In cosa consistono queste regole?
Ecco qualche esempio di cosmetici e profumi non consentiti:
- Campioni contrassegnati come "non destinati alla vendita" (o dicitura simile, ad esempio "solo per uso personale")
- Cosmetici e profumi commercializzati al di fuori del Regno Unito o dello Spazio economico europeo (SEE) e importati nel Regno Unito senza il consenso del titolare dei diritti (cosiddetta "importazione parallela")
- Cosmetici e profumi contraffatti spacciati per prodotti di marca
- Cosmetici e profumi riconfezionati usando un altro contenitore (ad esempio un flacone, una boccetta, una scatola o un tubetto)
- Cosmetici usati e applicatori per cosmetici (come spugne o matite) non accuratamente puliti prima di essere messi in vendita
- Oggetti il cui il marchio registrato è stato rimosso o alterato
- Oggetti non nella confezione originale
- Prodotti sbiancanti per la pelle
- Profumi usati, inclusi flaconi riempiti parzialmente
- Tester di cosmetici e profumi
Come vendere cosmetici e profumi consentiti
I cosmetici e i profumi consentiti devono seguire queste linee guida:
- Cosmetici e profumi fatti in casa - Ne è consentita la vendita se rispettano tutte le leggi vigenti, comprese quelle delle autorità di regolamentazione dei cosmetici
- Flaconi vuoti - Ne è consentita la vendita a condizione che non vengano violati diritti di terzi. Inoltre, l'inserzione deve indicare chiaramente che l'oggetto messo in vendita è un contenitore vuoto
- Profumi con fragranze simili (anche denominati profumi equivalenti o dupes) - Ne è consentita la vendita solo se il nome, gli attributi o la descrizione del prodotto non fanno riferimento a una marca nota. È inclusa la storpiatura del nome di un marchio o altri tentativi di alludere a un marchio, ad esempio riempiendo un flacone originale vuoto o usando un logo o una confezione dal design simile
Quali leggi si applicano alla vendita di cosmetici e profumi?
La vendita di cosmetici e profumi è consentita solo se i prodotti e le relative inserzioni sono conformi alle leggi e alle regole vigenti in materia. Ecco alcuni esempi:
Regolamentazioni in materia di cosmetici
- Il regolamento 1223/2009 della Commissione europea sui cosmetici - viene aperta una nuova finestra o scheda contiene requisiti obbligatori per la produzione, l'etichettatura, l'imballaggio e la vendita di cosmetici e profumi. In base a tali normative, potrebbe essere obbligatoria l'indicazione di alcune informazioni sul prodotto cosmetico, sulla sua confezione e nell'inserzione stessa. Tale contenuto può includere:
- Il nome del produttore o della persona responsabile per la commercializzazione del prodotto
- La composizione del prodotto (contenuto ed elenco degli ingredienti)
- Il contenuto netto nominale al momento del confezionamento
- Informazioni sull'uso e sulla funzione prevista del prodotto
- Informazioni sul periodo di validità del prodotto (da consumarsi preferibilmente entro la data e il periodo successivo all'apertura della confezione)
- Numeri di lotto o altri elementi identificativi
- I prodotti cosmetici per uso professionale possono essere venduti solo ai professionisti del settore e devono riportare l'avvertenza "Solo per uso professionale" sulla confezione
- Ai sensi del regolamento 2020/1682 della Commissione europea - viene aperta una nuova finestra o scheda, i prodotti per unghie contenenti le sostanze HEMA e di-HEMA TMHDC possono essere venduti solo ai professionisti del settore e devono riportare l'avvertenza "Solo per uso professionale" sulla confezione
- La persona responsabile del cosmetico o del profumo deve registrare il prodotto tramite il portale di notifica dei prodotti cosmetici (CPNP) della Commissione europea - viene aperta una nuova finestra o scheda
Legge sui marchi
I prodotti cosmetici offerti e venduti utilizzando marchi (come nomi o loghi) devono rispettare le leggi nazionali sui marchi, il regolamento 2017/1001 dell'Unione Europea sui marchi - viene aperta una nuova finestra o scheda e le regole sugli oggetti contraffatti.
Quali prodotti sono inclusi in queste regole?
Queste regole si applicano ai cosmetici e ai profumi secondo quanto definito dal regolamento 1223/2009 della Commissione europea sui cosmetici - viene aperta una nuova finestra o scheda, inclusi, a titolo esemplificativo:
- Additivi per il bagno e la doccia
- Applicatori cosmetici come spugne, bastoncini e pennelli
- Creme, creme idratanti, emulsioni, lozioni, gel, maschere e oli per la cura della pelle
- Creme solari e autoabbronzanti
- Prodotti in polvere per viso, corpo e piedi
- Prodotti per il lavaggio, il condizionamento, la colorazione, l'ondulazione, la fissazione, la modellazione dei capelli e la depilazione
- Prodotti per la rasatura (pre e post trattamento)
- Prodotti per l'igiene dentale e orale
- Prodotti per l'igiene intima esterna
- Profumi, colonie e eau de toilette
- Rossetti e prodotti per la cura delle labbra
- Saponi deodoranti e prodotti deodoranti e antitraspiranti
- Smalti e prodotti per la cura delle unghie
- Trucchi, primer, basi e struccanti
Qualsiasi attività su eBay deve rispettare le presenti regole, l'Accordo per gli utenti di eBay e tutte le leggi applicabili, nonché eventuali diritti di terzi. In caso contrario, eBay potrà decidere di intraprendere azioni in linea con le leggi applicabili e l'Accordo per gli utenti, e, in alcuni casi, potrebbe essere legalmente obbligata a farlo. Tali azioni possono includere, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la rimozione dell'inserzione o di altri contenuti dalla piattaforma, l'invio di ammonimenti, la limitazione dell'attività o la sospensione dell'account.
Perché eBay ha queste regole?
Queste regole aiutano a garantire che i venditori rispettino importanti normative legali, affinché siano tutelati i diritti di terzi e tutti gli utenti di eBay possano scegliere tra prodotti sicuri e conformi alla legge.