AL MOMENTO ESAURITO

Informazioni su questo prodotto

Informazioni sul prodotto

Da quando nella cultura italiana si è aperto il dibattito sulla "crisi della ragione", attraverso di esso si è preso atto del fatto che non c'è un filo unificatore della storia, un sapere globale che riesca a coordinare i saperi particolari in una visione "vera" del mondo. Molto spesso, però, se ne è preso atto per istituire affrettatamente nuove forme parziali di razionalità o per avallare improbabili "ritorni" a vecchi valori. Questo libro ha tentato di spingersi oltre. Più voci, provenienti anche da campi disciplinari diversi, non necessariamente consonanti tra loro, suggeriscono un approccio più radicale. Quello che qui, con espressione provvisoria, è stato chiamato "pensiero debole" è un tentativo di sfondare le resistenze che le immagini "forti" della ragione continuano a innalzare. Nietzsche e Heidegger vengono chiamati in causa e messi a loro volta in discussione. Soltanto se ci liberiamo davvero dei fantasmi dell'irrazionalità, potremo infatti cominciare a ...

Identificatori del prodotto

Isbn-108807721775
Isbn-139788807721779
eBay Product ID (ePID)82750306

Caratteristiche principali del prodotto

EditoreFeltrinelli

Caratteristiche aggiuntive del prodotto

DisponibilitàIn commercio
Anno di edizione20100000
Numerazione di collana2177
DimensioniSextodecimo edition (da 15A 20cm)
Numero di pagine262

Altri oggetti correlati a questo prodotto