Informazioni sul prodotto
Esiste un punto di confine tra la pura scienza, tesa ad allargare l'orizzonte delle conoscenze e la tecnologia, soggetta alle esigenze del potere politico e economico? In una sola figura sembrano in realtà coesistere sia il teorico, sia il tecnologo: Enrico Fermi è studioso puro quando si occupa delle proprietà dei neuroni; scienziato "complice" come esponente del Progetto Manhattan che costruì il primo reattore atomico; scienziato "consapevole" quando avverte l'umanità dei rischi insiti, per la propria sopravvivenza, nella bomba H. Dalla tecnologia bellica nel primo conflitto mondiale, all'invenzione del radar e della bomba atomica nel secondo, fino alle recenti "guerre stellari", gli autori si interrogano sul tema della responsabilità morale dello scienziato.Identificatori del prodotto
Isbn-108806136445
Isbn-139788806136444
eBay Product ID (ePID)49716010
Caratteristiche principali del prodotto
EditoreEinaudi
AutoreFieschi roberto
Caratteristiche aggiuntive del prodotto
DisponibilitàIn commercio
Anno di edizione19950000
Numerazione di collana33
DimensioniSextodecimo edition (da 15A 20cm)