Segreterie telefoniche e fax

L’invenzione del fax e della segreteria telefonica

Se indubbiamente è stata l’invenzione del telefono a cambiare il mondo delle comunicazioni, un’importante rivoluzione si è avuta con l’ideazione di accessori per telefono fisso che consentono l’uso di nuovi servizi, quali il fax e le segreterie telefoniche.

Il fax, o telefax, consente di inviare a lunga distanza immagini e, con le tecnologie più avanzate, interi documenti.

L’invenzione del fax si deve allo scozzese Alexander Bain che lo brevettò nel 1843. Bisognerà attendere il 1924 per vedere realizzato il primo modello senza fili che sfruttava le onde radio per trasmettere l’immagine; i fax moderni, invece, per inviare dati e immagini si servono della tecnologia internet.

La segreteria telefonica ha una storia più recente; la sua invenzione, brevettata nel 1949, si deve all’americano Joseph James Zimmerman jr. Questo apparecchio consente la registrazione e memorizzazione di messaggi vocali dopo un segnale acustico; si attiva in automatico quando il ricevente non risponde o può essere attivata manualmente.

Guida alla scelta del fax

Il fax è prevalentemente usato da chi svolge la libera professione ed è presente in tutti gli uffici; spesso anche i privati se ne servono per rendere più agevoli le comunicazioni e l’invio di documenti da casa.

Esistono oggi diversi tipi di fax, classificabili in base al tipo di stampa: a getto d’inchiostro, a trasferimento termico e laser. La scelta dipende dall’uso che si fa del prodotto e dalla qualità di stampa di cui si necessita.

I fax a getto di inchiostro sono i più economici ma hanno una velocità di stampa ridotta rispetto agli altri due tipi. Quelli a trasferimento termico e laser hanno prestazioni, e di conseguenza, costi più elevati.

Un ulteriore parametro che cambia da un modello all’altro è la memoria che l’apparecchio ha a disposizione e nella quale vengono memorizzati i file in entrata e in uscita. A titolo esemplificativo, per memorizzare una ventina di pagine sono sufficienti 512 kb; la scelta varia quindi in base alla frequenza di utilizzo e alle dimensioni dei file che si inviano o ricevono.

Quanto alle segreterie telefoniche , ne esistono di diversi tipi e modelli.

La principale classificazione distingue quelle analogiche (vintage o meno) e quelle digitali; alcuni modelli dispongono di display integrato che consente di identificare il numero di telefono e di visualizzare la durata del messaggio vocale.

Nonostante fax e segreterie telefoniche siano solitamente due prodotti separati, ne esistono alcuni che consentono di fruire di entrambi i servizi contemporaneamente.

Il prezzo di questi prodotti varia in base alle caratteristiche scelte; per l’usato si va da 1 € a 215,99 €. Per fax e segreterie telefoniche nuovi o ricondizionati i prezzi vanno da 5,90 € a 713,49 €.