Informazioni sul prodotto
"Credere, obbedire, combattere" era uno dei precetti più bellicosi del "catechismo" fascista. Imperativo categorico teso ad esprimere un disprezzo assoluto per la democrazia rappresentativa, aveva il pregio (forse involontario) di sbandierare l'asserito carattere totalitario del Regime sorto con la Marcia su Roma. In realtà, a prescindere dagli slogan marziali, il fascismo italiano fu un fenomeno assai complesso e ambivalente. Nato da una scheggia del movimento socialista e forgiato nel primo dopoguerra, lo Stato mussoliniano tentò l'impossibile - creare un'alternativa al comunismo e alle democrazie liberali - e finì per cadere vittima delle sue stesse contraddizioni. Dalla nascita dei Fasci di combattimento (1919) al drammatico epilogo di piazzale Loreto (1945), il saggio di Giorgio Galli ripercorre tutte le tappe fondamentali dell'esperienza fascista, illuminandone non solo i percorsi fattuali ma anche i risvolti filosofici, nel tentativo di dare una risposta alla domanda ...Identificatori del prodotto
Isbn-108878519219
Isbn-139788878519213
eBay Product ID (ePID)99382543
Caratteristiche principali del prodotto
EditoreHobby & work publishing
AutoreGalli giorgio
Caratteristiche aggiuntive del prodotto
DisponibilitàIn commercio
Anno di edizione20080000
DimensioniOctavo edition (da 20A 28cm)
Numero di pagine235