Informazioni sul prodotto
Il poeta Aulo Licinio Archia nel 62 a.C. dovette affrontare il processo intentatogli da un certo Grazio, che lo accusava di essersi illegalmente impossessato della cittadinanza romana. Cicerone assunse la difesa e vinse la causa. L'arringa occupa una piccola parte dell'orazione; la parte più significativa è dedicata all'elogio delle lettere e in particolare della poesia. Con "Difesa di Milone" (52 a.C.) Cicerone non ebbe uguale fortuna; la sua lunga arringa non riuscì a persuadere i giudici. Del resto l'orazione, dal punto di vista giuridico non era gran cosa. Il suo pregio risiede nella grande importanza storica dell'opera, giacché contiene uno dei ritratti più efficaci della società romana nel momento in cui la repubblica andava declinando.Identificatori del prodotto
Isbn-10881136499X
Isbn-139788811364993
eBay Product ID (ePID)55439743
Caratteristiche principali del prodotto
EditoreGarzanti libri
AutoreCicerone m. tullio
Caratteristiche aggiuntive del prodotto
DisponibilitàIn commercio
Anno di edizione20060000
Numerazione di collana499
DimensioniSextodecimo edition (da 15A 20cm)