Soldatini e figurini Timpo

Ricostruire la scena di una battaglia famosa sul tavolo di casa, ricreando un diorama perfetto, è possibile, utilizzando i soldatini ed i figurini. Tra i marchi che li producono ci sono la Amati, la Atlantic e la Timpo. Quest’ultima tratta un gran numero di tipologie di soldatini che spaziano da quelli medievali, agli arabi a cavallo di un cammello per finire con quelli che raffigurano i soldati nordisti e sudisti. Se i soldatini sono già colorati e pronti all’uso, i figurini sono invece grezzi e vanno dipinti.

Come si scelgono i soldatini ed i figurini

I figurini ed i soldatini sono oggetto di una forma di collezionismo che risale ad ormai molti anni fa. Ci sono persone che tengono così tanto ai loro pezzi da conservarli al riparo dalla polvere, chiusi all’interno di vetrine. I soldatini ed i figurini fanno parte della categoria definita come modellismo statico, che comprende immagini che non compiono quindi nessun tipo di azione o movimento. A questa si contrappongono i pezzi di tipo dinamico, come i carri armati, gli aerei o le locomotive, che funzionano realmente.

I soldatini sono oggetto di collezioni, anche piuttosto corpose, che possono fare riferimento ad un solo periodo storico oppure abbracciare un lasso di tempo più ampio. I veri collezionisti cercheranno un pezzo che sia il più realistico possibile e ben realizzato, preferendo quelli nuovi alle versioni usate.

La Timpo, oltre a vendere soldatini già decorati, ne tratta anche di modelli da personalizzare. Questi sono i prodotti più ricercati dagli appassionati più esperti che cercheranno di ricreare ambientazioni storiche particolari. Questa attività richiede, oltre che una buona dose di impegno, anche una discreta conoscenza tecnica dei colori e degli abbigliamenti dei soldati nelle varie opere storiche. Ricerca, abilità e pazienza devono quindi andare di pari passo. Per dipingere i figurini sono adatte le vernici acriliche. Il costo di un kit per un figurino, dalle dimensioni di 54 mm sarà intorno a 35 € ma si salirà poi intorno a 60 € per uno da 90 mm. Se invece si è alla ricerca di un figurino già dipinto le cifre saliranno anche fino a 300 €. Molto diversa è la questione legata ai mezzi, come ad esempio i carri armati, che hanno un costo molto più elevato. Per cercare un pezzo raro, ma senza spendere un capitale è possibile cercarlo sul web, utilizzando la formula asta online.