AL MOMENTO ESAURITO

Storia della fotografia in Italia. Dal 1839 a oggi

Informazioni su questo prodotto

Informazioni sul prodotto

Quando, nel 1839, viene annunciata la scoperta della fotografia, l'Italia è già impegnata nel processo politico che la porterà all'unificazione: da quel momento ogni passaggio storico, sociale e culturale vedrà l'immagine tecnica esercitare un ruolo di "agente di storia", talvolta in modo esplicito, più spesso sotterraneo. Non solo quindi strumento di documentazione della "grande storia" o, all'opposto, galleria di opere dei maestri dell'immagine: la fotografia italiana è parte integrante della storia della cultura - quella d'elite e quella popolare - con cui spesso condivide limiti e inventiva, sottomissioni e ribellioni. Dal contrabbando dei ritratti di Mazzini agli epistolari fotografici degli emigranti, dagli anticipatori del giornalismo fotografico al culto laico dell'immagine mussoliniana, dal diluvio iconico dei rotocalchi alle ambigue identità in forma di immagine proposte dai social network, al lavoro di artisti o "kodakisti" di ogni epoca, il libro ricostruisce ...

Identificatori del prodotto

Isbn-108806209957
Isbn-139788806209957
eBay Product ID (ePID)129788908

Caratteristiche principali del prodotto

EditoreEinaudi
AutoreD'autilia gabriele

Caratteristiche aggiuntive del prodotto

DisponibilitàIn commercio
Anno di edizione20120000
Numerazione di collana584
DimensioniOctavo edition (da 20A 28cm)
Numero di pagineXxxi-429

Altri oggetti correlati a questo prodotto