Sax digitale versatile e divertente
Lo strumento è nuovo, per ottenere risultati coinvolgenti necessita di un pò di studio, come per qualsiasi strumento nuovo per meccanica, dimensioni e modalità di utilizzo (anche passando da un sax di un marchio ad un altro serve un periodo di adattamento). In questo caso, l'adattamento è maggiore, perché il controllo del fiato è diverso da quello che si ottiene con il sax tradizionale: il soffio determina l'intensità e la dinamica del suono, ma non prevede vibrazione dell'ancia (ci si abitua subito), quindi l'uso del fiato è fondamentale così come trovare la propria personale regolazione tra fiato e dinamica richiesta. Dopo un pò di tentativi, facili da attuare mediante l'App su smarphone (più complessa tramite tastierino sullo strumento), si trova il personale ottimale setup.
Una mancanza, che spero si risolva con le implementazioni software future, è che lo strumento non legge la vibrazione del fiato, quindi i vibrato provengono esclusivamente dall'applicazione dell'effetto sul suono prescelto, ma è un vibrato standard, poco governabile dal musicista. Spero si migliori questo aspetto, gli darebbe il salto di qualità per rendere la migliore espressione delle interpretazioni e farlo diventare a pieno titolo uno strumento professionale digitale di nuova generazione. E' interessantissima, invece, la possibilità di configurare le posizioni per i suoni desiderati, questo è utile sopratutto per i sovracuti che spesso vengono suonati con posizioni non proprio canoniche e quasi mai uguali per tutti; sarebbe utile capire se sia possibile superare il limite dell'ottava (E6 è l'ultima nota proposta). A proposito, la tavola delle posizioni ed anche dei sovracuti è solo sul software sullo smartphone, io l'ho pubblicata sulle pagine social dello strumento, perché non sono nel manuale. Infine, occorre grande precisione di apertura e chiusura tasti, perché a differenza dei tamponi meccanici (che perdonano e smorzano le chiusure progressive), durante i millisecondi che intercorrono tra una posizione ed un'altra se vengono premuti i tasti "progressivamente" vengono suonate anche le note intermedie (c'è una regolazione alla prontezza delle variazioni, ma ancora non ho trovato la mia...). Infine, trovo che si debba fare un pò l'abitudine al portavoce, che nel mio strumento va premuto con decisione e manutenuto saldo, per salire di un'ottava e mantenerla. Per il resto, i suoni ascoltati dall'altoparlante sullo strumento non rendono giustizia, va ascoltato attraverso l'uscita USB/audio, e le cose cambiano completamente. Molti sax sono davvero belli, peccato non potere controllare appieno il vibrato attraverso il fiato. Ma anche così sono molto suggestivi.
Bella la versatilità dei suoni (gli strumenti in Sib suonano con la trasposizione degli originali, così come quelli in Mib), quelli in DO sostituiscono molti altri strumenti egregiamente.
Sto studiando come utilizzare i suoni in U (Utente), se posso farci qualcosa di simpatico.
Prima però lo suono ancora, perché appare degno compagno di esibizioni con uno strumento particolare e versatile.
Acquisto verificato: SìCondizione: Nuovo