Il sarchiatore, questo sconosciuto

Il sarchiatore è un attrezzo che si può acquistare tra gli articoli per il giardinaggio e l’arredamento di esterni, e serve per smuovere il terreno intorno alle piante coltivate allo scopo di fargli prendere aria e liberarlo dalle erbacce infestanti e dalle larve di insetti. È costituito da due componenti: il manico e l’attrezzo vero e proprio.

Alcuni modelli sono piccoli e maneggevoli, adatti a lavori di giardinaggio leggeri, mentre quelli più resistenti e pesanti, costituiti in genere da un doppio braccio a cui è saldata una lama in metallo, si utilizzano appunto per lavori più impegnativi.

Tra i sarchiatori più maneggevoli c’è quello cosiddetto “a gambo", che ha tre o cinque denti in metallo e manico piccolo o grande; mentre tra quelli più forti c’è il modello a zappa, costituito da un lungo manico e da una o più lame di forma rettangolare.

Perché e quando effettuare la sarchiatura

Sarchiare significa lavorare il terreno per mezzo, appunto, di un sarchiatore. Lo scopo principale di questa procedura è quello di liberare la terra dalle erbe infestanti, con o senza l’ausilio di diserbanti e fungicidi da giardino; oltre a questo, la sarchiatura ha anche la funzione di aerare la superficie e permettere una maggiore assimilazione di acqua e nutrienti da parte delle radici: rompendo il terreno con le lame di questo utensile manuale, l’acqua e i concimi possono penetrare meglio.

Questa operazione deve essere fatta in base al tipo di piante che si sta coltivando e anche in relazione alla crescita delle infestanti, che andranno poi estirpate, magari in sinergia con i fitosanitari.

Il momento migliore per intervenire è quando iniziano a svilupparsi le infestanti e la piantina che invece si vuole far crescere ha un’altezza di circa 10 cm.

Sarchiatori in commercio

Si trova in commercio una grande disponibilità di sarchiatori, di diversi modelli e, in linea di massima, con prezzi abbastanza contenuti.

I piccoli sarchiatori a gambo, con manico più o meno lungo, hanno un prezzo che in genere sta sotto i 20 €; tuttavia, quando se ne vuole acquistare uno più grande e resistente, quello a zappa con due lame e manico lungo può costare anche sui 50 €.

Esiste poi anche il modello alimentato a elettricità: è fornito di lame che diventano incandescenti, bruciando così le piante infestanti senza l’utilizzo di pesticidi; costa circa 90 €, è pratico ma meno maneggevole degli altri e necessita dell’utilizzo di stivali da giardinaggioappositi, per evitare il contatto delle lame con le gambe.