Soldatini e figurini Nardi

Oggi, soldatini e figurini appartengono all´antiquariato e sono oggetto di interesse di collezionisti. Negli anni `30 fino agli anni `60, invece, erano molto diffusi ed erano tante le aziende che li realizzavano. Tra le aziende italiane più note c´è la ditta dei fratelli Nardi.

Nel corso degli anni, i soldatini d´epoca creati dalle aziende italiane hanno subito diversi cambiamenti, sia per quanto riguarda la tecnica di fabbricazione, quindi materiali e colori, che per il loro aspetto.Per ogni epoca rappresentata, sono state apportate modifiche e aggiornamenti alle uniformi e agli accessori.

Sono reperibili in vendita, soldatini Nardi appartenenti a diverse epoche storiche, di varie dimensioni e serie, e il loro prezzo varia in base alle differenti caratteristiche (da 1 € a più di 100 €).

Soldatini Nardi: l´evoluzione

Le prime serie di soldatini Nardi erano realizzate in pasta e avveniva tramite la compressione della cartapesta in stampi di metallo in cui preventivamente veniva inserito il filo di ferro di rinforzo. Gli stampati venivano poi estratti e asciugati nei forni, pitturati e lucidati a mano. Questi pezzi erano realizzati con estrema cura dei dettagli.

Attualmente, è possibile ritrovare alcuni soldatini in pasta Nardi come: cowboy, indiani, militari e civili nella categoria usato.

Con l´avvento della plastica, la Nardi produsse i soldatini "smontabili" tutt´ora molto ricercati dagli appassionati per:

  • il rispetto delle proporzioni anatomiche;
  • le pose naturali;
  • l'intercambiabilità dei componenti;
  • la buona qualità della plastica con cui erano realizzati.

In seguito, furono realizzate altre collezioni, come:

  • Nardini, di dimensioni ridotte rispetto agli altri soldatini e con alcuni elementi differenti, come l´assenza "dei visi pallidi", ad esempio;
  • Nardoni, alti circa 12 cm, meno proporzionati rispetto alle altre miniature d´epoca ma con maggiore possibilità di personalizzazione. Con questa serie la Nardi, rilascia anche i personaggi storici, riproduzione di personaggi noti del Far West come: Buffalo Bill, Geronimo e Toro Seduto.

Soldatini Nardi: scale, dimensioni e classificazione

Sono disponibili miniature d´epoca Nardi in varie dimensioni. La prima serie in due formati: da 6 cm e da 7 cm con scala 1: 22.

Le serie successive, subirono dei cambiamenti e vennero classificate in:

  • Export/Nardini 4 cm;
  • Universal scala 1:35 - 5,5 cm;
  • Med: scala 1:22 - 7 cm;
  • Super/Nardoni 12 cm.

Essenzialmente, salvo alcune eccezioni come per la serie dei romani e medievali, vengono classificati in tre serie, in base alle differenti caratteristiche distintive. Nella prima, i soldatini hanno la testa smontabile, c´è poi una serie intermedia tra la prima e la seconda in cui le miniature presentano elementi di entrambe le serie. Nella seconda: testa e perizoma degli indiani sono smontabili come cintura e testa di cowboy e militari. Nella terza e ultima invece sono le armi a essere smontabili.

Accessori e paesaggi

Sono molti gli accessori realizzati dalla Nardi disponibili in commercio: diligenze, canoe indiane, traini d'artiglieria, animali e differenti paesaggi western come il villaggio indiano o il fortino, ad esempio.

è possibile acquistare questi prodotti singolarmente, in lotti o in confezioni e scatole con animali e accessori compresi.