Informazioni
Recensioni (4)

15 mag 2017
Utile, ma anche no.
la chiave triangolare non è idonea, per esempio, a sbloccare il motore del cancello CAME ed altri quadri elettrici che usano lo stesso sistema ma con dimensioni diverse. Ho dovuto procurare una copia della chiave originale, in plastica, molto precisa e resistente.
Il materiale di costruzione è di media fattura, più verso lo scadente che verso il prodotto serio, basta osservare le sbavature che caratterizzano il pezzo.
Avrei pagato volentieri anche di più se fosse stato eseguito a regola d'arte, costruito per esempio in ottone (cromato) ... ma queste lavorazioni si eseguivano nel passato ... oggi ci si deve accontentare di una attrezzatura scadente. Ma piuttosto che niente ... ci si accontenta, anche in considerazione del prezzo molto contenuto.

21 dic 2016
SEMPLICE, CONVENIENTE e FUNZIONALE
Dopo una accurata ricerca su internet e dopo una valutazione delle reali necessità per un falegname non professionista come me (lavori saltuari a livello di hobby) la mia attenzione è stata focalizzata sull'aspiratore SCHEPPACH da 50 litri per trucioli di legno.
Anzitutto parliamo del TRASPORTO: effettuato dal vettore DHL in tempi rapidissimi, con preavviso di un giorno sulle tempistiche della consegna e con telefonata di preavviso pochi minuti prima della consegna stessa. Davvero eccellente organizzazione.
PRODOTTO: le foto disponibili su eBay, benché chiare, non erano in grado di rispondere adeguatamente a domande sulle caratteristiche costruttive interne che mi interessavano. Tali domande hanno trovato una risposta positiva una volta ricevuto il prodotto.
L'aspirazione avviene grazie ad un potente motore da 1.100 W ed a una girante ben disegnata, in grado di generare una depressione di 2.500 Pascal per un volume di 183 m3/h, ovvero 50,83 litri/secondo, davvero notevole!
Il motore è collocato sul coperchio metallico del contenitore da 50 litri, entro un supporto di plastica ben proporzionato,
DIFETTI: il materiale aspirato viene “sparato” direttamente sulla parte del filtro vicina al tubo adduttore, e quindi è prevedibile un rapido intasamento di quella parte del filtro e la conseguente riduzione del potere aspirante, oltre ad una durata ridotta del filtro stesso. Tuttavia dalle primissime prove ho notato che la mia previsione non si è avverata, ed il filtro di carta, sostituibile più frequentemente di quello interno, risultava pulito.
SOLUZIONE 1) : spostare in basso di 15 cm l'ingresso del tubo di aspirazione. Questo comporta lo svantaggio che si riduce il volume del materiale stoccato nel contenitore, ma può essere un sacrificio accettabile se il volume di lavoro è ridotto.
SOLUZIONE 2) : applicare tra l'ingresso del tubo di aspirazione ed il filtro un diaframma, sagomato appropriatamente, con curve adatte per convogliare il materiale in due flussi simmetrici (destra e sinistra) e diretti verso il basso. Il materiale non sarà più sparato sul filtro, e le uniche particelle che lo interesseranno saranno quelle tanto leggere e sottili che riusciranno a vincere la forza di gravità. Il filtro avrà vita più lunga, anche se vi sarà qualche riduzione non significativa della capacità di aspirazione dovuta alle perdite di carico causate dal nuovo componente. Ho adottato questa soluzione, adattando un elemento di plastica (recuperato da una confezione trasparente) che ben si prestava allo scopo.
SUGGERIMENTO 1) : dotare il bidone contenitore di mini oblò di vetro (due a metà volume e due al livello massimo ammesso), ermetici, disposti in diagonale alla medesima altezza, per potere controllare attraverso la luce la quantità del materiale depositato all'interno.
SUGGERIMENTO 2) : dotare il bidone contenitore di un sacchetto di plastica di adeguate dimensioni e tale da riempire lo spazio disponibile per la raccolta del materiale aspirato. La minima aggiunta della plastica (di spessore minimo) del sacchetto è facilmente compatibile con la chiusura ermetica del bidone se fatta sporgere all'esterno. Ricordarsi di non ostruire il foro del tubo di aspirazione trucioli.
Se questo compromette la tenuta all'aria si può fissare il sacchetto all'interno del bidone con del nastro adesivo oppure predisponendo adeguati appigli fissi. Questo allo scopo di salvaguardare la salute dell'operatore per mezzo di un recupero ecologico dei trucioli, movimentando il meno possibile la polvere che li accompagna.
Trovo molto intelligente lo scarico dell'aria aspirata che avviene nello spazio (di qualche millimetro) che distanzia la campana di plastica che ospita il motore dal coperchio del contenitore. Detta campana è solida, come sono altrettanto solidi i vari raccordi delle tubazioni. Quindi plastica senza compromessi sullo spessore e sulla qualità della stessa: ho avuto modo di confrontare la plastica della gabbia contenente la girante su altri modelli più grandi, di altre marche … ma neanche da fare un confronto!
Infine la CHIUSURA, tipica dei bidoni ad uso industriale, è semplice e funzionale. Questa, e la costruzione nel suo insieme, fa pensare molto alla ingegnerizzazione di un prototipo uscito dalle mani di qualcuno amante del fai-da-te.
Il risultato finale è comunque una macchina davvero utile, poco ingombrante, solida quanto basta, stabile perché priva di ruote piroettanti ma appoggiata direttamente a pavimento, dotata di un ottimo impianto di aspirazione (che è il vero cuore della macchina).
E' migliorabile come tutte le cose, ma sicuramente un prodotto ben riuscito.
Complimenti al progettista ed alla Ditta Scheppach !

29 giu 2016
precisione in frigo
strumento solido, adeguatamente preciso, molto utile per chi vuole sapere le condizioni di funzionamento del proprio frigorifero.