Gemma del sole
Il peridoto è una gemma appartenente alla classe mineralogica dei silicati, trasparente e dalla lucentezza vitrea e dal caratteristico colore verde pallido che la rende unica e inconfondibile. Pietra tutt’altro che comune, si trova nelle rocce mafiche o magmatiche anche a 200-300 km sotto la crosta terrestre, portata in superficie a seguito di terremoti ed eruzioni vulcaniche. Conosciuto già nell’antico Egitto e apprezzato anche da Cleopatra, era chiamato “gemma del sole” per la sua luminosità e brillantezza. Il suo nome moderno viene dall’arabo faridat, cioè “gioiello”. Diverse le sfumature che il verde pallido del peridoto può assumere, in virtù della maggiore o minore concentrazione di ferro nella sua struttura cristallina, dal verde oliva al lime, dal giallastro al green forest, particolarmente richiesta. Giacimenti di peridoto naturale si trovano in Egitto, Brasile, Pakistan, Birmania, ma sul mercato non mancano pietre create in laboratorio, spesso a partire da zirconi appositamente colorati.
Gemme e gioielli di peridotoPietra del mese di agosto, il peridoto è molto apprezzato dai gioiellieri, con un valore variabile in base a una serie di caratteristiche, tra cui colore, lucentezza, purezza, peso: se pietre sotto i 4 carati sono abbastanza abbordabili, quelle che superano i 10 carati sono decisamente rare e preziose.
Altra variabile è la limpidezza della pietra, che distingue i peridoti in classe A e classe B: le pietre di classe A sono prive di sfumature marroni, mentre le seconde sono più pallide.
Sul mercato è possibile acquistare gemme di peridoto sfuse o montate su anelli, collane, ciondoli o bracciali dai prezzi più diversi. Numerosi i tagli a cui il peridoto si presta, si tratta infatti di una pietra non molto dura, facile a scalfirsi. I tagli più apprezzati sono quello a cabochon, il trillion, il carré, il taglio a diamante e il marquise, oltre ai classici tagli a goccia e ovale.
I prezziUn peridoto sfaccettato di quasi 3 carati costa circa 80-90 €, mentre peridoti non trattati di qualità inferiore possono essere venduti in stock da 12 pezzi a 40 €; di contro, un peridoto olivino da più di 16 carati è quotato circa 7.000 €, 1.500 € è invece il costo di una pietra da 9-10 carati. Una gemma di peridoto ovale montata su un anello in oro e brillanti determina un prezzo complessivo di quasi 4.000 €, mentre per un anello meno pretenzioso è possibile spendere dai 400 ai 900 € (oro bianco) o anche 200 € per un anello in argento. Prezzo simile per una parure di collana e orecchini in peridoto, quarzo e smeraldi e montatura in argento.