Fumetto e animazione in Medio Oriente. «Persepolis», «Valzer con Bashir» e gli altri: nuovi immaginari grafici dal Maghreb all'Iran

Libreria Bortoloso (116783)
99,8% di feedback positivi
Prezzo:
€ 14,70
+ 5,59 di spese di spedizione
Consegna prevista mar 20 mag - lun 26 mag
Restituzioni:
Restituzioni entro 30 giorni. Le spese di spedizione del reso sono a carico dell'acquirente..
Condizione:
Nuovo
«Persepolis», «Valzer con Bashir» e gli altri: nuovi immaginari grafici dal Maghreb all'Iran. Autore: Di Marco Serenella.

Informazioni su questo prodotto

Informazioni sul prodotto

Le arti popolari del Vicino e del Medio Oriente annoverano, come in Occidente, anche il fumetto e il cinema d'animazione. La Primavera araba, con i suoi moti rivoluzionari contro sanguinarie dittature e iniquità sociali, ha fatto emergere una grande varietà di talenti grafici delle nuove generazioni e, a sua volta, è stata sostenuta e divulgata proprio dalla comunicazione visiva, dalla satira e dalle storie disegnate dei molti autori e autrici coraggiosi che hanno sfidato la censura e le sue punizioni pubblicando materiali spesso assai scomodi per i regimi. Non solo firme ormai molto note come Marjane Satrapi (autrice del fumetto autobiografico Persepolis) e Ari Folman (autore del film d'animazione Valzer con Bashir, ma anche una vasta schiera di disegnatori poco conosciuti in Occidente e il cui talento è pari al loro impegno politico e culturale. L'autrice, una storica dell'arte, ha svolto per prima una esplorazione che intercetta l'interesse di coloro che si occupano di ...

Identificatori del prodotto

Isbn-108897165168
Isbn-139788897165163
eBay Product ID (ePID)110638329

Caratteristiche principali del prodotto

EditoreTunué
AutoreDi marco serenella

Caratteristiche aggiuntive del prodotto

DisponibilitàIn commercio
Anno di edizione20110000
Numerazione di collana26
DimensioniSextodecimo edition (da 15A 20cm)
Numero di pagine179

Tutte le inserzioni per questo prodotto

Compralo Subito
Qualsiasi condizione
Nuovo
Usato
Nessun punteggio o recensione