Quali sono gli attrezzi fondamentali del modellismo
Utensili da modellismo: per dare forma alla propria passione
Il modellismo è un’attività che richiede amore, pazienza e tempo. Per far sì che il lavoro svolto non sia vano, è bene dotarsi degli utensili adatti a questo scopo.
Certo, rispetto ad attrezzi destinati a un uso generico, punte, frese e altri strumenti da modellismo sono meno economici, soprattutto quando si parla di strumenti professionali (i costi vanno da 1 € per un sacchetto di chiodini a 4.000 € e oltre per i macchinari più complessi). È comunque possibile orientarsi anche su degli utensili usati.
Il modellismo ha origini molto antiche: nel secolo scorso, gli artigiani mostravano ai loro clienti i prototipi in scala di ciò che avrebbero poi dovuto realizzare nelle dimensioni reali. Questa necessità è poi diventata un hobby, che si è ramificato in diversi generi. Le categorie principali sono il modellismo statico e il modellismo dinamico.
Il modellismo statico, come ci indica il nome, riguarda la realizzazione di oggetti immobili. Parliamo quindi ad esempio di auto, elicotteri, aeroplani, barche, edifici, case di bambole e miniature di mobili.
Con modellismo dinamico, invece, si intendono quelle realizzazioni dotate di motore, come auto e aeroplani da poter pilotare. Talvolta, è anche possibile far gareggiare le proprie creazioni. Qualunque sia il tipo di attività preferito, è importante disporre dei giusti utensili da modellismo per ottenere risultati precisi e duraturi.
Nella vostra cassetta degli attrezzi non dovranno mancare diverse chiavi a brugola esagonali, con misure che vanno da 1 mm a 3 mm.
Chiavi a tubo, dadi, giravite a croce e piatto, di diverse dimensioni, sono altri utensili da modellismo da avere assolutamente.
Le pinze serviranno per afferrare le parti più piccole, mentre tronchesina, forbici, taglierino, calibro e martello sono strumenti che aiutano nei lavori di precisione.
Per dei tagli minuziosi, è consigliabile usare l’archetto, mentre il trapano manuale viene in nostro soccorso tutte le volte in cui dobbiamo praticare dei fori con estrema delicatezza. Colle e lubrificanti da modellismo sono altri articoli da possedere. I principali tipi di colla sono sostanzialmente tre: liquida, per la plastica e da usare con cura tramite l’ausilio di un ago, vinilica e acrilica.
Per quanto riguarda le vernici da modellismo, sono generalmente già comprese all’interno dei kit. È preferibile iniziare dai colori primari, che andranno poi combinati tra di loro. Oltre a usare i colori da applicare con il pennellino, per dipingere superfici più grandi si possono utilizzare anche le bombolette spray.