Informazioni sul prodotto
Di una massiccia e qualificata presenza delle donne italiane nel mondo delle professioni giuridiche si può parlare negli ultimi quindici anni, con una decisa femminilizzazione dell'avvocatura e della magistratura, per quanto non ai loro vertici. Molte opportunità di lavoro oggi considerate quasi "naturali" sono il frutto di un lungo e faticoso percorso, fatto di esclusioni, inclusioni, nuove esclusioni e re-inclusioni, andate di pari passo con la progressiva e incerta definizione della capacità giuridica della donna, alla quale è stato a lungo negato il "diritto" di accedere a professioni e carriere congrue con il titolo di studio. Seguendo un arco cronologico che dall'Unità arriva ai giorni nostri, sono qui ripercorse le varie tappe di questo processo, segnato dall'ammissione all'avvocatura nel 1919 e alla magistratura nel 1963, che ha visto in gioco vari attori: dalle donne agli operatori del diritto, dal mondo accademico a quello politico. L'andamento diacronico della ...Identificatori del prodotto
Isbn-108802081387
Isbn-139788802081380
eBay Product ID (ePID)74700318
Caratteristiche principali del prodotto
EditoreUtet
AutoreTacchi francesca
Caratteristiche aggiuntive del prodotto
DisponibilitàIn commercio
Anno di edizione20090000
DimensioniOctavo edition (da 20A 28cm)
Numero di pagineXxx-225