Informazioni sul prodotto
Con il proliferare dei consumi il lusso ha assunto proporzioni nuove e connotazioni diverse da quelle di un tempo: non più fenomeno marginale, limitato a una piccola élite, è diventato un settore portante dell'economia. Ed è onnipresente nell'universo della comunicazione. Per la maggior parte delle scuole filosofiche greche e fino all'Illuminismo il lusso, in quanto sinonimo di eccesso e vanità, non poteva che allontanare l'uomo dalle gioie della semplicità, dell'indipendenza, della forza interiore. Inducendolo a una corsa forsennata verso i falsi piaceri, rammollendo il corpo e lo spirito, il lusso era additato come il vero responsabile della corruzione dei costumi. Nell'ultimo secolo, inoltre, il lusso ha marcato sempre più la differenza tra i ceti, costituendo l'elemento di distinzione e di ostentazione da parte delle classi dominanti. Ma, si chiede Lipovetsky, quanto è valida oggi questa interpretazione?Identificatori del prodotto
Isbn-108838922543
Isbn-139788838922541
eBay Product ID (ePID)64426655
Caratteristiche principali del prodotto
EditoreSellerio editore palermo
AutoreLipovetsky gilles
Caratteristiche aggiuntive del prodotto
DisponibilitàIn commercio
Anno di edizione20080000
Numerazione di collana10
DimensioniOctavo edition (da 20A 28cm)