Vassoi di marchi di birra da collezione: per i collezionisti e gli amanti del luppolo
Il mondo del collezionismo è estremamente ampio e variegato e molto spesso i collezionisti tendono a concentrarsi su una determinata categoria di articoli da collezione. Tra gli oggetti più particolari, troviamo ad esempio i vassoi di marchi di birra da collezione. Questi articoli, insieme ai boccali e ai bicchieri da birra, sono probabilmente tra quelli più ricercati dagli appassionati di birra e oggettistica da collezione.
I vassoi di marchi di birra vengono solitamente utilizzati da baristi e ristoratori per servire le bevande ai tavoli dei clienti, ma alcuni di questi, una volta caduti in disuso, giungono nelle mani di collezionisti e appassionati. Molto spesso, i vassoi di marchi di birra, sono difficilmente reperibili rispetto ad altri oggetti da collezione della stessa tipologia, come ad esempio sottobicchieri di birra, bicchieri e boccali. Si tratta non solo di oggetti piuttosto rari ma anche di articoli generalmente molto curati da un punto di vista estetico, sui quali campeggiano i loghi dei più famosi birrifici arricchiti da colori e slogan pubblicitari.
In commercio, esistono diversi vassoi di marchi di birra da collezione e se ne trovano sia di intatti, mai utilizzati, sia di usati provenienti da pub e ristoranti oppure da collezioni private.
I prezzi dei vassoi nuovi sono compresi tra i 3 € per un vassoio Wieninger e i 70 € per un raro vassoio del 1960 della birra italiana Leone. I vassoi usati, invece, hanno prezzi che vanno da 1 € a circa 60 €.
Vassoi di marchi di birra da collezione: in cosa si differenziano e quali si trovano in commercioEsistono tantissimi tipi di vassoi di marchi di birra, diversi per forme e colori. Tutti i vassoi, come prima cosa, si differenziano in base al marchio. Così, ci si può imbattere in vassoi di marchi abbastanza comuni come Heineken, Tuborg o Ceres, oppure in rari vassoi della birra Leone o dell’australiana Swan Beer, che faranno senz’altro la gioia dei collezionisti.
Un’altra caratteristica in base alla quale si differenziano i vassoi è il materiale di costruzione, che solitamente può essere di due tipi: metallo o bachelite. I più antichi sono sicuramente quelli realizzati in metallo, mentre oggi vengono prevalentemente utilizzati quelli in bachelite. Questi ultimi assicurano infatti un buon isolamento termico, in modo da mantenere la birra fresca più a lungo.
Infine, anche la forma del vassoio può essere di diversi tipi. I vassoi più comuni sono quelli rotondi, ma alcuni marchi hanno prodotto nel corso degli anni anche vassoi ovali, quadrati o rettangolari.