Il segreto nello sguardo. Memorie di Rosalba Carriera prima pittrice d'Europa

diffusionedellibroroma (4065)
99,2% di feedback positivi
Prezzo:
€ 15,68
+ 3,70 di spese di spedizione
Consegna prevista ven 16 mag - lun 19 mag
Restituzioni:
Restituzioni entro 14 giorni. Le spese di spedizione del reso sono a carico dell'acquirente..
Condizione:
Nuovo
Venezia, aprile 1741. La grande artista è ormai vecchia e quasi cieca. Non può più dipingere. Ecco allora che nel racconto autobiografico la vicenda artistica e umana della pittrice si intreccia a quella dei personaggi ritratti.

Informazioni su questo prodotto

Informazioni sul prodotto

Venezia, aprile 1741. Rosalba Carriera siede allo scrittoio, illuminato debolmente dalla luce della candela. La grande artista è ormai vecchia e quasi cieca. Non può più dipingere. È risoluta, con le poche forze che le rimangono, a completare il libro delle sue memorie. Parte da qui il flashback della narrazione in prima persona della più celebre ritrattista di tutti i tempi, e come per incanto veniamo trascinati nel mondo di questa straordinaria pittrice la quale osò sfidare le convenzioni di un secolo che ancora relegava la donna al ruolo di moglie e di madre, o di cortigiana. Mossa da una determinazione incrollabile e risoluta a primeggiare nel mondo dell'arte attraverso i generi fino a quel momento minori (il ritratto privato e la miniatura), e una tecnica 'effimera' come il pastello, Rosalba divenne ricercatissima da committenti illustri di tutta Europa, contesa dalla corte di Parigi e osannata dagli inglesi. Ecco allora che nel racconto autobiografico la vicenda ...

Identificatori del prodotto

Isbn-108889527730
Isbn-139788889527733
eBay Product ID (ePID)114337809

Caratteristiche principali del prodotto

EditoreColla editore
AutoreCasarotto valentina

Caratteristiche aggiuntive del prodotto

DisponibilitàIn commercio
Anno di edizione20120000
DimensioniOctavo edition (da 20A 28cm)
Numero di pagine326

Tutte le inserzioni per questo prodotto

Compralo Subito
Nuovo
Nessun punteggio o recensione