Radioamatori
La passione per la tecnologia e per le comunicazioni a distanza accomunano una categoria di appassionati che si definiscono radioamatori. Un radioamatore è chi si dedica a varie sperimentazioni nell’ambito delle radiocomunicazioni tramite stazioni radiotrasmittenti e radioricevitori su bande di frequenza specifiche. Pur trattandosi di un’attività amatoriale, spesso i radioamatori vengono coinvolti in attività di protezione civile grazie alla possibilità di comunicare in tempo reale anche in condizioni meteo avverse e necessitano di un’apposita patente e autorizzazione nonché di un nominativo di identificazione. La radiotecnica è la disciplina che studia le onde radio (onde elettromagnetiche) nella loro applicazione alle comunicazioni radio, nata a fine Ottocento a seguito degli esperimenti di Marconi sui sistemi sintonici.
Radio ham per amatoriUn sistema di radiocomunicazione è costituito da una serie di componenti indispensabili: trasmettitore e antenna, ricevitore e amplificatore. L’antenna deve avere dimensioni inversamente proporzionali alla frequenza utilizzata e serve tanto per trasmettere quanto per ricevere il segnale. Le antenne direttive aumentano l’intensità del segnale trasmesso, mentre quelle omnidirezionali sono in grado di ricevere da più direzioni contemporaneamente e vengono in genere utilizzate per postazioni mobili. Il dispositivo radio viene collegato all’antenna tramite cavi coassiali. Trasmettitore e ricevitore utilizzano le bande di frequenza per la comunicazione a distanza e possono essere combinati in un’unica unità chiamata ricetrasmettitore. I classici walkie talkie sono ricetrasmettitori utilizzati anche dai radioamatori grazie ai diversi canali supportati e alla loro praticità, da scegliere in base alla loro portata e a una serie di caratteristiche accessorie tra cui la tipologia e durata della batteria, la dimensione, la presenza o meno di auricolare e ovviamente il range di canali. Il segnale audio viene convertito in onda e trasmesso attraverso l’antenna per poi essere riconvertito dal ricevitore.
Componenti per radio hamLa scelta dell’attrezzatura per allestire la propria postazione da radioamatore è in genere una delle attività preferite dagli appassionati: assemblare da sé la propria strumentazione è il primo passo per l’approfondimento dei meccanismi della radiotrasmissione. Sia che siate dei neofiti o radioamatori navigati, la scelta di componenti di vari brand e fasce di prezzo è veramente ampia, in grado di accontentare le esigenze di tutti. La prima cosa da fare è individuare un piano di lavoro ideale, magari una scrivania porta PC riadattata che grazie ai diversi ripiani consente una disposizione ordinata di tutta la strumentazione. La scelta ricadrà poi sulla possibilità di acquistare una radio ham nuova e completa (con una spesa che in alcuni casi può superare i 10.000 €) oppure cercare i singoli componenti nel mercato dell’usato. Per piccole riparazioni è possibile anche acquistare radio per parti di ricambio o non funzionanti con una spesa compresa tra 1 € e 600 €.