101 motivi per cui le donne sono più intelligenti degli uomini ma non sono al potere

Libro_di_Faccia (89478)
100% di feedback positivi
Prezzo:
€ 5,95
EUR 5,30 spedizione in 2-4 giorni
Consegna tra lun 6 ott e mer 8 ott
Restituzioni:
Restituzioni entro 14 giorni. Le spese di spedizione del reso sono a carico dell'acquirente..
Condizione:
Buone condizioni
Discrete Condizioni: libri usati che portano evidenti i segni del tempo ma che sono completi di tutte le pagine. Da rilegare: libri usati molto rovinati che necessitano di un intervento di rilegatura.

Informazioni su questo prodotto

Informazioni sul prodotto

"Le donne costituiscono la metà migliore dell'umanità". Così si esprimeva il Mahatma Gandhi e, a ben vedere, come si può dargli torto? Le donne possiedono un mix di impegno, competenza, capacità, resistenza, indipendenza, che le rende "superiori". Le donne arrivano con l'intuito dove gli uomini approdano ­ se ce la fanno ­ con il ragionamento. Vivono contemporaneamente il razionale e l'irrazionale, senza la linea di demarcazione che gli uomini hanno bisogno di tracciare; le donne non cercano appigli, si tuffano in cerca della soluzione, senza il timore di navigare in acque straniere. Hanno un cervello più sofisticato, capace di prendere decisioni complesse in tempi brevi, di uscire dagli schemi per trovare soluzioni fantasiose ma sempre efficaci. E allora perché le donne non sono al potere? Perché continuano a occupare posizioni marginali nella società? L'affermarsi delle donne in ruoli di potere è impedito da una lunga serie di discriminazioni e diritti violati, ma ...

Identificatori del prodotto

Isbn-108854135453
Isbn-139788854135451
eBay Product ID (ePID)112066975

Caratteristiche principali del prodotto

EditoreNewton compton
AutoreMorrone federica

Caratteristiche aggiuntive del prodotto

DisponibilitàIn commercio
Anno di edizione20120000
Numerazione di collana135
DimensioniOctavo edition (da 20A 28cm)
Numero di pagine219

Tutte le inserzioni per questo prodotto

Compralo Subito
Usato
Nessun punteggio o recensione