Informazioni
Tutti i feedback (285)
- avi-digitel (826)- Feedback lasciato dall'acquirente.Ultimi 6 mesiAcquisto verificatoThank you for an easy, pleasant transaction. Excellent buyer. A++++++
- jpshop-ricambi (14830)- Feedback lasciato dall'acquirente.Più di un anno faAcquisto verificatoRisposte veloci e pagamenti rapidi. Perfetto! Grazie.
- hoopherhear (19208)- Feedback lasciato dall'acquirente.Ultimi 6 mesiAcquisto verificatoRisposte veloci e pagamenti rapidi. Perfetto! Grazie.
- banifle (5965)- Feedback lasciato dall'acquirente.Ultimo annoAcquisto verificatoAll perfect ! Thank you very much ! vvvvvv.dk-porzellan.de
- benetti2009 (1594)- Feedback lasciato dall'acquirente.Ultimo annoAcquisto verificatoOttimo acquirente, consigliato
- dannybini (568)- Feedback lasciato dall'acquirente.Più di un anno faAcquisto verificatoOttimo acquirente, tutto perfetto!
Recensioni (3)

05 mar 2017
Motosega cinese 5200 prima esperienza
7 persone su 8 l'hanno trovata utile Premessa: tutta la mia esperienza pregressa si basa sull'utilizzo, nel mio giardino, di motoseghe elettriche. In previsione però di un grosso taglio su di un tiglio di circa 60 cm di diametro, ho deciso di passare ad una motosega a scoppio.
Arrivato il pacco montarla è stato un attimo, sono un tecnico e comunque il principio, elettrica o a combustione interna che sia, la differenza è minima.
Analizzato l'oggetto, la qualità non mi è sembrata così scarsa, solo il freno catena non mi ha entusiasmato, ma successivamente si è dimostrato fare il suo sporco dovere :-)
Posizionata la barra, installata la catena, fatti i rifornimenti, una lubrificata alla barra ed alla catena, un po' di grasso al rocchetto e vediamo se parte. Allo scopo curiosando in rete avevo già visto la procedura per la messa in moto che, rispetto al decespugliatore, alla falciatrice o alla moto zappa, è diverso.
Chiudo l'aria, tre strappi ed ecco il primo colpo. Ri-apro quindi l'aria, uno strappo e via, il motore parte e gira perfettamente. Qualche timida accelerata e poi un po' di rodaggio.
La prima impressione sull'avviamento: strana. Poco sforzo e partenza pronta come se tra il rocchetto di avviamento ed il volano ci fosse una molla (credo ci sia veramente). L'avviamento è quindi agevole e poco faticoso, anche per me che ho male alla spalla.
Ci ho giocato per un paio di giorni così, senza tagliare nulla. Accesa, spenta a freddo ed a caldo.
Arrivato il giorno del taglio, ho lavorato per circa 4 ore. Olio e miscela: 5 pieni (circa 3 litri al 4%).
La motosega si è sempre comportata egregiamente. Forse un po' di coppia in più non mi avrebbe disdegnato ma nel complesso ottima, soprattutto in relazione alla spesa. Visto l'impiego pressoché hobbistico e saltuario (faccio potature sulle mie piante mediamente ogni 2 anni), centinaia di euro per una motosega "di marca" proprio non avrebbe avuto senso: un giardiniere mi costerebbe meno!
Terminato il lavoro e ripulito l'attrezzo con aria compressa, carta di giornale e straccio è tornato perfetta.
L'unica nota negativa: il filtro dell'aria. Non so se è l'esemplare in mio possesso o se tutte sono così ma il filtro dell'aria è costituito da una scatoletta di plastica con delle finestrelle chiuse con una retina, dello stesso materiale, a maglie fini. Niente spugne o altro. L'efficienza è quindi scarsa soprattutto verso la polvere fine. Il risultato è che il collettore si è ricoperto di uno strato di segatura di un paio di millimetri che ho dovuto ripulire. Vedrò di modificare il filtro con un’apposita spugna per filtri.
Nel complesso quindi, per chi intende farne un uso "casalingo" mi pare un’ottima scelta, sicuramente, almeno per me, molto al di sopra delle aspettative e poi … in relazione al prezzo non potevo pretendere di più. Veramente soddisfatto.

13 ago 2016
Traking Locator
The device is easy to use and work well. The battery is able to energize the tracker for mor than 24 hours. To trace the device you have to easily call the phone number; the device answer with busy (no charge). In a few seconds a SMS arriving with LAT & LONG and a link to Google Map; you click on link ad its is all: on the screen will be shown where the tracker is.

07 mar 2017
Motosega Vigor VMS 23
4 persone su 6 l'hanno trovata utile Ho acquistato questa “motoseghina” perché mi sembrava carina da affiancare ad una sorella cinese da 50cm di cui sono veramente soddisfatto. Non sono professionista e le utilizzo per lavorare sulle piante del mio giardino.
Arrivato il pacco, esaminato l’attrezzo, noto subito alcune imperfezioni che però non potevano mancare. Il made in China punta sul prezzo non sulla qualità, devo saperlo! Però facendo il parallelo con la sorella mod. 5200 anch’essa cinese con barra 50 e pagata ben 20 euro in meno, non mi ha proprio entusiasmato.
Cosa non va: L’acceleratore si impunta con la levetta di blocco. Sono un tecnico e quindi cacciavite e cutter per rifilare il profilo di due particolari ed il problema è risolto. Monto quindi la barra ed installo la catena. Posiziono il carter di protezione tendo la catena e chiudo. La chiave mi scappa e mi spello un dito m…a! la chiave multifunzione è eccessivamente lasca (è da 13 mentre il dado è da 12) e tende a scivolare sul dado. Controllo il carter: non si accoppia perfettamente con il corpo motore. Qui purtroppo non si può fare nulla :-( pazienza. Lubrifico barra, catena, rocchetto, faccio i rifornimenti, posiziono l’interruttore su I. L’interruttore non è ben inserito nella sua sede; anzi interruttore e sede non sono fatti l’uno per l’altra :-( un po’ di adattamento ed almeno l’interruttore è in piano e non sollevato da un lato.
Passiamo alla messa in moto. Chiusa l’aria, dato qualche strappo: zero. Motore ingolfato! Tolgo la candela, l’asciugo, do qualche strappo e quindi la rimonto. Ripeto la procedura e parte. Tolgo il freno catena ed accelero leggermente ed ecco un suono di campanella. Rimetto il freno, riprovo nulla. Bè, almeno non è la biella è solo il blocco frizione che scampanella ai regimi appena sopra il minimo. La lascio scaldare, qualche accelerata, sembra tutto ok. Spengo, accendo, metto freno, tolgo freno, controllo la lubrificazione della barra: si è ok, è tutto ok. Lascio raffreddare, riaccendo ok. Bene tutto sommato non è così male. Certo che la sorella maggiore, sebbene molto più economica, certi difetti non li ha. Anche l’avviamento sulla 5200 è molto più pastoso e fluido rispetto alla VMS-23. La VMS-23 allo strappo di avviamento è molto ruvida e richiede un minimo di forza in più, nonostante il motore piccino. Complessivamente comunque il rapporto prezzo/prestazioni è più che favorevole. Sul campo (emm, sull'albero) invece si è comportata molto bene: pratica, leggera e, per la potatura, discretamente potente anche su rami abbastanza consistenti. Tutto sommato posso considerarmi abbastanza soddisfatto.