Informazioni sul prodotto
L'opera di Nietzsche rappresenta un passaggio obbligato per chiunque studi il nostro tempo. Lo straordinario e inesauribile repertorio di motivi che essa offre ha suscitato entusiasmi, ispirato atteggiamenti, mode culturali e stili di pensiero, ma al tempo stesso ha provocato reazioni e rifiuti radicali. Come affrontare un'opera così enigmatica? Come ritrovare in essa un filo conduttore salvaguardandone il carattere problematico e frastagliato? Come darle la giusta intelliggibilità filosofica senza intaccarne la carica antidogmatica e antimetafisica? Apparsa per la prima volta nel 1975, l'introduzione di Montinari (1928-1986) si distingue dagli altri analoghi strumenti di critica. Con una nota di Giuliano Campioni.Identificatori del prodotto
Isbn-108845914984
Isbn-139788845914980
eBay Product ID (ePID)49928823
Caratteristiche principali del prodotto
EditoreAdelphi
AutoreMontinari mazzino
Caratteristiche aggiuntive del prodotto
DisponibilitàIn commercio
Anno di edizione19990000
Numerazione di collana439
DimensioniSextodecimo edition (da 15A 20cm)