Consegna prevista: mer 14 mag - ven 16 magConsegna prevista mer 14 mag - ven 16 mag
Restituzioni:
Restituzioni entro 14 giorni. Le spese di spedizione del reso sono a carico dell'acquirente..
Condizione:
NuovoNuovo
Ragionare nel giardino. Boccaccio e i cicli pittorici del "Trionfo della morte". Faremo tutto il possibile per aiutarti. Consigli Per essere sicuro di ricevere ciò che hai ordinato nel più breve tempo possibile, ti invitiamo a seguire le indicazioni sotto elencate.
Dopo il saggio di Luciano Bellosi del 1974 nel quale gli affreschi del Camposanto di Pisa vennero finalmente attribuiti a Buonamico Buffalmacco, pittore e affrescatore del '300 citato più volte nel "Decameron" di Boccaccio, e anche retrodatati rispetto alla Vulgata fino ad allora in auge, questo saggio, scritto da una docente di Letteratura Italiana, non solo si inserisce nel dibattito a suo tempo aperto dallo studio di Bellosi, ma con dovizia di apparato illustrativo e confronti sia figurativi che testuali, ribalta il rapporto fra Boccaccio e gli affreschi di Buffalmacco, dimostrando che il letterato vide gli affreschi e da essi trasse spunto per il suo capolavoro (rileggendoli in senso parodico, cioè rovesciato) e che, viceversa, il grandioso lavoro di Buffalmacco tanto deve alla predicazione a Pisa e a trattati scritti da predicatori. E, in ogni caso, sulla scia di Bellosi, dimostra che gli affreschi sono antecedenti alla peste del 1348 e, pertanto, non furono dipinti sull'onda delle emozioni lasciate dalla peste stessa, ma furono prodotte in un periodo di grande fulgore sociale e culturale pisano. Consigliato sia per la bellezza e la potenza degli affreschi stessi, degni di stare accanto alla produzione giottesca, sia agli amanti della letteratura e segnatamente a coloro che apprezzano il "Decameron" e la cultura medioevale in genere.