Informazioni sul prodotto
In uno stile colloquiale e diretto, attraverso l'indagine storica, antropologica, filosofica, teologica, Graeber ribalta la versione tradizionale sulle origini dei mercati. Mostra come l'istituzione del debito sia anteriore alla moneta e come da sempre sia oggetto di aspri conflitti sociali: in Mesopotamia i sovrani dovevano periodicamente rimediare con giubilei alla riduzione in schiavitù per debiti di ampie fasce della popolazione, pena la deflagrazione di tutta la società. Da allora, la nozione di debito si è estesa alla religione come cifra delle relazioni morali ("rimetti a noi i nostri debiti") e domina i rapporti umani, definendo libertà e asservimento. Mercati e moneta non sorgono automaticamente dal baratto, come sostengono gli economisti fin dai tempi di Adam Smith, ma vengono creati dagli stati, che tassano i sudditi per finanziare le guerre e pagare i soldati. Gli ultimi 5000 anni di storia hanno visto l'alternarsi di fasi di moneta aurea e moneta creditizia, fino ...Identificatori del prodotto
Isbn-10884281797X
Isbn-139788842817970
eBay Product ID (ePID)114873583
Caratteristiche principali del prodotto
EditoreIl saggiatore
AutoreGraeber david
Caratteristiche aggiuntive del prodotto
DisponibilitàIn commercio
Anno di edizione20120000
Numerazione di collana770
DimensioniOctavo edition (da 20A 28cm)