più precisi degli analogici che, dopo un po’ di tempo, hanno bisogno di una ricalibratura. Nella scelta di questi accessori per veicoli, è meglio optare per quelli dotati di testina snodabile e che dispongono di un tasto per sgonfiare il pneumatico se la pressione è eccessiva. In commercio esiste un tipo di manometro provvisto di un display lcd retroilluminato, che consente la massima visibilità anche in caso di scarsa illuminazione. Tenere un tester per il controllo della pressione tra gli utensili e prodotti da garage è una questione di sicurezza. Infatti, questo permette di avere sempre i pneumatici con la pressione corretta, corrispondente a quella segnalata nel libretto d’uso e manutenzione.