I soldatini e figurini Chialù Confalonieri
Avendo l´azienda cessato l´attività da oltre un trentennio, i soldatini Confalonieri sono ormai disponibili solamente sul mercato dell´antiquariato o tramite gli annunci degli appassionati. A questi si aggiungono i figurini da presepe, altra linea di successo di questa celebre ditta di Milano.
I prezzi partono da circa 15 € per un figurino singolo per arrivare anche a oltre 100 € per le combinazioni da presepe (case e gruppi di persone), escluse le spese di imballaggio e spedizione. Data la natura del prodotto, trovare articoli nuovi è più difficile.
Nella maggior parte dei casi, il venditore è un collezionista, che spesso bandirà una vera e propria asta per vendere al miglior offerente.
Dai dolci al modellismo
Fondata a Milano negli anni `30, la Confalonieri nasce originariamente come ditta per produrre decorazioni di zucchero per torte. Tuttavia, l´attività diventa quasi subito quella di fabbricare soldatini di pasta e statuine per i presepi, con discreto successo.
La guerra pone un freno alla produzione, che riprenderà a fatica durante gli anni `50. Grazie alla tenacia di Luigi Chiappa, socio del Confalonieri, la ditta riacquista vigore con nuove linee di prodotti che valorizzano temi come il Far West e le armate straniere, allontanandosi dalle raffigurazioni dei militari della monarchia e dell´ormai tramontato regime fascista degli anni precedenti il secondo conflitto mondiale.
Nasce il nuovo marchio Chialù, da cui prendono il nome i soldatini Chialù Confalonieri.
Un incendio di natura probabilmente dolosa spegnerà definitivamente ogni sogno di continuare all´inizio degli anni `60. Messa in liquidazione nel `62, l´azienda scompare dalla scena.
Indiani e combattenti del secondo conflitto mondiale
Le tematiche raffigurate rispecchiano l´evoluzione del gusto italiano tra le due guerre. Il materiale utilizzato è la pasta o la cartapesta, non avendo questa azienda una linea di soldatini di piombo.
Si va dal presepe, con statuine raffiguranti animali, come i classici bue e asinello, e personaggi dei vangeli come Gesù, san Giuseppe e Maria, alle riproduzioni dei soldati italiani e stranieri della Seconda guerra mondiale e del periodo fascista, fino agli indiani e ai personaggi da Far West.
Esistono lotti di soldatini, anche vintage, venduti in gruppi di cinque o dieci pezzi tramite i siti specializzati e gli annunci sui mercatini online.
Il restauro è possibile, anche se non sempre facile, per la necessità di conservare i particolari colori di questa famosa casa, come ad esempio il rosso Confalonieri.
Qualche consiglio per l´acquisto
Esistono diversi libri e manuali specialistici dedicati ai prodotti di questa azienda, che sarebbe bene consultare per familiarizzare con i modelli e le linee prodotte negli anni.
In alcuni siti sono riportate le foto dei marchi utilizzati fin dagli anni `30 per contraddistinguere il prodotto. Prima di procedere all´acquisto, bisogna verificarne la presenza. I pezzi devono essere in cartapesta (non risultano modelli in altri materiali, come ad esempio i soldatini di gomma) e con i caratteristici colori che li contraddistinguono.
Come per tutti gli oggetti da collezione, è possibile chiedere una valutazione rivolgendosi agli esperti del settore, in genere le stesse persone che hanno scritto i manuali o che tengono i blog specializzati.