Informazioni sul prodotto
Il saggio affronta la Shoah secondo una logica comparatista che passa in rassegna i fattori invarianti che attraversano la storia dei genocidi. Questo approccio non invalida o relativizza l'unicità della Shoah ma, inserendola in un quadro generale, ne evidenzia una logica storicopolitica e le conferisce una maggiore intelligibilità. Di tale quadro fanno parte i massacri verificatisi nel Caucaso ad opera del regime zarista, le guerre etniche-religiose della regione balcanica, i genocidi perpretrati dalle potenze imperialiste in Africa e nel sud-est asiatico, la distruzione degli armeni e, dopo Auschwitz, le pagine atroci che hanno continuato ad essere scritte in Asia come in Africa, ancora sotto i nostri occhi. Le analisi del volume consentono di intravedere una logica d'insieme e una coerenza strategica che lega tra di loro i fattori (economici, sociali, politici, culturali) che contrassegnarono il progetto di distruzione degli ebrei durante il nazismo. La Shoah diventa cosí ...Identificatori del prodotto
Isbn-108806203738
Isbn-139788806203733
eBay Product ID (ePID)95609811
Caratteristiche principali del prodotto
EditoreEinaudi
AutoreBloxham donald
Caratteristiche aggiuntive del prodotto
Numerazione di collana516
DisponibilitàIn commercio
Anno di edizione20100000
DimensioniOctavo edition (da 20A 28cm)