Tempo di lettura: 3 minuti

Inviare una Proposta d'acquisto

La Proposta d'acquisto ti permette di proporre al venditore il prezzo che sei disposto a pagare per l'oggetto. Il venditore può decidere di accettare o rifiutare la proposta, o fare una controproposta.

La Proposta d'acquisto è un ottimo modo per acquistare a un prezzo d'occasione l'oggetto che stavi cercando. Se il venditore accetta la tua proposta, oltre a risparmiare, non dovrai attendere che l'inserzione scada per comprare l'oggetto in questione.

Come funziona la Proposta d'acquisto?

Puoi fare una Proposta d'acquisto nelle inserzioni in cui è disponibile il pulsante Fai una proposta.

Una volta trovato un oggetto per il quale è possibile fare Proposte d'acquisto, segui questa procedura:

  1. Scegli Fai una proposta.
  2. Inserisci la tua proposta. Se vuoi, puoi aggiungere un messaggio per il venditore.
  3. Scegli una scadenza per la tua proposta.
  4. Seleziona Controlla la proposta.
  5. Controlla le informazioni inserite e seleziona Invia proposta.

Se hai aggiunto l'oggetto all'elenco degli oggetti che osservi, puoi anche selezionare Invia una Proposta d'acquisto accanto all'oggetto mostrato in tale elenco.

Suggerimento
Quando fai una proposta, ti impegni ad acquistare l'oggetto nel caso che venga accettata. Se non sei sicuro di voler acquistare l'oggetto, aggiungilo all'elenco degli oggetti che osservi in attesa di decidere.

Come trovare inserzioni con la Proposta d'acquisto

Non tutte le inserzioni consentono di fare proposte. Puoi tuttavia filtrare i risultati di ricerca per trovare i venditori che le accettano.

Puoi utilizzare la ricerca avanzata per trovare inserzioni con la Proposta d'acquisto:

  1. Vai alla sezione Ricerca avanzata - viene aperta una nuova finestra o scheda.
  2. Inserisci le tue parole chiave.
  3. Vai a Mostra risultati e seleziona la casella Proposta d'acquisto.
  4. Seleziona Cerca.

Cosa succede dopo che hai fatto la tua proposta

Il venditore ha tempo fino alla scadenza della tua proposta per decidere se accettarla, rifiutarla, o proporre un altro prezzo. Se non ti risponde entro questo lasso di tempo o se l'inserzione scade prima che abbia risposto, la tua proposta scade.

Se il venditore risponde, può:

  • Accettare la tua proposta: in tal caso, come per qualsiasi altro acquisto completato su eBay, sarai tenuto a pagare l'importo che hai proposto. Tuttavia, quando un'inserzione prevede l'opzione Proposta d'acquisto, non è disponibile il pagamento immediato
  • Rifiutare la tua proposta: in tal caso, potrai farne un'altra (fino a un massimo di 10 proposte per impostazione predefinita per la maggior parte degli oggetti, e di 3 proposte per la categoria Biglietti ed eventi)
  • Fare una controproposta: il venditore può proporre un altro prezzo. Puoi scegliere di accettare, rifiutare o continuare a negoziare inviando un'altra proposta d'acquisto al venditore

Suggerimento
La tua proposta si applica solo al prezzo dell'oggetto. Le spese di spedizione e tutti gli altri termini specificati nell'inserzione del venditore rimangono invariati.

Come annullare una Proposta d'acquisto

Quando fai una Proposta d'acquisto o una controproposta, ti impegni ad acquistare l'oggetto nel caso che venga accettata. Tuttavia, se hai commesso un errore quando hai fatto una proposta o una controproposta, in alcune circostanze puoi ritirarla o annullarla.

Puoi ritirare una Proposta d'acquisto o una controproposta se:

  • Inserisci per errore un importo sbagliato (ad esempio, se scrivi EUR 99,95 anziché EUR 9,95)
  • La descrizione dell'oggetto è cambiata notevolmente dopo che hai inviato la proposta
  • Non riesci a contattare il venditore

Oltre alle condizioni indicate, esistono dei requisiti in relazione ai tempi. Puoi ritirare una proposta se:

  • Mancano 12 o più ore alla scadenza dell'inserzione
  • Mancano meno di 12 ore alla scadenza dell'inserzione ed è trascorsa meno di un'ora dal momento in cui hai inviato la tua proposta più recente

Non puoi ritirare la proposta se:

  • Il venditore ha già accettato o rifiutato la proposta o ti ha inviato una controproposta
  • Hai già inviato il numero massimo di proposte consentito per questo oggetto

Se utilizzi la versione desktop del sito eBay, ecco come ritirare una Proposta d'acquisto o una controproposta se soddisfa i requisiti sopra descritti:

  1. Vai alla pagina Offerte/Proposte - viene aperta una nuova finestra o scheda de Il mio eBay.
  2. Trova la proposta che desideri ritirare.
  3. Seleziona Rivedi la proposta, quindi Ritira la proposta.

Puoi anche annullare la proposta nella pagina dell'inserzione selezionando Rivedi la proposta e quindi Ritira la proposta. Se utilizzi il browser del dispositivo mobile o l'app eBay, seleziona il seguente link per passare al modulo di annullamento della Proposta d'acquisto - viene aperta una nuova finestra o scheda.

Suggerimento
Se sei un venditore, puoi ritirare una controproposta tramite la pagina Gestisci le proposte. Apri l'oggetto, seleziona Gestisci le proposte, quindi seleziona la controproposta che vuoi ritirare e infine seleziona Ritira. In alternativa, puoi accedere alla pagina Gestisci le proposte tramite la Console venditori - viene aperta una nuova finestra o scheda o la sezione Vendite de Il mio eBay - viene aperta una nuova finestra o scheda.

Suggerimenti sulle Proposte d'acquisto

Quando ti interessa un determinato oggetto ma non vorresti spendere più di un dato prezzo, puoi aumentare la probabilità che la tua Proposta d'acquisto venga accettata dal venditore adottando diverse strategie. Ecco quali:

  • Fai proposte ragionevoli: i venditori che accettano le Proposte d'acquisto sono flessibili riguardo al prezzo e in genere prendono in considerazione proposte sensate
  • Aggiungi un messaggio per il venditore: un messaggio diretto e cordiale potrebbe aiutarti a ottenere l'oggetto al prezzo desiderato Cerca l'opzione Aggiungi il messaggio per il venditore quando inserisci la tua proposta
  • Controlla la data dell'inserzione originale dell'oggetto: se l'oggetto è in vendita da molto tempo, è possibile che il venditore sia ancora più flessibile sul prezzo
  • Usa bene le tue Proposte d'acquisto: per la maggior parte delle categorie, puoi fare un massimo di 10 proposte (o di 3 proposte per la categoria Biglietti ed eventi). Anche le proposte scadute, rifiutate e ritirate sono conteggiate ai fini del raggiungimento di questo limite

Rispondere alla proposta di un venditore

Se stai osservando un oggetto o lo aggiungi al carrello, il venditore può inviarti una proposta personalizzata. Se un venditore ti invia una proposta, ricevi un'email e un messaggio ne Il mio eBay (nonché una notifica sul telefono, se hai installato l'app e abilitato le notifiche). Se selezioni Controlla la proposta nel messaggio, puoi controllarla e rispondere.

Se desideri accettare, seleziona Accetta proposta e procedi al modulo di pagamento per completare l'acquisto. Se non sei interessato alla proposta, seleziona Rifiuta proposta.

Puoi anche fare una controproposta se desideri negoziare un prezzo migliore. Ecco come fare:

  1. Seleziona Fai una controproposta.
  2. Aggiungi l'importo (spese di spedizione escluse).
  3. Se lo desideri, puoi aggiungere un messaggio per il venditore.
  4. Seleziona Controlla e quindi Invia.

Il venditore avrà quindi la possibilità di accettare la tua controproposta, rifiutarla o inviarti a sua volta una controproposta. Puoi inviare al venditore un massimo di 9 controproposte (o 2 nel caso della categoria Biglietti ed eventi). Per ulteriori informazioni, leggi il nostro articolo sulle controproposte.

Ogni proposta è valida per 48 ore o fino a quando l'oggetto viene venduto, a seconda dell'evento che si verifica per primo. Nelle inserzioni con un solo oggetto, il primo acquirente che accetta la proposta si aggiudica l'oggetto. Nelle inserzioni con più oggetti, gli acquirenti possono approfittare della proposta finché tutti gli oggetti dell'inserzione non vengono venduti o la proposta non scade.

Puoi fare una Proposta d'acquisto nelle inserzioni in cui è disponibile il pulsante Fai una proposta. Il venditore può accettare, rifiutare o inviare una controproposta.

Questo articolo ti è stato utile?

Vedi anche