Smartwatch Xiaomi

Nei primi anni `90 furono prodotti i primi prototipi di smartwatch, tuttavia, all´epoca non era ancora stata messa a punto una tecnologia che permettesse loro di avere delle funzionalità realmente utili, per cui non ebbero un gran successo.

Al giorno d´oggi invece, esistono addirittura dei sistemi operativi appositi per questo genere di device, e gli smartwatch si stanno diffondendo sempre più un pò ovunque.

Uno smartwatch è un cosiddetto "orologio intelligente", che unisce le funzionalità di un orologio tradizionale, ad alcune tipiche degli smartphone.

A cosa serve uno smartwatch?

Si tratta di dispositivi che possono essere utilizzati nel quotidiano per svolgere numerose funzioni, tra le quali:

  • Effettuare chiamate, visualizzare messaggi
  • Consultare la rubrica e l´agenda dello smartphone
  • Visualizzare data e ora
  • Gestire la musica, i video e le playlist (per esempio avviare o mettere in pausa)
  • Geolocalizzare la propria posizione
  • Raccogliere dati sulle performance sportive e i parametri quali frequenza cardiaca e chilometraggio percorso.

Quali tipologie di smartwatch esistono?

Esistono fondamentalmente tre tipologie di smartwatch:

  1. Ibridi: possono lavorare in autonomia in quanto forniti di connettività, ma anche in accoppiata con pc e smartphone.
  2. Stand alone: funzionano in totale autonomia, e possono essere connessi solo con device della stessa marca (vedi Apple Watch).
  3. Dipendenti: non sono dotati di una connettività propria ma funzionano unicamente se connessi a uno smartphone o a un pc.

Xiaomi: smartwatch di alta qualità a prezzi competitivi

L´azienda cinese Xiaomi ha immesso sul mercato molti devices di qualità a prezzi competitivi, tanto da fare una seria concorrenza a giganti del settore come Apple, Samsung e Huawei: si tratta infatti del quarto produttore al mondo di smartphone.

Oltre che alla telefonia, la produzione della Xiaomi si estende a smartwatch, tablet, smartband, speaker, cuffie, powerbank e molti altri articoli.

Lo smartwatch Xiaomi Amazfit Bip, per esempio, ha nella durata della batteria il suo punto di forza, infatti è possibile utilizzarlo a pieno regime senza ricaricarlo per ben un mese, un vero e proprio record per uno smartwatch che, unito al GPS molto preciso, al sistema di notifiche con vibrazione e al prezzo modesto (tra i 60 e i 90 €), lo rendono uno smartwatch molto interessante per il suo rapporto caratteristiche/prezzo.

Gli smartwatch Xiaomi Amazfit 2, Stratos e Pace, hanno una scocca in policarbonato che li rende molto leggeri e comodi da indossare, sono resistenti alle infiltrazioni e alla polvere e impermeabili fino a una profondità di 5 metri.

Si tratta di dispositivi molto efficaci come sportwatch: infatti, lo Stratos 2, per esempio, riconosce e analizza ben 10 attività fisiche diverse, e offre alla fine della sessione di allenamento una ricca quantità di dati e informazioni.

Gli Amazfit Pace e Stratos 2 sono disponibili con prezzi a partire da 150 € fino a 200 €, e possono essere acquistati insieme agli accessori per smartwatch, tra cui i cinturini di ricambio.