Oggetti di modernariato: testimonianze del passato
Con il termine modernariato si indicano tutti quei prodotti appartenenti a un periodo compreso generalmente tra il secondo dopoguerra e gli anni Sessanta. Si tratta quindi di oggetti di un’epoca passata, che testimoniano il design di quegli anni e che in molti casi oggi non si utilizzano più. Tuttavia, proprio negli ultimi anni si sta assistendo a una nuova ondata di interesse verso questa tipologia di oggetti. Infatti, è molto in voga acquistare o collezionare oggetti del passato, tra cui mobili, lampade, telefoni fissi, radio, giradischi e altri oggetti di modernariato. Tra questi, le stoffe sono degli articoli molto gettonati per la loro varietà e versatilità di utilizzo.
Caratteristiche e modalità di conservazione delle stoffe di modernariatoEsistono diverse tipologie di stoffe e per distinguerle è importante considerare principalmente due aspetti. Il primo è l’armatura; questo termine indica la modalità in cui i fili dell’ordito si intrecciano con quelli della trama. Il risultato può essere un’armatura a tela, a batavia, a saia o levantina. Il secondo aspetto riguarda invece il materiale della stoffa, che può essere realizzata in cotone, lino, seta o lana.
È facile che i tessuti si rovinino, poiché sono composti da materiali delicati, e a volte anche maneggiarli troppo può contribuire al loro danneggiamento. Inoltre, tra i maggiori nemici degli oggetti di modernariato, inclusi i tessuti, vi sono insetti, roditori e muffe. Per preservare al meglio le condizioni della propria stoffa di modernariato si consiglia quindi di conservarla al riparo da luce, umidità e fonti di calore.
Dove acquistare tessuti di modernariatoScovare questi pezzi vintage non è semplice. Anche se in vendita si trovano diversi prodotti di modernariato, trovare stoffe nei cataloghi della grande distribuzione può rivelarsi più difficile del previsto. Tuttavia, è possibile trovare delle stoffe nei mercatini dell’antiquariato, in cui vi sono spesso dei prodotti a prezzi molto vantaggiosi. Oltre a questi, ci si può orientare sui negozi dell’usato, in cui si trovano prodotti come tappeti, vestiti e tessuti.
Ci sono poi le grandi mostre mercato, che a loro volta contribuiscono a incrementare questa tipologia di commercio proponendo al pubblico vari oggetti del Novecento. I prezzi variano e vanno da circa 15 € fino a più di 1.000 €. Non mancano infine, quando si parla di veri e propri oggetti di design, negozi specializzati che vendono mobili di modernariato e stoffe antiche di alta qualità, che possono raggiungere anche delle cifre molto elevate.