Informazioni sul prodotto
Secondo un'opinione ancora ben radicata nella storiografia, i matrimoni e le famiglie di antico regime avrebbero vissuto una lunga fase di ordine, stabilità e pace. In età moderna l'unità e la felicità di mariti e mogli sarebbero state tutelate e rese ineluttabili, oltre che da una rigida divisione e strutturazione dei ruoli sessuali e da vincoli economici e lavorativi, dall'azione di controllo e di normalizzazione esercitata da chiese e stati. Ma la realtà matrimoniale e familiare del passato fu veramente così uniforme, statica e soprattutto indissolubile? E quale peso effettivo ebbero le istituzioni nell'imporre la regola dell'indissolubilità? Attraverso lo studio in parallelo dei comportamenti coniugali e degli interventi istituzionali in materia di separazione, il volume propone una serie di risposte a questi interrogativi. Il contesto è quello della Livorno del secondo Settecento, protagonisti i coniugi appartenenti ai ceti medio-bassi e insieme con loro tutti gli ...Identificatori del prodotto
Isbn-108815127704
Isbn-139788815127709
eBay Product ID (ePID)73694879
Caratteristiche principali del prodotto
EditoreIl mulino
AutoreLa rocca chiara
Caratteristiche aggiuntive del prodotto
DisponibilitàIn commercio
Anno di edizione20090000
Numerazione di collana51
DimensioniOctavo edition (da 20A 28cm)