L'identità italiana in cucina

diffusionedellibroroma (4080)
99,2% di feedback positivi
Prezzo:
€ 8,50
+ 3,70 di spese di spedizione
Consegna prevista mar 27 mag - mer 28 mag
Restituzioni:
Restituzioni entro 14 giorni. Le spese di spedizione del reso sono a carico dell'acquirente..
Condizione:
Nuovo
L’Italia è fatta, facciamo gli italiani” proclamò Massimo D’Azeglio all’indomani dell’unità nazionale. Erano pochi, certo: solo una piccola élite. Ma erano e si sentivano italiani, pur vivendo in Stati diversi.

Informazioni su questo prodotto

Informazioni sul prodotto

"L'Italia è fatta, facciamo gli italiani" proclamò Massimo D'Azeglio all'indomani dell'unità nazionale. In realtà gli italiani esistevano da secoli, ben prima che l'Italia nascesse come entità politica. Erano pochi, certo: solo una piccola élite. Ma erano e si sentivano italiani, pur vivendo in Stati diversi. L'identità del paese non coincideva con le sue forme politiche, ma si realizzava piuttosto nei modi di vita, nei gusti letterari, artistici, e anche gastronomici. Se per "cucina italiana" vogliamo intendere un modello unitario, codificato in regole precise, è abbastanza evidente che essa non è mai esistita e non esiste tuttora. Se però la pensiamo come "rete" di saperi e di pratiche, come reciproca conoscenza diffusa di prodotti e ricette provenienti da città e regioni diverse, è evidente che uno stile culinario "italiano" esiste fin dal Medioevo, soprattutto negli ambienti cittadini che concentrano e rielaborano la cultura alimentare delle campagne, e al tempo ...

Identificatori del prodotto

Isbn-108858106156
Isbn-139788858106150
eBay Product ID (ePID)144285487

Caratteristiche principali del prodotto

EditoreLaterza
AutoreMontanari massimo

Caratteristiche aggiuntive del prodotto

DisponibilitàIn commercio
Anno di edizione20130000
Numerazione di collana638
DimensioniOctavo edition (da 20A 28cm)
Numero di pagineVii-97

Tutte le inserzioni per questo prodotto

Compralo Subito
Nuovo
Nessun punteggio o recensione