Segnavento da giardino: che cos’è

Il segnavento da giardino non è nient’altro che uno strumento posto a rilevare l’eventuale presenza di vento, con lo scopo di definire intensità e direzione delle correnti. In linguaggio prettamente tecnico, un accessorio di questo tipo si chiama anemoscopio. In epoca moderna, soprattutto negli ultimi 30 anni, il segnavento ha assunto una funzione principalmente decorativa. Lo sviluppo di anemoscopi sempre più sofisticati ha ridotto l’utilizzo di questo strumento nelle situazioni in cui è necessario conoscere l’andamento delle correnti con precisione assoluta.

Come utilizzare il segnavento da giardino

Il segnavento rimane però un’ottima soluzione per chi possiede un piccolo orto, oppure un giardino curato e ricco di specie floreali. I materiali utilizzati per la realizzazione delle banderuole devono essere molto resistenti: il segnavento è sempre esposto alle intemperie e deve fronteggiare forti raffiche di vento. Per questa ragione, quelli più utilizzati sono ferro, ottone e, più in generale, leghe metalliche.

La scelta delle dimensioni della banderuola dipende principalmente dalla posizione che dovrà occupare. Un segnavento da giardino sarà sicuramente più piccolo di uno adatto al tetto di una casa o di un fienile. La manutenzione di questi strumenti è ridotta al minimo, fatta eccezione per una pulizia sporadica che ha l’obiettivo di conservare al meglio lo strato superficiale del segnavento.

Segnavento da giardino: forme e fascia di prezzo.

Al giorno d’oggi il segnavento da giardino viene utilizzato quasi esclusivamente come complemento d’arredo. Se in passato la forma più diffusa era quella del classico gallo, attualmente esistono banderuole di tantissime forme e dimensioni. Il tema portante è quello degli animali: tra le sagome ricorrenti possiamo trovare uccelli, gatti e cani. Il costo di questi strumenti varia in base alle misure e al materiale con cui sono realizzati. La fascia di prezzo è compresa fra 50 € e 200 €, anche se ci sono segnavento rivestiti con leghe pregiate che possono costare anche più di 250 €. Le banderuole usate vengono acquistate principalmente da collezionisti di cimeli e strumenti antichi. In passato su questi oggetti venivano incisi gli stemmi delle famiglie nobiliari e per questa ragione sono diventati accessori con una certa rilevanza storica. Un segnavento usato presenta raramente segni evidenti di usura e può essere riportato con facilità al suo stato originale.

Lo sviluppo degli anemoscopi di moderna generazione non ha arrestato la diffusione del classico segnavento. Ancora oggi è considerato un oggetto di grande eleganza che può arricchire il giardino con un tocco di fascino senza tempo.