Slot car: che cosa sono precisamente?

In questa sezione possiamo trovare una serie di giocattoli e oggetti di modellismo, ovvero riproduzioni fedeli, in scala, di automobili, moto, velivoli, imbarcazioni e treni. Il fascino di questi oggetti è senza età, infatti le aziende non puntano solamente ad attrarre un pubblico di bambini ed adolescenti, ma sanno che i loro prodotti fanno presa anche sugli adulti appassionati di modellismo. I modellini di auto sono in gran parte da corsa, dal design futuristico e dai colori sgargianti, adatti non solo ai ragazzi ma rientranti anche nella categoria dei giochi di macchinine da collezione e piste, inclusi i pezzi di ricambio e componenti vari. Questi articoli riprendono infatti le forme e i dettagli di modelli realmente esistenti e quindi, relativamente alle auto, possiamo ritrovare marche famose tipo Porsche, Alfa Romeo, Ford, Honda, ecc.

Le slot car comprendono macchinine e piste da gara elettriche per corse ad alta velocità, ma anche camioncini elettrici, moto e altri veicoli radiocomandati o con batteria elettrica ricaricabile. A questi si aggiungono anche i tantissimi trenini telecomandati a distanza.

Ricambi e pezzi da collezione

Alcune aziende produttrici di slot car sono molto note in tutto il mondo, come ad esempio la Hot Wheels della Mattel, che ha scatenato la curiosità dei collezionisti facendo uscire sul mercato articoli differenti. Infatti alcuni pezzi e piccoli veicoli sono stati realizzati in edizioni limitate e quindi possono avere, potenzialmente, un alto valore se rivenduti ai fan accaniti in questo settore.

È possibile trovare ovviamente anche svariati pezzi di ricambio utili per piccole riparazioni, per esempio pezzi di pista, ruote e tutte quelle componenti smontabili e componibili.

I prezzi partono dalla base di 1 €, per una gomma di ricambio da 40 mm, spedizione inclusa, per arrivare al prezzo di 13.600 €, per una esclusivissima macchinina vintage di un raro modello di auto Scalextric C71 Union in colore verde.

Materiali e precauzioni

Bisogna precisare però che questo tipo di gioco è adatto ai bambini dai 7 anni in su, in quanto molti di questi articoli presentano piccole parti rimovibili che potrebbero essere ingerite per sbaglio. I materiali che compongono i modellini e giocattoli radiocomandati sono prevalentemente la plastica e l’acciaio, poiché leggeri e flessibili, ma comunque resistenti.

Molti di questi articoli si possono acquistare sfusi poiché già usati, altri invece sono nella loro confezione di imballaggio originale e da questo ne consegue il loro maggior costo.