AL MOMENTO ESAURITO

Eretici ed eresie medievali

Informazioni su questo prodotto

Informazioni sul prodotto

Nei secoli XII e XIII si manifestano fenomeni di eterodossia collocabili in una peculiare dialettica: da un lato, si assiste al moltiplicarsi di esperienze religiose in mille direzioni e, dall'altro, cresce l'intolleranza ecclesiastica verso ogni forma di autonomia, in concomitanza con una volontà di inquadramento complessivo di ogni aspetto della vita degli uomini. La sintesi non fu sempre possibile, né sempre si realizzò. Ne derivarono esclusioni, anche violente, e integrazioni proficue. Una parte prevalse, l'altra soccombette: storicamente vinti furono gli eretici, vincitori gli uomini di chiesa. La storia degli eretici è letta qui in connessione con la storia delle gerarchie ecclesiastiche, tese alla elaborazione di una dottrina della salvezza razionalizzata e pacificata. Poiché il conflitto fu tra individui e gruppi dalle idee e dai comportamenti diversi e antagonistici, il libro ruota intorno a figure-cardine individuali e collettive: da Pietro di Bruis a Dolcino di ...

Identificatori del prodotto

Isbn-108815232982
Isbn-139788815232984
eBay Product ID (ePID)109448558

Caratteristiche principali del prodotto

EditoreIl mulino
AutoreMerlo grado g.

Caratteristiche aggiuntive del prodotto

DisponibilitàIn commercio
Anno di edizione20110000
Numerazione di collana230
DimensioniOctavo edition (da 20A 28cm)
Numero di pagine158

Altri oggetti correlati a questo prodotto