Condizioni generali di contratto e informazioni clienti
I. Condizioni generali di contratto di
Soundland di Bruno Ceccarelli
Via Vivaldi, 63084 Folignano AP, ITALIA,
qui di seguito Venditore .
§ 1 Informazioni generali, definizioni
Le seguenti Condizioni generali di contratto si applicano per il rapporto commerciale tra il venditore e il cliente nella loro versione in vigore al momento dell ordine.
Il consumatore è ogni persona fisica, che stipula un rapporto contrattuale per scopi prevalentemente non attribuibili è alla sua attività commerciale né a quella professionale autonoma. Imprenditori ai sensi delle condizioni commerciali sono le persone fisiche o giuridiche o le società di persone aventi personalità giuridica che alla stipula del rapporto contrattuale agiscono esercitando la loro attività commerciale o professionale autonoma. Clienti ai sensi delle condizioni commerciali sono sia consumatori sia imprenditori.
Accordi contrattuali individuali hanno la precedenza sulle presenti Condizioni generali di contratto. Condizioni generali di contratto divergenti, contrarie o aggiuntive non sono parti del contratto a meno che la loro validità non venga espressamente concordata.
§ 2 Stipula del contratto
La presentazione delle merci sul sito web del venditore non costituisce un offerta giuridicamente rilevante, ma unicamente un invito al cliente di presentare un offerta giuridicamente rilevante. A causa delle possibilità di rappresentazione tecnicamente limitate, la merce ordinata può differire leggermente, nell ambito dell accettabilità, dalla merce rappresentata su internet, in particolare possono verificarsi differenze cromatiche.
Facendo click sul pulsante Acquista ora si effettua un ordine vincolante della merce contenuta nel carrello.
Il venditore confermerà immediatamente l ordine del cliente per e-mail.
a) In caso di pagamento in contrassegno, il contratto d acquisto non si realizza ancora alla conferma dell ordine ma solo con l invio di un e-mail separata con una conferma d ordine o con la consegna della merce. In caso di pagamento in contrassegno, il venditore è autorizzato ad accettare l offerta contrattuale contenuta nell ordine entro 2 giorni lavorativi. L accettazione è considerata tale, se il venditore consegna la merce ordinata entro tale termine.
b) In caso di pagamento con rimessa immediata, PayPal o carta di credito, il contratto si realizza con l ordine di pagamento da parte del cliente. In caso di pagamento tramite nota di addebito SEPA (addebito automatico) il contratto si realizza al momento dell addebito in conto. Affinché la stipula del contratto sia efficace è necessario che il processo di ordinazione si concluda con la spedizione dell ordine.
La stipula del contratto si svolge con la riserva di non fornire la prestazione in caso di mancata disponibilità del/degli articoli da parte del fornitore. Il venditore compirà tutti gli sforzi ragionevoli per procurare la merce anche presso altri fornitori. Diversamente la contropartita sarà immediatamente rimborsata. In caso di mancata disponibilità della merce, il cliente sarà immediatamente informato.
§ 3 Diritto di recesso per i consumatori e modello per il modulo di recesso
Diritto di recesso per consumatori per contratti d acquisto/stipule di contratti nello Shop online
Il consumatore, cioè ogni persona fisica che conclude un rapporto contrattuale per scopi che prevalentemente non possono essere attribuiti né alla sua attività commerciale né a quella professionale autonoma, può recedere dalla sua dichiarazione di contratto in caso di contratti onerosi alle seguenti condizioni:
Istruzioni sul recesso
Diritto di recesso
Avete il diritto di recedere dal presente contratto entro quattordici giorni senza dover fornire giustificazioni.
Il termine di revoca è di quattordici giorni dalla data in cui voi o una terza parte da voi nominata, che non sia il vettore, è entrato in possesso dell ultima merce.
Al fine di poter esercitare il vostro diritto di recesso siete tenuti ad informarci (Soundland di Bruno Ceccarelli, Via Vivaldi 1, 63084 Folignano AP, ITALIA, tel.: 371 / 3400538, e-mail: info@progettoink.eu) mediante dichiarazione univoca (ad es. lettera inviata per posta, fax o e-mail) sulla vostra decisione di recedere dal contratto. A tale scopo potete utilizzare il modello del modulo di recesso allegato, che comunque non è obbligatorio.
Affinché il periodo di recesso sia considerato rispettato è sufficiente che la comunicazione sull esercizio del diritto di recesso venga inviata prima della scadenza del termine di recesso.
Conseguenze del recesso
Se revocate il presente contratto saremo tenuti a restituirvi immediatamente ed entro e non oltre quattordici giorni dal giorno in cui ci è pervenuta la comunicazione relativa al recesso dal presente contratto, tutti i pagamenti da voi ricevuti, incluse le spese di consegna (ad eccezione delle spese supplementari derivanti dalla vostra decisione di scegliere una modalità di consegna diversa da quella standard più conveniente da noi proposta). Per tale rimborso utilizziamo lo stesso metodo di pagamento da voi impiegato per la transazione originale, a meno che non sia stato stabilito diversamente; in nessun caso non vi saranno addebitate delle spese dovute a questo rimborso.
Abbiamo il diritto di negarvi il rimborso fino al momento in cui non avremo ricevuto indietro la merce o fino a quando non ci dimostrerete che la merce è stata rispedita, a seconda di quale sia la data precedente.
Siete tenuti a rispedire o consegnare la merce immediatamente e comunque non oltre quattordici giorni dal momento in cui comunicate la vostra decisione di recesso dal contratto al nostro centro logistico in Via Vivaldi 1, 63084 Folignano AP, ITALIA. Il termine è rispettato qualora rispediate la merce entro massimo quattordici giorni.
Le spese per la restituzione della merce sono a carico dell’acquirente.
Solo in caso di un eventuale deterioramento della merce, causato da un controllo non necessario da parte vostra dello stato, delle proprietà e della funzionalità della stessa, sarete obbligati a rispondere di tale deterioramento.
b) Modello per il modulo di recesso
Modello per il modulo di recesso
Qualora desideriate recedere dal contratto, vi invitiamo a compilare questo modulo e a rinviarcelo (non obbligatorio)
- a:
Soundland di Bruno Ceccarelli
Via Vivaldi 1
63084 Folignano AP, Italia
Telefono 371 3400538
email: info@progettoink.eu
- Con la presente desidero/desideriamo recedere dal contratto da me/noi stipulato relativo all acquisto dei seguenti articoli:
- Ordine n°________________ effettuato il ______________/ merce ricevuta il _____________
- Nome del/i consumatore/i ________________________________
- Indirizzo del/i consumatore/i ______________________________
- Firma del/i consumatore/i (solo per comunicazioni su carta) ________________________
- Data ___________________
§ 4 Pagamento
Una sintesi dei metodi di pagamento è disponibile alla pagina “Come pagare”.
Il prezzo d acquisto indicato è vincolante. Il prezzo d acquisto è comprensivo dell IVA.
Le spese di spedizione sono calcolate in base alla modalità di spedizione prescelta e sono visibili nel carrello.
Il pagamento avviene contestualmente all ordine coi metodi disponibili al check-out.
§ 5 Spedizione/ Limitazioni di consegna
(1) Una sintesi delle modalità di spedizione offerte per il vostro paese di consegna è disponibile sul nostro sito web alla voce Come spediamo .
(2) La spedizione avviene di solito entro il giorno feriale del pagamento (se l’ordine viene effettuato prima delle ore 10:00) o nel giorno successivo direttamente dal magazzino tedesco del nostro fornitore con il corriere scelto al check-out. La spedizione slitterà di 1 giorno se l’ordine avviene in concomitanza di una festività tedesca.
(3) La consegna della spedizione avviene entro 2-3gg lavorativi + 1 per isole o località remote.
§ 6 Trasferimento del rischio
(1) Per i consumatori il rischio del perimento fortuito e del deterioramento accidentale della merce venduta passa al consumatore al momento della consegna della stessa anche nell acquisto per corrispondenza.
(2) Per gli imprenditori il rischio del perimento fortuito e del deterioramento accidentale della merce con la consegna, nell acquisto per corrispondenza con la consegna della merce al corriere, al vettore o alla persona o istituzione incaricata dell esecuzione della spedizione, passa all imprenditore.
(3) Il trasferimento del rischio si applica anche se il cliente è in ritardo con l accettazione.
§ 7 Garanzia
(1) Al cliente spetta un diritto di garanzia legale che viene modificato ai sensi dei §§ 7, 8 delle presenti Condizioni generali di contratto.
(2) La merce ordinata può leggermente differire, nell ambito dell accettabilità, da quella illustrata su internet. Si rimanda al § 2 comma 1 delle presenti Condizioni generali di contratto.
(3) I consumatori possono scegliere se richiedere l adempimento successivo tramite riparazione o fornitura sostitutiva. Il venditore è autorizzato a rifiutare il tipo di adempimento successivo prescelto, se è possibile unicamente con costi sproporzionati e il tipo di adempimento successivo alternativo rimane senza notevoli svantaggi per il consumatore. Per le aziende, il venditore risponde di difetti della merce inizialmente a propria scelta, tramite la riparazione o la fornitura di sostituzione.
(4) Qualora l adempimento successivo non andasse a buon fine, il cliente può richiedere a propria scelta, la riduzione del prezzo d acquisto (riduzione) o l annullamento del contratto (recesso). Nel caso di difetti irrilevanti, tenendo conto degli interessi di entrambi, al cliente non spetta alcun diritto di recesso. In caso di risarcimento danni, al posto della prestazione il cliente può richiedere il rimborso di spese inutili nell ambito del § 284 del Codice Civile, che ha sostenuto in previsione del ricevimento della merce e che ha potuto fare ragionevolmente.
(5) Gli imprenditori sono tenuti a notificare al venditore eventuali difetti della merce consegnata entro un periodo di 2 settimane dal ricevimento della stessa, diversamente è esclusa la rivendicazione del diritto alla garanzia. Per il rispetto del termine è sufficiente l invio o la comunicazione tempestivo/a.
(6) Il periodo di garanzia per i consumatori è di 2 anni dalla consegna della merce. In deroga a ciò, il periodo di garanzia per l imprenditore è di 1 anno dalla consegna.
§ 8 Disposizioni finali
Quanto non compreso in questo contratto è regolato dal Codice Civile della Repubblica Italiana. Per i consumatori privati il Foro di competenza è quello di residenza o domicilio, per gli acquirenti con partita IVA il foro esclusivo e inderogabile è quello di Ascoli Piceno.