Scarpiere in legno
Confortevoli sneaker per camminare e correre, graziosi sandaletti per girare in città la mattina, aggraziate ballerine per gli aperitivi, tacco alto per la sera, zeppa estiva da portare al mare, si sa, per ogni occasione ci vuole un tipo diverso di scarpa. è per questo che diventa essenziale, specie per le donne, trovare un luogo comodo in casa dove poter sistemare nel miglior modo possibile tutti i tipi di scarpe. La scarpiera è di sicuro la miglior alleata per l´outfit perfetto: a colpo d´occhio si sceglierà la scarpa perfetta da indossare.
L´ordine dato dalla scarpiera
La scarpiera, infatti, permette di mantenere l´ordine in maniera quotidiana, e anche di riporre facilmente le scarpe quando si passa da una stagione all'altra. Si trovano sul mercato una grande varietà di modelli di scarpiere, in grado di rispondere a diverse esigenze. La prima cosa da chiedersi è se si vuole una scarpiera aperta o una chiusa più classica. Il primo caso va bene se la scarpiera verrà collocata in un luogo piccolo, come può essere uno stanzino, o in un ripostiglio; in questo caso si tratterà di semplici scaffali in cui le scarpe possono essere lasciate anche nelle scatole.
Le scarpiere in legno chiuse
La scarpiera chiusa invece è un vero e proprio mobile che si può collocare in qualunque posto della casa, specie se si prende in considerazione una scarpiera in legno. La scelta del materiale è fondamentale. Per esempio, le scarpiere in legno sono più pesanti e robuste di quelle in plastica, specialmente se si tratta di una scarpiera in legno massello, anziché in legno composito che è più economico, ma anche più leggero e quindi soggetto di più al deterioramento.
I prezzi variano a seconda del legno e delle rifiniture, da un minimo di 5 € a un massimo di quasi 1.000 €. Uno sguardo all´usato potrebbe far apparire buone soluzioni in stile arte povera.
Un prodotto versatile
La scarpiera in legno è un prodotto molto versatile, che con la sua sobrietà si adatta ai contesti più diversi. è un mobile che può essere pensato in vari colori, così come saranno eterogenei i formati che si possono scegliere. Ciò che conta è che la scarpiera in legno si riveli pratica e offra il massimo del comfort in qualunque occasione. In base allo spazio che avremo a disposizione, possiamo dirigerci su modelli stretti alla base e che si sviluppano in senso verticale, così da poter accogliere numerose paia di calzature pur ingombrando pochissimo, o, al contrario su modelli comodamente larghi. Se il fondale fosse forato, si avrebbe garantita una maggiore aerazione.
Consigli per mantenere pulita una scarpiera in legno
La pulizia di una scarpiera in legno è semplice, basta spolverarla periodicamente e lavare le parti interne con un normale detergente per il legno. Una manutenzione minima, insomma, per un accessorio dalla grande utilità. Per rendere la scarpiera un oggetto gradevole non solo alla vista, ma anche all´olfatto, sarà sufficiente poggiarvi internamente dei sacchetti di stoffa con fiori essiccati e qualche goccia di olio essenziale al gelsomino o alla lavanda. Diventerà così un luogo fresco e profumato dove conservare le scarpe.