Tavoli in Teak

Scegliere i mobili da giardino non è semplice: se da un lato l´estetica riveste un ruolo fondamentale per arredare con gusto un terrazzo, un patio o un gazebo, dall´altro è necessario che ogni elemento sia realizzato con i materiali e le tecniche più adeguati per saper garantire la giusta resistenza agli agenti atmosferici e all´usura.

Ideale sia per gli esterni che per gli interni, il legno di Teak viene utilizzato da sempre nelle regioni monsoniche come India e Indonesia, grazie alle sue proprietà di solidità e flessibilità: si tratta di un legno nobile e durevole nel tempo che ha conosciuto un notevole successo nella realizzazione di tavoli in Teak da esterno, panche, sedie e altri arredi.

La speciale resina prodotta dalla pianta, infatti, crea una barriera protettiva contro umidità, annerimento e muffe che, in caso di esposizione alla pioggia, rischierebbero di rovinare molte altre qualità di legno; grazie a queste caratteristiche, un tavolo in teak massello risulta impermeabile naturalmente e mantiene a lungo un colore brillante, senza dover applicare impregnanti, isolanti e altri prodotti chimici.

Naturali, resistenti, ecologici: i mille pregi del legno di Teak

Disponibile in diverse qualità, da quella asiatica a quella africana, il Teak può avere differenti colorazioni naturali che spaziano dal marrone dorato all´ambrato fino alle tonalità più scure.

In base alla qualità del materiale e alle tecniche di realizzazione, il costo di un mobile in teak può variare sensibilmente: tra nuovo e usato, i prezzi di un tavolo da giardino in teak di grandi dimensioni oscillano tra i 200 € e i 1000 € circa, con un´ampia scelta di stili e decorazioni.

Dai modelli classici con cipolle alle console essenziali, dai tavoli in stile industrial a quelli importati dall´Oriente, il teak si adatta facilmente a tante realizzazioni diverse, senza perdere le sue caratteristiche naturali che permettono di ottenere mobili pregiati senza ricorrere a complesse tecniche di lavorazione e finitura.

Per queste ragioni e per la sua capacità di resistere a lungo senza deteriorarsi, viene considerato un materiale ecologico, ideale per chi desidera arredare la propria casa o il giardino in modo sostenibile.

Consigli per la manutenzione e la cura del legno di Teak

Le proprietà idrorepellenti del teak lo rendono adatto non solo agli spazi esterni, ma anche per l´arredo della cucina e specialmente del bagno, dove il livello di umidità è molto alto.

Tuttavia, perché questi elementi mantengano le loro caratteristiche estetiche e funzionali, è necessario provvedere alla loro pulizia e manutenzione in modo specifico: per rimuovere lo sporco si può utilizzare una spazzola a setole morbide o un panno in cotone, facendo attenzione a seguire le venature del legno per non creare graffi e striature evidenti.

Per detergere le superfici vanno evitati i prodotti chimici che rischierebbero di macchiare o seccare il legno: meglio ricorrere a un panno umido o tutt´al più ad un sapone neutro diluito in acqua. Se curato nel modo corretto, un tavolo in teak usato conserva la bellezza originale molto a lungo, assicurando una perfetta tenuta in ogni contesto.

>