Informazioni sul prodotto
Nei primi decenni del XIV secolo Pisa è un centro di intensa elaborazione culturale, caratterizzato dalla presenza carismatica dei Domenicani del Convento di Santa Caterina e dalla precoce diffusione della Commedia di Dante Alighieri. Qui, la scena artistica registra le straordinarie novità espressive di Giovanni Pisano, il cui influsso segna in modo originale la pittura e la miniatura coeve rispetto agli iniziali orientamenti verso i modelli di Duccio e di Simone Martini. Una ampia produzione di codici miniati di altissima qualità esecutiva, riconducibile alla ben documentata bottega di Francesco Traini, supplisce alla scarsità delle testimonianze pittoriche monumentali, giunteci spesso in pessimo stato di conservazione. Dal dialogo serrato tra questo assai poco indagato protagonista della pittura trecentesca e uno dei più precoci e significativi commentatori della Commedia, Guido da Pisa, nasce il ciclo illustrativo dell'Inferno di Chantilly (ms. 597 del Musée Condé), ...Identificatori del prodotto
Isbn-10888402742X
Isbn-139788884027429
eBay Product ID (ePID)111843228
Caratteristiche principali del prodotto
EditoreSalerno
AutoreBalbarini chiara
Caratteristiche aggiuntive del prodotto
DisponibilitàIn commercio
Anno di edizione20110000
Numerazione di collana7
DimensioniOctavo edition (da 20A 28cm)