AL MOMENTO ESAURITO

Governare l'emigrazione. I lavoratori italiani verso la Germania nel secondo dopoguerra

Informazioni su questo prodotto

Informazioni sul prodotto

Negli anni del boom economico l'emigrazione della penisola è ancora così forte che alcuni paesi tendono letteralmente a svuotarsi. Oggi sono in pochi a saperlo, ma negli anni Sessanta esistono in Italia dei centri di emigrazione del ministero del Lavoro. Diversamente dai tempi d'oro tra Otto e Novecento, quando agli emigranti è consentito spostarsi con discreta facilità da un paese all'altro, nel mondo dopo il 1945 non sono più ammessi movimenti migratori incontrollati. I paesi di immigrazione pretendono di scegliersi la manodopera straniera. Accordi bilaterali predeterminano qualità e quantità dei flussi, condizioni di lavoro, modalità e durata dell'impiego. Commissioni inviate dai paesi importatori di forza lavoro e incaricate di selezionare i candidati si installano in centri realizzati dallo stato italiano dove gli emigranti sono presentati ai funzionari stranieri. Milano e Verona gestiscono il "traffico" verso i paesi del continente europeo. Chi supera le selezioni ...

Identificatori del prodotto

Isbn-108878851191
Isbn-139788878851191
eBay Product ID (ePID)108293398

Caratteristiche principali del prodotto

EditoreRosenberg & sellier
AutoreMorandi elia

Caratteristiche aggiuntive del prodotto

DisponibilitàIn commercio
Anno di edizione20110000
DimensioniOctavo edition (da 20A 28cm)
Numero di pagine249

Altri oggetti correlati a questo prodotto