Informazioni sul prodotto
Questo libro affronta un tema complesso e attuale: il valore e il peso della reputazione delle donne in relazione al mestiere, alla qualità civile e sociale, al ruolo nella comunità. La Roma di fine Settecento, popolata da artisti e viaggiatori stranieri e stravolta dai mutamenti politici del biennio repubblicano (1798-1799), fa da sfondo alla ricostruzione del complicato e altalenante rapporto delle donne con le istituzioni, con la comunità di appartenenza e, soprattutto, con il genere opposto. Partendo dallo studio dei documenti processuali degli archivi romani, l'autrice affronta la questione della valutazione della reputazione femminile dinanzi ai tribunali romani: le modelle che posavano nude per denaro negli ateliers e nelle accademie, le donne senza uomini che gestivano la propria vita prive della tutela maschile, le prostitute di strada che usavano il corpo come risorsa immediata, incorrevano in processi e denunce il cui perno era sempre il peso del "buon nome", bene ...Identificatori del prodotto
Isbn-108863724296
Isbn-139788863724295
eBay Product ID (ePID)117143476
Caratteristiche principali del prodotto
EditoreStoria e letteratura
AutoreTonini masella ginevra d.
Caratteristiche aggiuntive del prodotto
DisponibilitàIn commercio
Anno di edizione20120000
Numerazione di collana39
DimensioniOctavo edition (da 20A 28cm)