Soluzioni per lenti a contatto: a cosa servono?
Lavare e disinfettare le lenti a contatto è un’operazione di grande importanza che serve a scongiurare l’insorgere di infezioni e irritazioni. I prodotti utilizzati a questo scopo sono di vario genere ed ognuno di essi ha delle caratteristiche adatte ad una o più tipologie di lenti a contatto. Le soluzioni multiuso sono l’ideale per le lenti morbide e la loro applicazione consiste in un semplice risciacquo. Si tratta di un prodotto consigliato a tutte quelle persone che non hanno molto tempo per pulire le proprie lenti a contatto. Il perossido di idrogeno è un altro liquido utilizzato per la pulizia delle lenti che dovranno essere riposte all’interno di un piccolo contenitore cilindrico riempito con la soluzione. Poi bisognerà attendere circa quattro ore, tempo necessario al perossido per completare la propria azione disinfettante. È molto importante riporre le lenti all’interno di un portalenti dedicato, accorgimento che serve a non vanificare l’utilizzo del liquido per lenti a contatto.
Come usare correttamente il liquido per lenti a contattoNell’utilizzo delle soluzioni per lenti a contatto bisogna fare particolare attenzione alla data di scadenza dei prodotti. Alcuni liquidi contengono cloruro e alcool, sostanze che hanno la funzione di conservare più a lungo i preparati. Tuttavia ci sono molte soluzioni prive di veri e propri conservanti. A questo proposito può essere pratico acquistare flaconi di dimensioni contenute, in maniera da utilizzare tutto il prodotto entro la data di scadenza. Bisogna poi evitare di travasare la soluzione all’interno di contenitori diversi da quello originale. Questo potrebbe compromettere le proprietà del liquido e, quindi, ridurre la sua efficacia. Le soluzioni per lenti a contatto servono esclusivamente per pulire e disinfettare le lenti; non devono essere confuse con colliri e gocce per la cura della vista, prodotti che hanno uno scopo completamente diverso.
Cosmetici e lenti a contatto: consigli praticiL’utilizzo delle soluzioni per lenti a contatto non deve essere vanificato da alcuni errori grossolani. Ad esempio, prima di rimuovere e applicare le lenti bisogna lavarsi le mani con detergenti privi di sostanze irritanti per gli occhi. Sarebbe opportuno utilizzare spray e deodoranti prima di indossare le lenti, preferibilmente in un’altra stanza. Per quanto riguarda il trucco, dovrebbe essere applicato soltanto dopo l’applicazione delle lenti: a questo proposito si consiglia di evitare i mascara sintetici. In generale, esistono tantissimi prodotti per la cura della vista che possono integrare le funzioni del liquido per lenti a contatto.