AL MOMENTO ESAURITO

Le collezioni della Fondazione Banco di Sicilia. Le maioliche

Informazioni su questo prodotto

Informazioni sul prodotto

La raccolta di ceramiche della Fondazione Banco di Sicilia è costituita da cento e più pezzi, un terzo dei quali sono maioliche siciliane prodotte a Palermo, Trapani, Caltagirone, Sciacca e Burgio, tutte scelte con occhio sapiente dato che non poche meritano il titolo di eccellenza per le qualità formali e per il loro valore di "documento" in quanto datate, firmate o siglate. Benché questo nucleo di pezzi siciliani possa essere sufficiente a conferire un ruolo di altissima importanza alla raccolta, a esso si aggiungono notevoli esemplari di maiolica rinascimentale italiana, di produzione urbinate, faentina, veneziana, romana e non solo. Su tutti spicca il magnifico piatto - un vero capolavoro - di Francesco Durantino, uno dei massimi protagonisti dell'istoriato, la più felice stagione della maiolica italiana. La maggioranza delle maioliche ora della Fondazione Banco di Sicilia è appartenuta alla raccolta del collezionista e studioso siciliano Guido Russo Perez. Questa ...

Caratteristiche principali del prodotto

EditoreSilvana

Caratteristiche aggiuntive del prodotto

DisponibilitàIn commercio
DimensioniQuarto edition (da 28A 38cm)
Numero di pagine262

Altri oggetti correlati a questo prodotto